Verso un Consenso sulla Scienza e Governance dell’IA
Durante l’80ª sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York, gli Stati membri delle Nazioni Unite hanno lanciato ufficialmente due nuove iniziative: il Dialogo Globale sulla Governance dell’IA e il Panel Scientifico Internazionale Indipendente sull’IA. Entrambi derivano dal Global Digital Compact e sono stati legittimati nella risoluzione A/RES/79/325, adottata ufficialmente il 26 agosto. Prima della loro inclusione nel Global Digital Compact, entrambe le iniziative erano tra le raccomandazioni riportate nel settembre 2024 dal Comitato Consultivo di Alto Livello sull’Intelligenza Artificiale, inizialmente proposto nel 2020 come parte della Roadmap per la Cooperazione Digitale del Segretario Generale delle Nazioni Unite.
Dialogo Globale sulla Governance dell’IA
Il Dialogo Globale sulla Governance dell’IA fornirà “una piattaforma inclusiva all’interno delle Nazioni Unite per stati e portatori di interesse per discutere le questioni critiche riguardanti l’IA che affronta l’umanità oggi.” Promuoverà l’interoperabilità tra i diversi filoni di governance e incoraggerà l’innovazione aperta. Integrandosi con iniziative internazionali esistenti, come il Processo di Hiroshima sull’IA del G7, mira a “fornire una casa inclusiva e stabile per coordinare la governance dell’IA che aiuti a costruire sistemi di IA sicuri, protetti e affidabili.” La sua enfasi sull’inclusione dei 193 stati membri è stata accolta favorevolmente dal World Economic Forum, che ha osservato che “con l’accelerazione delle capacità e del dispiegamento dell’IA a livello mondiale, 118 paesi non sono parte di alcuna iniziativa significativa di governance dell’IA.”
Panel Scientifico Internazionale Indipendente sull’IA
Il Panel Scientifico Internazionale Indipendente sull’IA fungerà da ponte cruciale tra la ricerca all’avanguardia sull’IA e la formulazione delle politiche. Fornendo valutazioni scientifiche rigorose e indipendenti, aiuterà la comunità internazionale ad anticipare le sfide emergenti e a prendere decisioni informate su come governare questa tecnologia trasformativa. Sarà composto da 40 esperti globali incaricati di produrre un rapporto scientifico annuale sui rischi, le opportunità e l’impatto dell’IA.
Critiche e Sfide
La nuova architettura di governance dell’IA delle Nazioni Unite è stata proclamata un “trionfo simbolico.” Tuttavia, ci sono preoccupazioni riguardo alla sua efficacia. Prima di tutto, le istituzioni internazionali rappresentative, focalizzate sul raggiungimento di un consenso, non sono in grado di tenere il passo con le tecnologie in rapida evoluzione e le loro potenzialità. Inoltre, l’assenza di meccanismi di enforcement rende difficile l’applicazione delle risoluzioni, rendendo la cooperazione volontaria e dipendente dagli stato membri.
Infine, la questione del finanziamento di queste ambiziose iniziative è complessa. Tutte le attività delle Nazioni Unite dipendono dai contributi degli stati membri, e l’incertezza riguardo alla sostenibilità finanziaria delle nuove iniziative è elevata. Nonostante le Nazioni Unite possano meritare un certo riconoscimento per aver raggiunto una cooperazione internazionale imperfetta, il loro potenziale impatto o influenza rimane da valutare.