Il Compatto di Conoscenza sull’IA per il EU-AI-ACT
La Commissione Europea sta ora richiedendo una formazione sull’IA! Con l’entrata in vigore della fase attuale del “AI Act” dell’UE, tutte le aziende che sviluppano, operano o utilizzano l’intelligenza artificiale devono garantire che i loro dipendenti abbiano le competenze necessarie in materia di IA. Questo include comprensione tecnica, principi legali ed etici e consapevolezza dei rischi.
La responsabilità ricade sul datore di lavoro – indipendentemente dalle dimensioni dell’azienda. L’obbligo si applica già all’uso di modelli di linguaggio supportati dall’IA, strumenti di traduzione o software di design.
La legge dell’UE impone ai datori di lavoro di formare i propri dipendenti, altrimenti si rischiano sanzioni fino al 7% del fatturato annuale o un massimo di 35 milioni di euro.
Solo il 20% delle aziende ha già istituito misure di formazione complete per i propri team. È la tua azienda una delle rimanenti 80% che deve agire con urgenza? L’UE non impone requisiti rigorosi sulla forma della formazione – ma si aspetta che la formazione avvenga e sia verificabile.
Corso di Formazione Compatto di 4 Ore
Per offrirti una soluzione rapida ed efficace, viene organizzato un corso di formazione online compatto di 4 ore. Questo corso fornisce i contenuti pertinenti per soddisfare i requisiti legali e preparare la tua azienda alle nuove normative. Al termine della formazione, tutti i partecipanti sosterranno un valutazione delle conoscenze e riceveranno un certificato come prova.
La formazione è condotta da esperti nel settore, tra cui un avvocato specializzato in IP e aspetti legali dell’IA e un professore di marketing tecnologico.
Contenuti di Apprendimento:
- Introduzione al AI Act dell’UE e la sua importanza per le aziende
- Fondamenti dell’intelligenza artificiale: come funziona e aree di applicazione
- Aspetti legali ed etici: protezione dei dati, responsabilità e copyright
- Comprendere i ruoli nell’AI Act: fornitore, utente o operatore?
- Strategie per la minimizzazione dei rischi e la conformità
- Buona ingegneria dei prompt e casi studio dalla pratica
- Discussione interattiva e networking con altri partecipanti
Note per la Partecipazione:
Partecipazione limitata – disponibile solo 25 posti!
Per garantire un alto livello di interattività e l’opportunità di porre domande individuali, il numero di partecipanti è limitato a 25.
Informazioni Aggiuntive:
Data: 11.04.2025, 09:00 – 13:00
Scadenza per l’iscrizione: 28.03.2025
Luogo: Webinar online tramite Zoom
Target: Rappresentanti aziendali, pubblico generale
Relevanza: Internazionale
Settori: Tecnologia dell’informazione
Tipo: Seminario / Workshop / Discussione
Evento gratuito: No
Lingua del testo: Inglese