Contratti AI: Rischi e Buone Pratiche

Contratti per l’AI: Insidie e Migliori Pratiche

Benvenuti alla nostra serie di approfondimenti globali, dove analizziamo i requisiti di conformità della legge europea sull’IA e le loro implicazioni per la vostra organizzazione.

Considerazioni Essenziali per la Stesura e la Negoziazione dei Contratti di AI

In un contesto di continua evoluzione della normativa sull’IA, è fondamentale comprendere le problematiche critiche che affrontano sia i clienti che i fornitori. Tra i temi discussi troviamo:

  • Il paesaggio in evoluzione della regolamentazione dell’IA e l’importanza di un’IA responsabile.
  • Integrità dei dati, proprietà e licenze.
  • Il problema del “black box” e le allucinazioni dell’IA.
  • Rischi informatici e vulnerabilità.

Che siate sulla parte di acquisto o di vendita, queste informazioni vi forniranno una conoscenza preziosa per navigare efficacemente nelle complessità dei contratti di AI.

Implicazioni della Legge Europea sull’IA

Dal suo entrata in vigore l’1 agosto 2024, la legge europea sull’IA ha creato sfide significative per le aziende. Le aziende di vari settori devono affrontare nuovi requisiti di conformità, adattare i loro sistemi di IA per soddisfare regolamenti rigorosi e investire risorse aggiuntive per garantire l’aderenza. Di conseguenza, molte imprese si trovano ad affrontare costi operativi aumentati e la necessità di un monitoraggio continuo e aggiornamenti delle loro tecnologie IA.

Questa serie mira a far luce sulle complessità di questa legislazione innovativa e a fornire alle aziende indicazioni chiare e pratiche su come affrontare i requisiti in evoluzione.

Modulo di Formazione sulla Literacy dell’IA

A partire da febbraio 2025, l’Articolo 4 della legge europea sull’IA impone la literacy dell’IA per tutti i dipendenti connessi all’UE e che interagiscono con i sistemi di IA. Il nostro team ha sviluppato un programma di formazione completo, a pagamento, che copre aspetti tecnici, la legge europea sull’IA, considerazioni etiche e applicazioni pratiche. Assicuratevi che il vostro team sia pronto e conforme.

Per ulteriori dettagli, è possibile richiedere informazioni sul modulo di formazione sulla literacy dell’IA.

Nota: I materiali trattati sono solo a scopo informativo e non costituiscono consulenza legale. Sebbene si prenda un ragionevole impegno per garantire l’accuratezza, i materiali potrebbero non riflettere gli sviluppi legali più recenti. È sempre consigliabile consultare un avvocato qualificato per questioni legali specifiche.

More Insights

Flussi AI Responsabili per la Ricerca UX

Questo articolo esplora come l'intelligenza artificiale può essere integrata in modo responsabile nei flussi di lavoro della ricerca UX, evidenziando i benefici e i rischi associati. L'AI può...

L’evoluzione dell’AI agentica nel settore bancario

L'AI agentica si riferisce a sistemi autonomi progettati per prendere decisioni e compiere azioni con input umano limitato, trasformando le operazioni bancarie e migliorando l'esperienza del cliente...

Compliance AI: Fondamento per un’infrastruttura crypto scalabile

L'industria delle criptovalute sta affrontando sfide normative complesse, rendendo necessarie piattaforme con sistemi di compliance basati su AI. Questi sistemi non solo migliorano la gestione del...

Governanza dell’IA in ASEAN: un percorso sfidante ma promettente

L'Associazione delle Nazioni del Sud-est Asiatico (ASEAN) sta adottando un approccio favorevole all'innovazione nell'intelligenza artificiale (IA) per avanzare verso un'economia digitale. Tuttavia...

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast "Regulating AI", la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d'Azione sull'IA degli Stati Uniti, enfatizzando l'urgenza della regolamentazione nelle...

Rischi invisibili dell’IA nei luoghi di lavoro

L'adozione dell'IA nelle aziende sta cambiando radicalmente il modo di lavorare, ma molte organizzazioni non sono pronte a gestire i rischi associati. È fondamentale che le aziende stabiliscano...

Investire nella Sicurezza dell’IA: Una Nuova Era di Opportunità

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale è qui e sta rimodellando industrie e vite quotidiane. Per gli investitori, questo non è solo un problema etico, ma un'opportunità d'oro per capitalizzare...

Il Ruolo dell’IA nella Polizia Moderna

Le agenzie di applicazione della legge (LEA) stanno utilizzando sempre più l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare le loro funzioni, in particolare con capacità avanzate per il policing...

Kenya guida il cambiamento nella governance dell’IA alle Nazioni Unite

Il Kenya ha ottenuto una vittoria diplomatica importante dopo che tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato all'unanimità di istituire due istituzioni fondamentali per governare...