Chiarimenti sull’AI Act: Nuove soglie per l’AI generativa

Il Movimento dell’UE per Chiarire l’Applicazione della Legge sull’IA per l’IA Generativa

Il 29 aprile 2025, i responsabili politici dell’Unione Europea (UE) hanno annunciato l’intenzione di stabilire misure soglia relative alle risorse computazionali per aiutare le aziende a determinare se e in che misura i modelli di intelligenza artificiale (IA) che addestrano o modificano siano soggetti a requisiti normativi ai sensi della Legge sull’IA dell’UE.

Proposte e Consultazione

Le soglie proposte sono state delineate in un documento di lavoro dell’Ufficio dell’IA dell’UE, il quale espone il pensiero attuale, ma non definitivo o vincolante, riguardo all’ambito delle norme applicabili ai modelli di IA generativa (GPAI) sotto la Legge sull’IA. Le proposte sono oggetto di un sondaggio aperto dalla Commissione Europea, che cerca le opinioni di industria e altri portatori di interesse. Il feedback atteso aiuterà a modellare le nuove linee guida che chiariranno l’ambito del regime GPAI, che entrerà in vigore il 2 agosto 2025.

Obblighi per i Fornitori di GPAI

Sotto la Legge sull’IA, i fornitori di modelli GPAI affrontano una serie di obblighi di registrazione e disclosure, tra cui la documentazione del processo di addestramento e testing del modello, la condivisione di informazioni per aiutare i fornitori di sistemi IA a integrare i loro sistemi con il modello, e la redazione di una politica di copyright conforme alla legge dell’UE.

I modelli GPAI ‘con rischio sistemico’ affrontano ulteriori obblighi, che includono la valutazione del modello, testing e mitigazione del rischio, così come la segnalazione di incidenti e la sicurezza informatica.

Metriche e Misure di Soglia

Se le proposte dell’Ufficio dell’IA vengono adottate, i modelli di IA che possono generare testo o immagini sarebbero presumibilmente considerati modelli GPAI se la loro potenza computazionale di addestramento supera i 1022 operazioni in virgola mobile (FLOP). Il FLOP è una misura della potenza computazionale e, secondo le assunzioni dell’Ufficio dell’IA, non ci sono esempi di modifiche a modelli operativi oggi che porterebbero un modificatore a rientrare nell’ambito dei requisiti applicabili ai GPAI ‘con rischio sistemico’.

Critiche e Considerazioni

Esperti del settore hanno sollevato preoccupazioni riguardo alla scelta del FLOP come metrica per distinguere gli obblighi normativi. Alcuni esperti hanno affermato che questa misura non sembra essere ‘neutra rispetto alla tecnologia’, il che è stato lo standard per le leggi tecnologiche in Europa fino ad ora. Ci sono interrogativi su come la Commissione intenderà verificare la potenza computazionale utilizzata per addestrare il modello e se questa potenza sia informativa riguardo all’importanza o al livello di rischio del modello.

Supporto per i Fornitori di GPAI

L’Ufficio dell’IA ha riconosciuto che nei mesi successivi all’applicazione delle obbligazioni dei fornitori di modelli GPAI, alcuni fornitori potrebbero affrontare situazioni difficili per garantire la conformità tempestiva. Pertanto, l’Ufficio si impegna a supportare i fornitori nel prendere i necessari provvedimenti per rispettare le loro obbligazioni.

In particolare, per i modelli GPAI già sul mercato prima del 2 agosto 2025, i fornitori devono adottare le misure necessarie per rispettare le loro obbligazioni entro il 2 agosto 2027. Ciò non richiede la ri-addestramento o l’ ‘unlearning’ dei modelli già addestrati, dove l’implementazione delle misure per la conformità al copyright non è possibile per azioni eseguite in passato.

Conclusione

Le nuove linee guida e il codice di condotta GPAI stanno per arrivare, e la loro attuazione avrà un impatto significativo sulla regolamentazione dell’intelligenza artificiale in Europa. I fornitori dovranno prepararsi ad affrontare le nuove sfide e ad adattarsi a un panorama normativo in rapida evoluzione.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...