Compliance e innovazione: il futuro dell’AI agentico nell’UE

Guidare la conformità con l’AI Act dell’UE attraverso agenti di AI agentici

La legge sull’AI dell’UE invia un chiaro segnale alle organizzazioni: la governance del rischio, la trasparenza e la responsabilità non sono più opzionali, ma sono centrali per essere conformi.

Mentre attualmente si presta molta attenzione alle opportunità offerte dall’AI generativa, le organizzazioni lungimiranti possono superare la propria conformità all’AI utilizzando l’AI agentica. Ma cosa succede quando l’AI diventa agentica, apprendendo, agendo e adattandosi in modo autonomo all’interno del proprio ecosistema? Questa è esattamente la promessa dell’AI agentica, un nuovo confine tecnologico che ha il potenziale di rimodellare le strategie di conformità.

Cos’è l’AI agentica e perché è importante?

A differenza dei tradizionali modelli generativi monolitici o dei sistemi aumentati da recupero, l’AI agentica opera con un alto grado di autonomia. Questi sistemi:

  • Pursuono obiettivi anziché semplicemente produrre output.
  • Apprendono e si adattano in modo dinamico, aggiornando le proprie strategie o comportamenti nel tempo.
  • Agiscono sia su sistemi digitali che fisici.

Ciò che distingue l’AI agentica è la sua integrazione di capacità chiave di risoluzione dei problemi, inclusi memoria, pianificazione, orchestrazione e la capacità di interagire con applicazioni esterne. Insieme, queste caratteristiche rendono i sistemi agentici altamente efficaci nell’ottimizzare i processi e nell’eseguire decisioni in modo autonomo.

Un nuovo panorama dei rischi

L’AI agentica modifica fondamentalmente il profilo di rischio. Man mano che questi sistemi aumentano in agenza, obiettivi più ampi, maggiore adattabilità e maggiore indipendenza, i rischi aumentano di conseguenza:

  • Comportamento emergente: Gli agenti apprendono attraverso l’interazione, causando il cambiamento del loro comportamento in modi spesso inaspettati.
  • Rischio di integrazione esterna: I sistemi agentici spesso interagiscono autonomamente con strumenti di terze parti, API e ambienti, il che significa che il loro confine operativo è costantemente in evoluzione.
  • Gap di responsabilità: Questi sistemi operano tramite innumerevoli micro-decisioni, rendendo difficile tracciare il perché di un evento, complicando la conformità con gli standard di trasparenza e auditabilità.

L’AI Act attraverso una lente agentica

Applicare i requisiti dell’AI Act all’AI agentica richiede una reinterpretazione in quattro aree chiave:

  • La gestione del rischio deve tenere conto dell’evoluzione in tempo reale e del contesto ecosistemico.
  • Il monitoraggio umano deve guidare il comportamento, non solo approvare gli output.
  • La trasparenza deve riflettere l’evoluzione e la complessità del sistema.
  • La documentazione deve essere dinamica e auditabile nel tempo.

Dalla teoria alla pratica: governare l’AI agentica

Identificare i rischi è solo l’inizio. La vera sfida consiste nel tradurre i requisiti di alto livello dell’AI Act in governance operativa. Ciò richiede cambiamenti sia nei sistemi tecnici che nei processi organizzativi.

Priorità pratiche includono:

  • Valutazione continua del rischio: I fornitori devono costruire strumenti per rilevare i rischi emergenti.
  • Trasparenza dinamica e monitoraggio in tempo reale: I sistemi di AI agentica richiedono infrastrutture di tracciabilità.
  • Supervisione adattiva, sia tecnica che umana: I controlli devono scalare con rapidità.

Conclusione

I pilastri fondamentali dell’AI Act, gestione del rischio, trasparenza e supervisione, rimangono rilevanti. Tuttavia, il modo in cui li applichiamo deve evolversi. L’AI agentica richiede una governance continua, interpretativa e collaborativa.

Governare l’AI agentica non è solo un compito tecnico; è una responsabilità condivisa e un’opportunità per guidare. Allineando la conformità legale con l’agilità tecnica, le organizzazioni possono costruire sistemi di AI che non solo sono intelligenti, ma anche sicuri, responsabili e degni di fiducia.

More Insights

Guida Pratica all’IA Responsabile per Sviluppatori .NET

L'era dell'intelligenza artificiale (IA) è ora, ma ci sono sfide da affrontare: possiamo fidarci dei sistemi IA? Questo articolo esplora i sei principi di Microsoft per costruire un'IA responsabile e...

Linee guida sull’AI dell’UE: chiarimenti sulle normative sul copyright

L'Ufficio dell'AI dell'UE ha pubblicato una bozza del Codice di Pratica che chiarisce le responsabilità relative al copyright per i fornitori di modelli di intelligenza artificiale a scopo generale...

Fiducia e Trasparenza nell’Era dell’Intelligenza Artificiale

L'intelligenza artificiale offre un valore straordinario per i marketer, ma solo se alimentata da dati di qualità raccolti in modo responsabile. Durante una sessione alla MarTech Conference di...

Il ruolo dell’AI nella gestione del rischio bancario

Nel complesso panorama delle operazioni bancarie di oggi, l'IA sta diventando il nuovo motore di gestione del rischio, fondamentale per le istituzioni finanziarie nel riconoscere le minacce e gestire...

Legge Italiana sulla Trasparenza dell’IA: Un Passo Avanti per la Responsabilità Tecnologica

I legislatori della California hanno fatto notizia a livello globale approvando una legge fondamentale sulla trasparenza nell'IA, focalizzata specificamente sui "modelli di frontiera" — i sistemi di...

Ufficio AI: L’autorità centrale per la legge UE

Il governo ha designato 15 autorità competenti nell'ambito della AI Act dell'UE e ha annunciato l'intenzione di istituire un Ufficio Nazionale per l'Intelligenza Artificiale. Questo ufficio agirà come...

Rischi e opportunità dell’AI nel reclutamento

L'uso di strumenti di intelligenza artificiale nel processo di assunzione consente alle aziende di ottimizzare le loro procedure, ma è fondamentale garantire che i sistemi siano trasparenti e non...

Quattro pilastri per un’IA responsabile

L'introduzione dell'IA generativa sta trasformando il modo in cui le aziende operano, ma implementare sistemi di IA senza adeguate protezioni è rischioso. Questo articolo esplora quattro categorie...

Intelligenza Artificiale Responsabile per i Mercati Emergenti

L'intelligenza artificiale sta trasformando il nostro mondo a una velocità sorprendente, ma i benefici non vengono raggiunti da tutti in modo equo. La soluzione è "Inclusion by Design", costruendo...