Aumento della spesa per l’IA in APAC: la sfida della governance per i CIO

Investimenti in AI nell’APAC: Una Crescita con Sfide nella Governance

Negli ultimi anni, gli investimenti in intelligenza artificiale (AI) tra le organizzazioni della regione Asia-Pacifico (APAC) sono aumentati in modo significativo, con un incremento di 2.7 volte nell’ASEAN+1 e 3.3 volte a livello regionale. Questo trend evidenzia una prontezza all’adozione di tecnologie AI, come riportato nella terza edizione del “CIO Playbook 2025” di un noto fornitore di tecnologia.

Un Rapporto Sulla Crescita degli Investimenti

Lo studio, presentato durante un evento a Makati City, ha coinvolto oltre 2,900 partecipanti, inclusi più di 900 decisori IT e aziendali provenienti da dodici mercati dell’APAC. Le priorità aziendali in evoluzione riflettono una comprensione sempre più profonda di ciò che serve per guidare la crescita dell’AI, insieme a una crescente consapevolezza dei rischi associati.

Rischi Etici e Governance

Tra i principali rischi dell’AI ci sono le questioni etiche e i bias. Sorprendentemente, solo il 24% delle organizzazioni a livello globale e il 25% nell’APAC hanno implementato completamente politiche di governance, rischio e compliance (GRC) per l’AI. In particolare, nel mercato ASEAN+, il 24% dei CIO riportano di aver implementato politiche GRC per l’AI, allineandosi con le tendenze globali.

Focus sull’Innovazione nelle Filiali Filippine

Nelle Filippine, c’è un forte focus sull’innovazione, sull’infrastruttura digitale e sullo sviluppo delle competenze per favorire l’integrazione dell’AI in settori chiave come agricoltura, manifatturiero, BPO e sanità. Iniziative come la National AI Roadmap (2021–2028) e i piani per un Centro Nazionale di Ricerca sull’AI riflettono un impegno coordinato per abilitare la ricerca e l’implementazione pratica delle tecnologie AI.

La Visione delle Filippine nel Paesaggio AI Regionale

Con l’avanzamento della sua visione di diventare un attore chiave nel paesaggio AI regionale, le aziende filippine stanno accelerando la loro trasformazione digitale, concentrandosi su soluzioni AI che siano innovative, responsabili e orientate al ROI.

Le Sfide nell’Adozione dell’AI

Nonostante l’aumento graduale degli investimenti in AI, il percorso verso l’adozione su larga scala è ancora in evoluzione. Il 47% delle organizzazioni ASEAN+ sta valutando o pianificando di implementare l’AI nei prossimi dodici mesi, un dato inferiore sia alla media APAC (56%) che a quella globale (49%).

Il Ruolo della Generative AI

La generative AI ha rappresentato il 42% della spesa per l’implementazione dell’AI nel 2025 nell’ASEAN+, con il servizio clienti che emerge come il principale caso d’uso.

Infrastruttura e Sicurezza

Per quanto riguarda l’infrastruttura, il 68% delle organizzazioni nell’ASEAN+ utilizza sistemi ibridi o on-premises, mentre il resto si affida al cloud pubblico. A livello globale, il 63% delle organizzazioni preferisce infrastrutture on-premises e ibride per l’AI, con l’ASEAN+ che mostra un tasso di adozione superiore.

Conclusione: Investimenti a Lungo Termine Necessari

Secondo esperti del settore, l’adozione dell’AI non riguarda solo i guadagni a breve termine. Le organizzazioni devono investire nell’efficienza del design, della distribuzione e dell’integrazione delle soluzioni AI nelle loro operazioni per consentire il monitoraggio dell’impatto nel tempo.

More Insights

Pronti per l’AI: Valutare l’Adattamento nel Settore Farmaceutico

L'intelligenza artificiale è destinata a trasformare ogni angolo dell'industria farmaceutica, dalla scoperta delle molecole alle sperimentazioni cliniche. È fondamentale che le organizzazioni...

L’intelligenza artificiale come co-pilota del governo

La UAE ha annunciato che un Sistema Nazionale di Intelligenza Artificiale diventerà un membro non votante di tutte le federazioni e delle aziende governative, iniziando il prossimo anno. Questa...

Codice di condotta per le aziende: prepararsi alle nuove regole sull’IA

Un codice di condotta progettato per aiutare le aziende a conformarsi alle norme sull'intelligenza artificiale dell'Unione Europea potrebbe entrare in vigore solo alla fine del 2025. La Commissione...

Crisi dell’Intelligenza Artificiale: Il Fallimento delle Aziende

L'intelligenza artificiale ha raggiunto un punto di svolta, ma la maggior parte delle iniziative AI non arriva mai alla produzione, esponendo le organizzazioni a rischi invisibili. Senza un'adeguata...

Periodo di grazia per la conformità all’AI Code

La commissione sta considerando di offrire un periodo di grazia alle aziende che firmano il codice di conformità sull'IA. Questa decisione potrebbe influenzare notevolmente le pratiche aziendali nel...

Texas e la Nuova Era della Regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale

Il 22 giugno 2025, il Texas è diventato l'ultimo stato ad approvare una legislazione completa sull'IA con il passaggio del Texas Responsible Artificial Intelligence Governance Act. Questa nuova legge...

Texas e la Nuova Era della Regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale

Il 22 giugno 2025, il Texas è diventato l'ultimo stato ad approvare una legislazione completa sull'IA con il passaggio del Texas Responsible Artificial Intelligence Governance Act. Questa nuova legge...

Leggi contro i deepfake in Europa: cosa sapere

La Danimarca ha deciso di concedere alle persone i diritti d'autore sulla propria immagine per combattere i video "deepfake". Altri paesi europei stanno adottando leggi simili per affrontare l'aumento...

Intelligenza Artificiale: Un Futuro Responsabile e Sostenibile

Il governo federale desidera potenziare la produttività lanciando l'intelligenza artificiale (IA) "su larga scala". Tuttavia, senza un'implementazione riflessiva e una leadership esperta in IA...