Classifica il tuo sistema AI in pochi minuti

Come classificare il tuo sistema AI secondo la legge europea sull’AI in pochi minuti

La legge europea sull’AI sta per cambiare il modo in cui l’AI viene costruita, valutata e distribuita in Europa. La prima domanda pratica che la maggior parte dei team deve affrontare è: in quale categoria di rischio rientra il nostro sistema?

La risposta determina quali documenti sono necessari, quali controlli sono obbligatori, se è richiesta supervisione umana e come sarai valutato da clienti, revisori e regolatori. Tuttavia, il testo della legge è denso, le linee guida stanno evolvendo e la maggior parte dei team di ingegneria o prodotto non ha il tempo di decifrarlo prima di dover prendere decisioni sulla tabella di marcia.

Cos’è la classificazione del rischio

Secondo la legge sull’AI, i sistemi sono suddivisi in quattro categorie: inaccettabile, ad alto rischio, rischio limitato e rischio minimo. I sistemi inaccettabili sono vietati. I sistemi ad alto rischio comportano i maggiori obblighi, inclusi rigorosi piani di gestione del rischio, test, documentazione tecnica, registrazione e supervisione umana. I sistemi a rischio limitato devono soddisfare obblighi di trasparenza, mentre i sistemi a rischio minimo non hanno restrizioni aggiuntive. Questa struttura sembra semplice sulla carta, ma nella pratica, associare un prodotto reale a queste categorie è dove i team si bloccano.

Come funziona il Wizard

Inizi descrivendo le tecniche AI utilizzate e la funzione principale della tua applicazione. Lo strumento poi restringe il contesto — settore, impatto sugli utenti, impostazione di distribuzione e salvaguardie — per determinare se il sistema è probabilmente vietato, ad alto rischio, a rischio limitato o a rischio minimo. Alla fine, ricevi una classificazione concisa insieme a indicazioni su quali obblighi si applicano tipicamente a quel livello, che riceverai via email.

Oltre la classificazione

La classificazione del rischio è il primo passo. Il secondo passo è implementare i controlli, i test e la documentazione che corrispondono alla tua categoria. Qui i team spesso perdono slancio: sanno cosa sono, ma non sanno cosa fare dopo.

La piattaforma è stata progettata per colmare questa lacuna. Da un’unica dashboard puoi passare dalla valutazione iniziale a un programma di conformità funzionante, fornendo gestione del rischio e test di sicurezza in condizioni di utilizzo reale, documentazione strutturata, percorsi di audit e report esportabili che resistono a revisioni da parte di investitori, clienti o regolatori.

Perché abbiamo reso il Wizard gratuito

Riteniamo che l’AI responsabile non debba essere ostacolata da legalese o cicli di consulenza lunghi. Il modo più veloce per elevare il livello dell’industria è rendere la prima decisione — Qual è la nostra posizione secondo la legge? — semplice, veloce e ripetibile. Ecco perché il Wizard è gratuito e perché l’output è costruito per la collaborazione: product manager, ingegneri, legali e responsabili della governance possono tutti leggerlo, discuterne e procedere senza aspettare una nota personalizzata.

Dove i team vedono il maggior valore

I primi utenti ci dicono che il Wizard chiarisce esattamente ciò che è necessario per soddisfare la conformità alla legge europea sull’AI. La prima è durante la pianificazione: essere in grado di affermare con fiducia che una funzionalità è probabilmente a rischio limitato rispetto a cambiamenti ad alto rischio modifica la portata, la sequenza e l’andamento sul mercato. La seconda è durante la due diligence: il riepilogo esportato abbrevia le conversazioni con sicurezza, legale e approvvigionamento mettendo un quadro comune sul tavolo.

Se il risultato indica un alto rischio, la piattaforma fornisce le strutture necessarie: test di sicurezza nel mondo reale (per problematiche come pregiudizi, uso improprio, deriva del modello o esposizione a dati sensibili), mappatura dei controlli, progettazione della supervisione umana e documentazione pronta per audit che puoi consegnare agli stakeholder.

Come iniziare

Se stai costruendo o gestendo un sistema AI che tocca utenti europei, o se i tuoi clienti lo fanno, il modo più semplice per tagliare l’incertezza è effettuare la valutazione e vedere dove ti trovi. Puoi iniziare qui: EU AI Act Risk Classification Wizard.

Informazioni su Genbounty

Genbounty è una piattaforma all-in-one per la conformità AI, la validazione della sicurezza e la preparazione regolatoria. Supportiamo organizzazioni di tutte le dimensioni con flussi di lavoro end-to-end per la legge europea sull’AI, test di sicurezza nel mondo reale, documentazione automatizzata ed esportabile e programmi di certificazione opzionali. L’obiettivo è semplice: rendere pratico per i team costruire AI che sia sicura, conforme e degna di fiducia.

Questo articolo è a solo scopo informativo e non costituisce consulenza legale. Per questioni specifiche, consultare un legale qualificato. Se hai feedback sul Wizard o vuoi collaborare su linee guida specifiche per il settore, ci piacerebbe sentirti.

More Insights

Classifica il tuo sistema AI in pochi minuti

L'EU AI Act cambierà il modo in cui l'IA viene costruita, valutata e distribuita in Europa. Per facilitare la classificazione del rischio dei sistemi di intelligenza artificiale, è disponibile un...

Intelligenza artificiale e armonizzazione legale a Yokohama

L'Associazione Internazionale per la Protezione della Proprietà Intellettuale (AIPPI) si riunirà a Yokohama dal 13 al 16 settembre 2025, affrontando temi cruciali come l'intelligenza artificiale e il...

Legge sull’Intelligenza Artificiale in Colorado: Impatti e Responsabilità per le Aziende

La settimana scorsa, i legislatori del Colorado hanno tenuto una sessione speciale che ha portato a una decisione di posticipare l'implementazione della Colorado Artificial Intelligence Act (CAIA)...

Sorveglianza AI: Sicurezza e Privacy in Equilibrio

La sorveglianza guidata dall'IA offre vantaggi operativi reali, ma presenta anche rischi significativi per la privacy e le libertà civili. È fondamentale trovare un equilibrio umano che rispetti i...

AI Responsabile nel Settore Finanziario: Dalla Teoria alla Pratica

La discussione globale sull'intelligenza artificiale è entrata in una nuova fase, spostandosi verso la domanda su come utilizzare questi strumenti in modo responsabile, specialmente nei servizi...

Costruire AI di fiducia per un futuro sostenibile

La certificazione può trasformare la regolamentazione da un vincolo a un'opportunità, facilitando l'adozione di AI fidate e sostenibili. Con normative come l'AI Act dell'Unione Europea, le aziende che...

Intelligenza Artificiale Spiegabile: Costruire Fiducia nel Futuro

L'Intelligenza Artificiale Spiegabile (XAI) è essenziale per costruire fiducia, garantire trasparenza e consentire responsabilità in settori ad alto rischio come la sanità e la finanza. Le normative...

Regolamentare l’IA: Rischi e Opportunità per il Futuro

L'intelligenza artificiale è la tecnologia rivoluzionaria più trasformativa della nostra era, ma porta con sé enormi rischi. Senza una regolamentazione adeguata, questi rischi possono minare la...

Flussi AI Responsabili per la Ricerca UX

Questo articolo esplora come l'intelligenza artificiale può essere integrata in modo responsabile nei flussi di lavoro della ricerca UX, evidenziando i benefici e i rischi associati. L'AI può...