Consultazioni UE sul Codice di Pratica per la Trasparenza nell’IA

Consultazioni dell’UE sul Codice di Pratica dell’AI Act riguardo alla Trasparenza

L’Unione Europea si impegna a supportare gli sviluppatori e i fornitori di sistemi di intelligenza artificiale (AI) nel rispettare l’AI Act. A tal fine, sta lavorando alla creazione di linee guida e di un Codice di Pratica che definisca gli obblighi di trasparenza per determinati tipi di sistemi AI, inclusi i sistemi di categorization biometrica e di riconoscimento delle emozioni.

Consultazioni Aperte

La Commissione Europea ha avviato una consultazione invitando gli stakeholders a condividere le proprie opinioni. La consultazione è aperta fino al 2 ottobre e raccoglierà contributi da fornitori e utilizzatori di sistemi AI.

Oltre ai fornitori e agli utilizzatori di sistemi di categorization biometrica e di riconoscimento delle emozioni, la consultazione coinvolge anche chi fornisce contenuti generati o manipolati dall’AI, contenuti deepfake e sistemi AI che interagiscono con le persone.

Obblighi di Trasparenza

Le prossime linee guida e il Codice di Pratica si concentreranno sugli obblighi di trasparenza previsti nell’Articolo 50 dell’AI Act. Secondo questa norma, le persone devono essere informate quando interagiscono con un sistema AI, in modo da ridurre i rischi di inganno, impostazione e disinformazione.

I fornitori di sistemi di riconoscimento delle emozioni e di categorization biometrica, ad esempio, devono informare gli individui riguardo all’esposizione a queste tecnologie, anche durante le attività di forza pubblica. Allo stesso modo, i fornitori di sistemi AI generativi devono contrassegnare i contenuti generati dall’AI e garantire che gli utenti comprendano di interagire con un sistema AI.

Partecipazione degli Stakeholders

Organizzazioni del settore pubblico e privato, esperti accademici e di ricerca, rappresentanti della società civile, autorità di vigilanza e cittadini sono invitati a condividere le loro opinioni.

Il Codice di Pratica pianificato sarà uno strumento volontario per garantire una corretta conformità, spiega la Commissione. Gli stakeholders saranno invitati a redigere il documento e a selezionare i leader dei gruppi di lavoro. I partecipanti selezionati parteciperanno alla prima sessione plenaria all’inizio di novembre. Il processo di redazione dovrebbe durare fino all’inizio di giugno 2026.

Espressioni di Interesse

La Commissione ha lanciato anche una richiesta di espressioni di interesse per partecipare al processo di redazione del primo Codice di Pratica sui Sistemi AI Generativi Trasparenti, anch’esso aperto fino al 2 ottobre.

Semplificazione della Regolamentazione

L’Europa prevede di semplificare la regolamentazione per stimolare l’industria tecnologica, incluso l’AI Act.

More Insights

Guida Pratica all’IA Responsabile per Sviluppatori .NET

L'era dell'intelligenza artificiale (IA) è ora, ma ci sono sfide da affrontare: possiamo fidarci dei sistemi IA? Questo articolo esplora i sei principi di Microsoft per costruire un'IA responsabile e...

Linee guida sull’AI dell’UE: chiarimenti sulle normative sul copyright

L'Ufficio dell'AI dell'UE ha pubblicato una bozza del Codice di Pratica che chiarisce le responsabilità relative al copyright per i fornitori di modelli di intelligenza artificiale a scopo generale...

Fiducia e Trasparenza nell’Era dell’Intelligenza Artificiale

L'intelligenza artificiale offre un valore straordinario per i marketer, ma solo se alimentata da dati di qualità raccolti in modo responsabile. Durante una sessione alla MarTech Conference di...

Il ruolo dell’AI nella gestione del rischio bancario

Nel complesso panorama delle operazioni bancarie di oggi, l'IA sta diventando il nuovo motore di gestione del rischio, fondamentale per le istituzioni finanziarie nel riconoscere le minacce e gestire...

Legge Italiana sulla Trasparenza dell’IA: Un Passo Avanti per la Responsabilità Tecnologica

I legislatori della California hanno fatto notizia a livello globale approvando una legge fondamentale sulla trasparenza nell'IA, focalizzata specificamente sui "modelli di frontiera" — i sistemi di...

Ufficio AI: L’autorità centrale per la legge UE

Il governo ha designato 15 autorità competenti nell'ambito della AI Act dell'UE e ha annunciato l'intenzione di istituire un Ufficio Nazionale per l'Intelligenza Artificiale. Questo ufficio agirà come...

Rischi e opportunità dell’AI nel reclutamento

L'uso di strumenti di intelligenza artificiale nel processo di assunzione consente alle aziende di ottimizzare le loro procedure, ma è fondamentale garantire che i sistemi siano trasparenti e non...

Quattro pilastri per un’IA responsabile

L'introduzione dell'IA generativa sta trasformando il modo in cui le aziende operano, ma implementare sistemi di IA senza adeguate protezioni è rischioso. Questo articolo esplora quattro categorie...

Intelligenza Artificiale Responsabile per i Mercati Emergenti

L'intelligenza artificiale sta trasformando il nostro mondo a una velocità sorprendente, ma i benefici non vengono raggiunti da tutti in modo equo. La soluzione è "Inclusion by Design", costruendo...