Contratti AI: Rischi e Buone Pratiche

Contratti per l’AI: Insidie e Migliori Pratiche

Benvenuti alla nostra serie di approfondimenti globali, dove analizziamo i requisiti di conformità della legge europea sull’IA e le loro implicazioni per la vostra organizzazione.

Considerazioni Essenziali per la Stesura e la Negoziazione dei Contratti di AI

In un contesto di continua evoluzione della normativa sull’IA, è fondamentale comprendere le problematiche critiche che affrontano sia i clienti che i fornitori. Tra i temi discussi troviamo:

  • Il paesaggio in evoluzione della regolamentazione dell’IA e l’importanza di un’IA responsabile.
  • Integrità dei dati, proprietà e licenze.
  • Il problema del “black box” e le allucinazioni dell’IA.
  • Rischi informatici e vulnerabilità.

Che siate sulla parte di acquisto o di vendita, queste informazioni vi forniranno una conoscenza preziosa per navigare efficacemente nelle complessità dei contratti di AI.

Implicazioni della Legge Europea sull’IA

Dal suo entrata in vigore l’1 agosto 2024, la legge europea sull’IA ha creato sfide significative per le aziende. Le aziende di vari settori devono affrontare nuovi requisiti di conformità, adattare i loro sistemi di IA per soddisfare regolamenti rigorosi e investire risorse aggiuntive per garantire l’aderenza. Di conseguenza, molte imprese si trovano ad affrontare costi operativi aumentati e la necessità di un monitoraggio continuo e aggiornamenti delle loro tecnologie IA.

Questa serie mira a far luce sulle complessità di questa legislazione innovativa e a fornire alle aziende indicazioni chiare e pratiche su come affrontare i requisiti in evoluzione.

Modulo di Formazione sulla Literacy dell’IA

A partire da febbraio 2025, l’Articolo 4 della legge europea sull’IA impone la literacy dell’IA per tutti i dipendenti connessi all’UE e che interagiscono con i sistemi di IA. Il nostro team ha sviluppato un programma di formazione completo, a pagamento, che copre aspetti tecnici, la legge europea sull’IA, considerazioni etiche e applicazioni pratiche. Assicuratevi che il vostro team sia pronto e conforme.

Per ulteriori dettagli, è possibile richiedere informazioni sul modulo di formazione sulla literacy dell’IA.

Nota: I materiali trattati sono solo a scopo informativo e non costituiscono consulenza legale. Sebbene si prenda un ragionevole impegno per garantire l’accuratezza, i materiali potrebbero non riflettere gli sviluppi legali più recenti. È sempre consigliabile consultare un avvocato qualificato per questioni legali specifiche.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...