Se tu o i tuoi clienti utilizzate l’IA, ecco cosa dovete sapere
Le leggi e le normative sulla privacy dei dati e sulla cybersecurity sono in continua evoluzione, e con la crescente popolarità dell’intelligenza artificiale (IA), stiamo iniziando a vedere un aumento delle azioni normative a livello federale e statale specifico per l’IA. I legislatori sono motivati dal desiderio di fornire protezioni per i consumatori e per i diritti di proprietà intellettuale. Con cinque stati che hanno recentemente implementato normative sull’uso dell’IA, e con molte altre probabilmente in arrivo, è fondamentale sapere come la tua azienda può evitare di violare la legge.
Dove si trova la legge che regola l’IA oggi
Come per la privacy dei dati, attualmente non esiste una legge completa negli Stati Uniti a livello federale che governi l’uso dell’IA. Precedentemente, era in vigore un ordine esecutivo per finanziare la ricerca sull’IA e sul suo uso sicuro, ma questo è stato revocato all’inizio del 2025. Attualmente, ci sono alcuni ordini esecutivi in vigore, che ruotano attorno a tre obiettivi principali della Casa Bianca: accelerare l’innovazione nell’IA; costruire un’infrastruttura americana per l’IA; e guidare nella diplomazia e sicurezza internazionale dell’IA.
Normative federali attuali sull’IA:
- The Take It Down Act: criminalizza la pubblicazione non consensuale di immagini intime, comprese le deepfake. È applicato dalla FTC e richiede alle piattaforme di rimuovere tali contenuti entro 48 ore dalla segnalazione da parte di una vittima.
- Executive Order Promoting the Export of the American AI Technology Stack: incarica il Segretario al Commercio di stabilire e implementare un programma di esportazione dell’IA entro il 21 ottobre 2025.
- Accelerating Federal Permitting of Data Center Infrastructure Executive Order: consente al Segretario al Commercio di finanziare progetti di data center negli Stati Uniti.
Nuove leggi statali sull’IA
I seguenti stati hanno approvato leggi specifiche per regolare l’uso dell’IA. La maggior parte delle leggi richiede di notificare i consumatori quando viene utilizzata l’IA, e restrizioni sull’uso dell’IA per prendere decisioni che potrebbero influenzare il risultato in modo biased (anche involontariamente).
- Utah Artificial Intelligence Policy Act: richiede che un consumatore venga avvisato all’inizio e durante l’interazione con un sistema IA in situazioni specifiche.
- Maine Chatbot Disclosure Act: richiede la notifica ai consumatori quando non stanno interagendo con un umano.
- Texas Responsible Artificial Intelligence Governance Act: vieta agli enti governativi di utilizzare l’IA per determinati scopi, come assegnare un punteggio sociale.
- Arkansas: chiarisce chi possiede i contenuti generati dall’IA.
- Colorado Artificial Intelligence Act: entrerà in vigore il 1 febbraio 2026 e richiederà aggiornamenti alle notifiche sulla privacy esistenti.
Considerazioni se utilizzi l’IA
È fondamentale valutare come utilizzi l’IA e, se utilizzi l’IA generativa, come gestisci le informazioni generate. Dovresti anche considerare quali leggi potrebbero applicarsi in base a chi interagisce con l’IA sulla tua piattaforma. È consigliabile aggiornare la tua privacy policy per riflettere l’uso dell’IA.
Se gestisci un’azienda e hai dipendenti, dovresti avere una politica sull’uso dell’IA. È probabile che i tuoi dipendenti utilizzino l’IA in qualche modo, quindi per proteggere la tua azienda, dovresti stabilire delle linee guida su come possono usarla per lavoro.
Con l’attenzione di alcuni stati sulle restrizioni per gli sviluppatori di sistemi IA e per i deployers, considera come questo influisce sulle tue negoziazioni contrattuali con alcuni fornitori di servizi.
In aggiunta a preoccupazioni riguardo ai bias, l’IA ha anche generato “allucinazioni”, ovvero fatti inventati per fornire risultati richiesti. Ciò è accaduto più volte nel campo legale, con l’IA che ha creato falsi precedenti legali. Pertanto, è importante verificare i fatti e le citazioni.
In sintesi, se tu o la tua azienda utilizzate l’IA, la migliore prassi è coinvolgere un professionista legale esperto in materia per gestire e mitigare i rischi associati.