Attenzione alle illusioni della governance AI

Attenzione alle aziende: il teatro della governance dell’IA

In un’epoca in cui gli strumenti infusi di IA stanno proliferando in ogni settore, è essenziale che le aziende si concentrino sulla governance dell’IA. Questa governance comprende i processi, gli standard e le protezioni che garantiscono che i sistemi di IA siano sicuri ed etici.

Perché la governance dell’IA è importante

La governance dell’IA consente alle aziende di monitorare i sistemi di IA per prestazioni, latenza e problemi di sicurezza. Aiuta a mitigare i rischi significativi dell’IA, come pregiudizi, deriva e allucinazioni. Inoltre, consente alle aziende di rimanere conformi in un contesto normativo sempre più complesso. Le violazioni della conformità, ad esempio con il Regolamento dell’IA dell’UE, possono comportare multe fino al sette percento del fatturato annuale.

Il disallineamento nella governance dell’IA

Nonostante l’importanza della governance dell’IA venga frequentemente sottolineata dai leader aziendali, gli investimenti reali in questo ambito non sempre corrispondono a quelli nella tecnologia dell’IA stessa. Solo il 21% degli esecutivi ha affermato che gli sforzi di governance dell’IA nella propria organizzazione sono sistematici o innovativi.

Governance informale

Molte aziende adottano un approccio informale alla governance dell’IA. Invece di politiche dettagliate, creano documenti generali che citano valori e principi senza fornire dettagli operativi. Alcuni istituiscono comitati di revisione etica ma non li dotano di strumenti per agire. Questo tipo di governance porta a una cultura di adozione responsabile dell’IA inefficace, creando rischi significativi.

Governance ad hoc

Altre aziende seguono un approccio ad hoc, applicando politiche e strumenti in modo incoerente. Questo porta a una gestione frammentata degli strumenti e delle politiche, aumentando il rischio di violenze normative e lasciando spazio all’IA non autorizzata.

La giusta approccio: Governance formale

Un approccio formale alla governance dell’IA combina un quadro completo con flussi di lavoro automatizzati per implementare le migliori pratiche in tutta l’azienda. Questo approccio richiede la partecipazione di diverse discipline, assicurando che tutti, dal CEO agli stagisti, siano formati sulla governance dell’IA.

La governance formale non solo accelera l’innovazione dell’IA, ma consente anche alle aziende di scalare le loro operazioni in modo responsabile, riducendo i rischi associati alle decisioni aziendali quotidiane.

In conclusione, è fondamentale che le aziende superino il teatro della governance dell’IA e adottino misure concrete per garantire che i loro sistemi di IA siano gestiti in modo sicuro ed etico.

More Insights

Moratoria e Intelligenza Artificiale: Un Doppio Gioco Politico

Un moratorio sulla regolamentazione statale dell'intelligenza artificiale (AI) sta suscitando sia critiche che apprezzamenti all'interno del Partito Repubblicano. Alcuni membri del Congresso, come la...

Sicurezza e Governance AI: La Nuova Frontiera di IBM

IBM ha lanciato nuove capacità software che integrano la sicurezza e la governance dell'IA, segnando quella che sostiene essere la prima soluzione unificata del settore per gestire i rischi dell'IA...

Intelligenza Artificiale e Etica: Costruire un Futuro Responsabile

Con l'aumento dell'uso dell'intelligenza artificiale (IA) nei processi decisionali critici, è fondamentale stabilire solide strutture di governance etica. Le piattaforme di governance IA agentiche...

Innovazione Sovrana: L’Intelligenza Artificiale in Africa

L'Africa deve diventare l'architetto del proprio futuro nell'Intelligenza Artificiale, sviluppando quadri di governance inclusivi e riappropriandosi del controllo sui propri dati. È fondamentale...

Dominare l’Intelligenza Artificiale e la Sovranità dei Dati

L'economia globale sta entrando in una fase di trasformazione senza precedenti, guidata dall'ascesa rapida dei dati e dell'intelligenza artificiale. Secondo un rapporto di Forrester, entro il 2028...

Etica dell’IA: La Visione di Papa Leone XIV

Il Papa Leo XIV è emerso come un punto focale per le discussioni globali sulla regolamentazione dell'IA, presentando una visione etica robusta adatta per l'era dell'intelligenza artificiale. Ha...

L’Intelligenza Artificiale sotto il Controllo: Il Ruolo Cruciale degli Stati

I legislatori statunitensi stanno considerando una moratoria che vieterebbe la regolamentazione dell'IA a livello statale per dieci anni, nel tentativo di accelerare lo sviluppo dell'IA negli Stati...

Governanza Responsabile dell’IA: La Soluzione di Wild Tech

Wild Tech ha lanciato una nuova piattaforma per aiutare le organizzazioni a ridurre la dispersione dell'IA e migliorare la governance dei dati. La soluzione, allineata a Microsoft, mira a promuovere...

Sicurezza e Governance nell’AI: La Rivoluzione degli Sistemi Agentici

IBM annuncia il primo software del settore per unire i team di sicurezza e governance dell'IA, fornendo una visione unificata del rischio aziendale. Le nuove capacità migliorano e integrano...