Collaborazione tra Settore Pubblico e Privato per la Governance dell’IA

Come gli Stati e il Settore Privato Possono Collaborare per Modellare la Governance dell’IA

Con lo sviluppo rapido e la proliferazione dell’intelligenza artificiale in quasi ogni aspetto della vita, la governance dell’IA — stabilire controlli, conformità e un quadro operativo coerente — è fondamentale per l’integrazione etica e successiva dell’IA.

Ciò è particolarmente vero quando si tratta di integrare l’IA nei servizi pubblici, motivo per cui i governi statali e il settore privato dovrebbero collaborare per farlo nel modo giusto.

Il Ruolo degli Stati nella Governance dell’IA

L’amministrazione Trump ha segnalato il suo interesse a mantenere un accesso robusto all’IA per alimentare l’innovazione, pur mantenendo gli americani al sicuro da sistemi di IA che potrebbero avere un “alto impatto”. Sebbene le implicazioni dei recenti ordini esecutivi siano poco chiare, il Congresso non ha ancora avanzato un quadro normativo per l’IA, nonostante l’accordo bipartisan sulla sua necessità.

Ideale sarebbe che il Congresso fornisse guardrail coerenti che stimolino l’innovazione, riducendo al contempo i rischi dell’IA. Nel frattempo, molti stati hanno collaborato con il settore privato per stabilire pratiche ottimali, con segnali promettenti.

Collaborazione tra Settore Pubblico e Privato

Il settore privato tende a guidare l’adozione di nuove tecnologie da parte del governo, ma molte agenzie statali sono in anticipo rispetto alla curva di governance grazie a esigenze regolatorie, una maggiore avversione al rischio e esperienza nella gestione di dati sensibili dei cittadini.

Questa expertise combinata può generare risultati innovativi. Ad esempio, diversi stati hanno creato task force pubbliche-private per valutare rischi e opportunità e formulare raccomandazioni su come sfruttare l’IA per la fornitura di servizi pubblici. Stati come Wisconsin, Massachusetts, Rhode Island, Alabama, New Jersey e Arkansas sono alcuni esempi di questa iniziativa.

Esempi di Iniziative Statali

La task force del Wisconsin ha annunciato un piano d’azione per l’IA nel luglio 2024, raccomandando direzioni politiche e investimenti per aiutare lo stato a capitalizzare sulla trasformazione dell’IA. La task force del Massachusetts sta aiutando a stabilire e modellare il Massachusetts AI Hub, che servirà come ente centrale per la collaborazione e l’innovazione nell’IA.

Inoltre, la task force del Rhode Island si sta preparando a sviluppare una road map per l’uso dell’IA nello stato entro quest’estate. Altrove, Utah ha promulgato l’Artificial Intelligence Policy Act, che ha istituito un ufficio governativo per lavorare con l’industria su proposte per “promuovere l’innovazione e garantire la sicurezza pubblica”.

La Necessità di Governance dell’IA

La governance appropriata dell’IA richiede un approccio a lungo termine all’adozione dell’IA, anticipando e mitigando potenziali impatti negativi e riflettendo i valori organizzativi. Il settore privato non solo ha esperienza con i migliori casi d’uso per l’IA, ma è anche un collaboratore prezioso nel navigare le potenziali sfide e i dilemmi etici che un’organizzazione potrebbe affrontare nell’integrare l’IA nei servizi governativi.

Con gli sforzi proattivi dell’North Carolina sull’IA, lo stato sta chiaramente guidando la carica per l’uso dell’IA nei servizi pubblici. Le agenzie statali dovrebbero seguire l’esempio del North Carolina e di altri stati leader.

Mentre il Congresso considera una legislazione completa sull’IA, gli stati non possono permettersi di aspettare indicazioni. È fondamentale che collaborino con esperti del settore privato che hanno trascorso la loro carriera a sviluppare, integrare e comprendere i rischi e le opportunità delle tecnologie IA, poiché l’IA potrebbe migliorare la vita di ogni cittadino.

More Insights

Classifica il tuo sistema AI in pochi minuti

L'EU AI Act cambierà il modo in cui l'IA viene costruita, valutata e distribuita in Europa. Per facilitare la classificazione del rischio dei sistemi di intelligenza artificiale, è disponibile un...

Intelligenza artificiale e armonizzazione legale a Yokohama

L'Associazione Internazionale per la Protezione della Proprietà Intellettuale (AIPPI) si riunirà a Yokohama dal 13 al 16 settembre 2025, affrontando temi cruciali come l'intelligenza artificiale e il...

Legge sull’Intelligenza Artificiale in Colorado: Impatti e Responsabilità per le Aziende

La settimana scorsa, i legislatori del Colorado hanno tenuto una sessione speciale che ha portato a una decisione di posticipare l'implementazione della Colorado Artificial Intelligence Act (CAIA)...

Sorveglianza AI: Sicurezza e Privacy in Equilibrio

La sorveglianza guidata dall'IA offre vantaggi operativi reali, ma presenta anche rischi significativi per la privacy e le libertà civili. È fondamentale trovare un equilibrio umano che rispetti i...

AI Responsabile nel Settore Finanziario: Dalla Teoria alla Pratica

La discussione globale sull'intelligenza artificiale è entrata in una nuova fase, spostandosi verso la domanda su come utilizzare questi strumenti in modo responsabile, specialmente nei servizi...

Costruire AI di fiducia per un futuro sostenibile

La certificazione può trasformare la regolamentazione da un vincolo a un'opportunità, facilitando l'adozione di AI fidate e sostenibili. Con normative come l'AI Act dell'Unione Europea, le aziende che...

Intelligenza Artificiale Spiegabile: Costruire Fiducia nel Futuro

L'Intelligenza Artificiale Spiegabile (XAI) è essenziale per costruire fiducia, garantire trasparenza e consentire responsabilità in settori ad alto rischio come la sanità e la finanza. Le normative...

Regolamentare l’IA: Rischi e Opportunità per il Futuro

L'intelligenza artificiale è la tecnologia rivoluzionaria più trasformativa della nostra era, ma porta con sé enormi rischi. Senza una regolamentazione adeguata, questi rischi possono minare la...

Flussi AI Responsabili per la Ricerca UX

Questo articolo esplora come l'intelligenza artificiale può essere integrata in modo responsabile nei flussi di lavoro della ricerca UX, evidenziando i benefici e i rischi associati. L'AI può...