Il ruolo delle Nazioni Unite nella regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale
Le Nazioni Unite stanno intensificando i loro sforzi per influenzare direttamente le politiche globali relative all’Intelligenza Artificiale, promuovendo la creazione di standard politici e tecnici per un’IA “sicura, protetta e affidabile”.
Creazione di un pannello esperto
Il mese scorso, le Nazioni Unite hanno finalizzato i piani per creare un nuovo pannello di esperti dedicato allo sviluppo di standard scientifici, tecnici e politici per questa tecnologia emergente. Il Pannello Scientifico Indipendente sull’IA sarà composto da 40 esperti internazionali che serviranno per un mandato di tre anni, garantendo una rappresentanza geografica equilibrata per promuovere la comprensione scientifica dei rischi e degli impatti.
Dialogo globale sulla governance dell’IA
La stessa risoluzione ha istituito il Dialogo Globale sulla Governance dell’IA, che mira a riunire governi, aziende ed esperti per discutere della cooperazione internazionale, condividere le migliori pratiche e facilitare discussioni aperte, trasparenti e inclusive sulla governance dell’IA. Il primo compito di questo dialogo è lo sviluppo di un’IA sicura, protetta e affidabile.
Obiettivi e sfide del Segretario Generale
Il Segretario Generale António Guterres ha affermato che queste azioni aiuteranno le Nazioni Unite a passare “dai principi alla pratica” e a rafforzare il loro ruolo come forum globale per la definizione di politiche e standard sull’IA. Questo sarà anche un’opportunità per costruire un consenso internazionale su questioni delicate, come il consumo energetico dei sistemi di IA, l’impatto della tecnologia sulla forza lavoro e le migliori modalità per prevenire il suo abuso per fini malevoli o la repressione dei cittadini.
Collaborazione internazionale
Il lavoro delle Nazioni Unite complementerà gli sforzi esistenti a livello mondiale, inclusi quelli dell’OECD, del G7 e di organizzazioni regionali, fornendo un ambiente inclusivo e stabile per il coordinamento della governance dell’IA. In breve, si tratta di creare uno spazio in cui governi, industrie e società civile possano avanzare soluzioni comuni.
Riflessioni sul futuro dell’IA
Guterres ha usato toni elevati per sostenere che la tecnologia è destinata a diventare parte integrante della vita di miliardi di persone e a ristrutturare fondamentalmente la vita sulla Terra. Ha dichiarato: “La questione non è più se l’IA trasformerà il nostro mondo – lo sta già facendo”, ma se riusciremo a governare questa trasformazione insieme o lasciarla governare noi.
Critiche e prospettive
Le Nazioni Unite affrontano sfide significative nel promuovere la sicurezza e la fiducia nei sistemi di IA, specialmente mentre paesi ad alta spesa e adozione come Stati Uniti, Regno Unito e Europa si allontanano da tali preoccupazioni o spingono per una deregolamentazione per competere con la Cina. Esperti tecnologici internazionali hanno affermato che questo potrebbe lasciare un’apertura per le Nazioni Unite o un altro ente credibile per avere una maggiore voce nella definizione di discussioni sull’IA sicura e responsabile.
Tuttavia, è importante notare che i nuovi formati stabiliti dalle Nazioni Unite sono consultivi e mancano di un’autorità di enforcement, giocando un ruolo di costruzione della fiducia al massimo.
Conclusioni
Affinché le proposte emergenti dal processo delle Nazioni Unite abbiano successo, sarà fondamentale integrare incentivi reali per spingere i paesi e le aziende ad adottare politiche preferite, senza compromettere l’innovazione.