Copyright e Intelligenza Artificiale: Nuove Frontiere Legali

Copyright e Intelligenza Artificiale Generativa

Il panorama legale che governa il copyright affronta una sfida fondamentale a causa dell’emergere dell’intelligenza artificiale generativa (AI) capace di creare contenuti come musica, romanzi e opere d’arte visiva. Con la proliferazione dei contenuti generati dall’AI, i legislatori, i tribunali e le industrie devono affrontare la questione di chi, se non altro, possiede l’output dell’intelligenza artificiale.

Il Ruolo del Copyright

La legge sul copyright è stata storicamente progettata per incoraggiare l’ingegno umano concedendo diritti esclusivi ai creatori. Proteggendo il lavoro creativo di un individuo, il copyright avrebbe dovuto stimolare la produzione artistica e letteraria.

I moderni modelli di AI, come i modelli GPT di OpenAI o il software di generazione di immagini Midjourney, funzionano addestrandosi su vasti dataset, assorbendo schemi e generando nuove composizioni basate sui suggerimenti degli utenti. È cruciale notare che operano senza pensiero indipendente o coscienza, producendo output algoritmici e non “originali”.

Interpretazione Legale del Copyright

La legge sul copyright, come sviluppata negli Stati Uniti e in molte altre giurisdizioni, è tradizionalmente basata sull’idea di autorialità umana. La legge sul copyright degli Stati Uniti estende le protezioni a “opere originali di autorialità fissate in qualsiasi supporto tangibile di espressione”. I tribunali hanno costantemente interpretato questa frase per significare che la legge sul copyright richiede un creatore umano.

Nel 2023, il Tribunale Distrettuale degli Stati Uniti per il Distretto di Columbia ha riaffermato questo principio negando la registrazione del copyright per un’immagine generata interamente dall’AI. Il tribunale ha stabilito che non c’era un proprietario dell’immagine generata dall’AI, poiché non era stata prodotta attraverso l’ingegno umano, assegnando così l’immagine al dominio pubblico. Senza un chiaro riconoscimento legale, tuttavia, le opere generate dall’AI potrebbero essere copiate e utilizzate liberamente senza attribuzione, il che potrebbe minare gli incentivi economici per i “creatori”.

Posizione dell’Ufficio Copyright degli Stati Uniti

L’Ufficio Copyright degli Stati Uniti ha adottato una posizione cauta, rifiutando di concedere piena protezione del copyright alle opere generate dall’AI, ma lasciando spazio per il riconoscimento delle collaborazioni tra umani e AI, a condizione che il materiale generato dall’AI sia curato o organizzato a un grado sufficientemente creativo.

Risposte Legali Globali

Le risposte legali al contenuto generato dall’AI variano a livello globale. Gli Stati Uniti non consentono la protezione del copyright per contenuti creati interamente da AI generativa, mentre giurisdizioni come la Cina, la Francia e il Regno Unito , purché possa essere dimostrato un sufficiente grado di “successo intellettuale”, “sforzo intellettuale” o “tocco personale”. La legge sull’AI dell’Unione Europea mira a regolare la trasparenza e la responsabilità dei sistemi di AI richiedendo la divulgazione dei sistemi di AI generativa.

Innovazione e Copyright

Man mano che l’AI continua a evolversi, i policymaker devono trovare un equilibrio tra innovazione artistica e tecnologica, libertà di espressione, competizione globale e protezione dei potenziali titolari di diritti.

In un recente articolo, alcuni studiosi hanno discusso potenziali soluzioni legali alle sfide che l’AI generativa pone al copyright. Ad esempio, un professore di legge ha sollecitato una risposta urgente e completa alla sfida che l’AI pone alla legge sul copyright degli Stati Uniti, sostenendo che l’Ufficio Copyright abbia violato l’Administrative Procedure Act interpretando il “tradizionale standard di autorialità” in modo da escludere categoricamente le opere generate dall’AI senza condurre una regolare procedura di commento.

In conclusione, mentre il copyright tradizionale protegge l’espressione e non le idee, l’AI complica questa distinzione generando espressione da suggerimenti umani. I policymaker devono considerare se sia necessario ripensare le leggi sul copyright o accettare la loro diminuzione di rilevanza man mano che cresce la creatività dell’AI.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...