Designazione dei Corpi Nazionali per la Protezione dei Diritti Fondamentali ai sensi dell’AI Act
Il Consiglio dei Ministri ha adottato una decisione importante, designando corpi nazionali per la protezione dei diritti fondamentali in conformità con l’Art. 77 del Regolamento (UE) 2024/1689. Questa legge stabilisce regole armonizzate sull’intelligenza artificiale (AI) e apporta modifiche a vari regolamenti e direttive europee.
Diritti Fondamentali e Intelligenza Artificiale
Questa iniziativa sottolinea l’importanza di garantire diritti come il diritto alla non discriminazione. I corpi nazionali designati avranno il potere di richiedere e ottenere accesso a qualsiasi documentazione creata o mantenuta ai sensi dell’AI Act. Questo accesso è essenziale per l’esercizio efficace dei loro poteri.
Obiettivi dei Corpi Nazionali
I corpi nazionali sono stati creati per proteggere i diritti fondamentali di individui e imprese, nonché per sostenere la democrazia, lo stato di diritto e la protezione ambientale. Questi obiettivi sono fondamentali per promuovere l’innovazione e l’occupazione, rendendo l’Unione Europea un leader nell’adozione di AI affidabile.
Conclusione
La decisione del Consiglio dei Ministri rappresenta un passo significativo verso la tutela dei diritti fondamentali nell’era dell’intelligenza artificiale. Con la creazione di corpi nazionali, si spera di garantire un equilibrio tra innovazione tecnologica e protezione dei diritti umani.