Costruire AI di fiducia per un futuro sostenibile

Come la certificazione può costruire un’IA di fiducia per un futuro sostenibile

Negli ultimi anni, il dibattito sull’intelligenza artificiale (IA) si è concentrato sulla necessità di velocità: implementare rapidamente, scalare e acquisire un vantaggio competitivo. Tuttavia, il 2025 segna un punto di svolta per l’IA, poiché la Legge sull’IA dell’Unione Europea è entrata in vigore e gli Stati Uniti e l’Asia stanno avanzando le proprie normative.

La sfida della fiducia nell’IA

Le indagini mostrano che le preoccupazioni relative alla conformità e ai rischi stanno rallentando l’adozione dell’IA. Circa il 77% dei dirigenti afferma che l’incertezza normativa influisce sulle decisioni, mentre il 74% ha sospeso almeno un progetto di IA nell’ultimo anno a causa di rischi. La Legge dell’UE classifica i sistemi in quattro categorie: inaccettabili, ad alto rischio, a rischio limitato e a rischio minimo.

I sistemi ad alto rischio, come quelli in sanità e trasporti, devono sottoporsi a una valutazione di conformità prima di poter entrare nel mercato. Senza questa garanzia, l’adozione stenta a decollare. Con essa, gli acquirenti, da ospedali a governi, possono adottare soluzioni di IA con fiducia.

Dal ostacolo alla loop di conformità

La conformità viene spesso considerata un ostacolo tardivo, da integrare dopo l’innovazione. Tuttavia, i leader che capovolgono questo modello possono rendere la conformità un driver di design. Questo approccio è conosciuto come il loop di innovazione guidato dalla conformità:

  • Detect: Mappare i progetti di IA contro le normative emergenti.
  • Design: Tradurre i principi normativi in caratteristiche e pratiche.
  • Deploy: Coinvolgere validatori indipendenti fin dall’inizio.
  • Differentiation: Commercializzare la fiducia.

Questo approccio dovrebbe accelerare l’adozione eliminando l’incertezza.

La certificazione in pratica

Esistono diversi casi d’uso in vari settori che validano le applicazioni di IA:

Sanità digitale: IA affidabile per il cancro della pelle

Studi recenti dimostrano come gli strumenti di spiegabilità consentano ai medici di comprendere perché i modelli di IA classificano le lesioni cutanee come maligne o benigne.

Mobilità: Guida autonoma

Mercedes-Benz ha applicato il compliance-by-design nello sviluppo del suo sistema Drive Pilot, collaborando attivamente con i regolatori tedeschi per ottenere l’approvazione.

Infrastrutture digitali: Costruzioni più sicure

Progetti industriali come ZeroDefectWeld mostrano come l’IA possa ridurre gli errori di ispezione manuale nei contesti industriali, contribuendo a costruzioni più sicure.

Perché questo è importante ora

Gli investitori applicano un trust premium alle aziende con una solida governance. Le squadre di approvvigionamento in ambito governativo e infrastrutturale richiedono ora valutazioni di conformità upfront.

Cosa devono fare i leader

Per i dirigenti e i decisori, l’agenda è chiara:

  • Stabilire una leadership chiara per la fiducia nell’IA: Ad esempio, nominando un chief trust officer.
  • Condurre audit sui progetti di IA: Questi dovrebbero essere confrontati con la Legge sull’IA dell’UE e le normative emergenti.
  • Impegnarsi con gli organismi di certificazione fin dall’inizio.
  • Trattare gli artefatti di conformità come beni di mercato.

La fiducia è la nuova frontiera dell’innovazione

La regolamentazione chiarisce le regole del gioco, mentre la certificazione traduce queste regole in pratica, rendendo l’IA non solo potente, ma anche affidabile.

More Insights

AI Responsabile nel Settore Finanziario: Dalla Teoria alla Pratica

La discussione globale sull'intelligenza artificiale è entrata in una nuova fase, spostandosi verso la domanda su come utilizzare questi strumenti in modo responsabile, specialmente nei servizi...

Costruire AI di fiducia per un futuro sostenibile

La certificazione può trasformare la regolamentazione da un vincolo a un'opportunità, facilitando l'adozione di AI fidate e sostenibili. Con normative come l'AI Act dell'Unione Europea, le aziende che...

Intelligenza Artificiale Spiegabile: Costruire Fiducia nel Futuro

L'Intelligenza Artificiale Spiegabile (XAI) è essenziale per costruire fiducia, garantire trasparenza e consentire responsabilità in settori ad alto rischio come la sanità e la finanza. Le normative...

Regolamentare l’IA: Rischi e Opportunità per il Futuro

L'intelligenza artificiale è la tecnologia rivoluzionaria più trasformativa della nostra era, ma porta con sé enormi rischi. Senza una regolamentazione adeguata, questi rischi possono minare la...

Flussi AI Responsabili per la Ricerca UX

Questo articolo esplora come l'intelligenza artificiale può essere integrata in modo responsabile nei flussi di lavoro della ricerca UX, evidenziando i benefici e i rischi associati. L'AI può...

L’evoluzione dell’AI agentica nel settore bancario

L'AI agentica si riferisce a sistemi autonomi progettati per prendere decisioni e compiere azioni con input umano limitato, trasformando le operazioni bancarie e migliorando l'esperienza del cliente...

Compliance AI: Fondamento per un’infrastruttura crypto scalabile

L'industria delle criptovalute sta affrontando sfide normative complesse, rendendo necessarie piattaforme con sistemi di compliance basati su AI. Questi sistemi non solo migliorano la gestione del...

Governanza dell’IA in ASEAN: un percorso sfidante ma promettente

L'Associazione delle Nazioni del Sud-est Asiatico (ASEAN) sta adottando un approccio favorevole all'innovazione nell'intelligenza artificiale (IA) per avanzare verso un'economia digitale. Tuttavia...

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast "Regulating AI", la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d'Azione sull'IA degli Stati Uniti, enfatizzando l'urgenza della regolamentazione nelle...