Conformità e Regolamentazione dell’AI Agente: Cosa Sapere
L’adozione su larga scala dell’intelligenza artificiale da parte delle organizzazioni ha portato innumerevoli vantaggi, ma ha anche comportato degli svantaggi.
Infatti, il 95% dei dirigenti ha dichiarato che le loro organizzazioni hanno subito conseguenze negative negli ultimi due anni a causa dell’uso dell’AI aziendale, secondo un rapporto di agosto 2025 di Infosys, “AI Aziendale Responsabile nell’Era Agente”. Una perdita finanziaria diretta è stata la conseguenza più comune, riportata nel 77% dei casi.
Nonostante queste statistiche allarmanti, la situazione potrebbe peggiorare ulteriormente man mano che le organizzazioni iniziano a implementare AI agente. Infosys ha scoperto che l’86% dei dirigenti a conoscenza dell’AI agente ritiene che la tecnologia comporti rischi e sfide di conformità aggiuntive per il proprio business.
Perché l’AI agente richiede nuove strategie di conformità
La capacità dell’AI agente di prendere decisioni ed eseguire azioni autonomamente introduce un rischio maggiore all’interno dell’organizzazione, spingendo esperti di AI e funzionari della conformità a consigliare ai dirigenti di prestare maggiore attenzione all’inserimento dei controlli necessari nei sistemi fin dall’inizio.
Un agente AI analizza dati attraverso molti strati e ci sono conformità, governance e rischi su tutti questi strati. Maggiore è la complessità e l’importanza delle attività svolte dagli agenti, maggiore è il rischio per le aziende.
Al contempo, la conformità è difficile da gestire in qualsiasi circostanza, poiché è un obiettivo in continua evoluzione. È necessario costruire una struttura di conformità per qualcosa che non rimane mai lo stesso.
Rischi e controlli dell’AI agente
Come possono le imprese affrontare i rischi insiti nell’uso dell’AI agente? Un approccio per garantire che l’AI agente sia conforme a qualsiasi regolamento e standard pertinente è il seguente:
- Comprendere e valutare il caso d’uso. Iniziare lavorando con un team multifunzionale per comprendere e valutare il caso d’uso in cui l’AI sarà implementata. Elencare i rischi specifici associati al caso d’uso.
- Identificare i principali stakeholder. Per garantire responsabilità, identificare sia il sviluppatore tecnologico responsabile del sistema AI che il proprietario aziendale in carico del caso d’uso.
- Considerare lo scopo del caso d’uso. Chiarire quale sia l’obiettivo del caso d’uso e comprendere come l’AI venga utilizzata per raggiungere tale obiettivo.
- Identificare i dati coinvolti. Individuare i dati a cui accederà il sistema AI durante il suo funzionamento.
Questi passaggi determinano quali controlli devono essere implementati per garantire che lo strumento AI operi in modo conforme a tutte le normative, standard e migliori pratiche.
Tendenze normative nell’AI agente
Il rapporto Infosys ha rilevato che il 78% dei dirigenti intervistati ha visto le pratiche di AI Responsabile come avere un impatto positivo sulla crescita del loro business. Tuttavia, le normative sono ancora in evoluzione, e attualmente non esistono regole specifiche che affrontano direttamente l’AI agente.
Le organizzazioni possono prendere sette misure per garantire che lo sviluppo e l’implementazione degli agenti AI siano conformi alle leggi e agli standard:
- Allineare i programmi di conformità alla strategia aziendale.
- Identificare le azioni che avvengono a tutti i livelli e in tutti i punti lungo il flusso di lavoro.
- Auditare gli agenti AI per controllare le risposte che forniscono.
- Formare i dipendenti sull’AI responsabile.
- Resistere a diventare “troppo dipendenti” dai sistemi AI basati su agenti troppo presto.
- Non fare assunzioni basate su comportamenti apparentemente insignificanti.
- Sviluppare risorse adeguate per garantire la conformità e la governance nello sviluppo e nell’implementazione dell’AI.