Censura alimentata dall’IA: la nuova era della regolamentazione in Europa

La Nuova Regolamentazione dell’UE sull’IA e la Censura

Recentemente, l’Unione Europea ha introdotto nuovi standard di sicurezza e protezione che richiedono alle aziende tecnologiche di censurare e moderare i contenuti sui modelli di intelligenza artificiale (IA) a uso generale. Queste misure mirano a prevenire la discriminazione e l’odio nella comunicazione digitale.

Il Codice di Pratica per l’IA a Uso Generale

Il Codice di Pratica per l’IA a Uso Generale impone agli sviluppatori di IA e alle aziende tecnologiche di garantire che i modelli di IA siano “sicuri”, incluso il controllo dei contenuti ritenuti “odiosi, radicalizzanti o falsi”. Questa regolamentazione ha il potenziale di intensificare la censura e il controllo sociale su tutte le principali piattaforme tecnologiche.

Rischi di Manipolazione Nociva

Nelle nuove norme, viene evidenziato il concetto di “manipolazione nociva” come un rischio significativo. La regolamentazione definisce questa manipolazione come “la distorsione strategica del comportamento umano o delle credenze” mirata a grandi popolazioni o decisori chiave, attraverso la persuasione, la decezione o il targeting personalizzato.

La regolamentazione sottolinea che tale manipolazione potrebbe minare i processi democratici e i diritti fondamentali, specialmente in riferimento a questioni come lo status migratorio e l’identità di genere.

Identificazione dei Rischi Sistemici

Le aziende tecnologiche sono tenute a identificare un ampio insieme di potenziali rischi sistemici che rientrano in categorie come la salute pubblica, la sicurezza, i diritti fondamentali e la società nel suo complesso. Tra i pericoli specifici identificati ci sono il disallineamento con i valori umani e il pregiudizio discriminatorio.

Strumenti Volontari per la Conformità

Questi standard sono presentati come uno strumento volontario per dimostrare che le aziende tecnologiche sono conformi alla legislazione dell’UE sull’IA, nota come AI Act. Sebbene siano solo volontari, le aziende che adottano gli standard saranno considerate in conformità con l’AI Act, riducendo così il loro carico amministrativo e fornendo maggiore certezza legale.

Implicazioni per il Futuro

Questa regolamentazione si aggiunge alle già gravose misure di censura che le aziende tecnologiche devono seguire sotto l’EU Digital Services Act. Questo atto richiede alle grandi piattaforme online di censurare contenuti in linea con le priorità della Commissione Europea, promuovendo anche la propaganda ufficiale dell’UE attraverso la moderazione dei contenuti, la demonetizzazione, il fact-checking e l’informazione contraria.

Il Vicepresidente degli Stati Uniti ha criticato le regole di censura dell’EU Digital Services Act, affermando che l’IA deve rimanere libera da pregiudizi ideologici e non deve essere utilizzata come strumento per la censura autoritaria.

Con queste nuove regolazioni, il panorama della tecnologia e dell’IA in Europa potrebbe subire un cambiamento radicale, con ripercussioni significative sull’innovazione e sulla libertà di espressione.

More Insights

Linee guida dell’UE per AI: affrontare i rischi sistemici

La Commissione Europea ha emesso linee guida per assistere i modelli di intelligenza artificiale identificati come ad alto rischio nel rispettare la regolamentazione dell'intelligenza artificiale...

L’importanza cruciale della governance nell’era dell’IA

L'intelligenza artificiale (AI) sta trasformando il modo in cui lavoriamo e gestiamo le aziende. Con l'accelerazione dell'adozione delle tecnologie AI nelle Filippine, cresce la complessità e la...

Microsoft e Meta: scelte opposte sul codice etico dell’IA

Microsoft è probabile che firmi il codice di condotta dell'Unione Europea per garantire la conformità con le normative sull'intelligenza artificiale, mentre Meta ha annunciato che non firmerà il...

Microsoft e Meta: scelte opposte sul codice etico dell’IA

Microsoft è probabile che firmi il codice di condotta dell'Unione Europea per garantire la conformità con le normative sull'intelligenza artificiale, mentre Meta ha annunciato che non firmerà il...

Legge sull’IA in Colorado: un nuovo standard per il futuro

La recente spinta fallita da parte dei membri del Congresso per congelare le leggi sull'intelligenza artificiale a livello statale ha lasciato le aziende statunitensi con operazioni nazionali di...

Piano d’Azione per l’AI: Verso Etica e Innovazione

Il prossimo Piano d'azione sulla tecnologia AI 2026–2030 della Malesia rafforzerà le salvaguardie etiche e i quadri di governance riguardanti l'uso dell'intelligenza artificiale. Il Ministro Digitale...

Strategie e Politiche AI: Un Futuro Condiviso

Lo sviluppo di politiche e strategie responsabili per l'intelligenza artificiale (AI) deve avvenire simultaneamente piuttosto che in modo sequenziale. Questo è stato condiviso da un relatore durante...

Rischi sistemici dell’IA: Linee guida per la conformità alle normative europee

La Commissione Europea ha presentato linee guida per aiutare i modelli di intelligenza artificiale che presentano rischi sistemici a conformarsi alla regolamentazione dell'Unione Europea...

Kerala: Pioniere dell’AI Etica nell’Istruzione

Il Kerala sta emergendo come un leader globale nell'intelligenza artificiale etica e nell'istruzione, adottando un approccio che combina visione governativa, innovazione e impegno per l'equità...