Artisti europei in allerta: l’UE rischia di indebolire le protezioni per l’IA

Il Parlamento Europeo sta attenuando le protezioni dell’IA, affermano i musicisti

Più di 30 musicisti europei hanno pubblicato video online per sollecitare i responsabili politici dell’Unione Europea a garantire che gli obblighi di copyright e trasparenza contenuti nell’EU AI Act siano correttamente attuati.

Un sito web intitolato “Stay True To The Act” è stato creato per ospitare i video e dichiara che “gli artisti sono a rischio che gli sviluppatori di IA generativa utilizzino la loro musica per addestrare modelli senza il loro consenso”. Questi modelli di IA, aggiunge, “possono poi produrre enormi volumi di contenuti basati sulla musica di un artista senza che l’artista abbia alcun controllo – o addirittura conoscenza di ciò che sta accadendo”.

La legislazione e le sue implicazioni

“L’UE ha approvato una legge che dovrebbe proteggere gli artisti da questo”, prosegue il comunicato. Tuttavia, “l’UE sta ora lavorando per mettere in pratica questa legge e sta attenuando la legislazione – non riuscendo a tenere gli AI companies a responsabilità”. Gli artisti di tutta Europa stanno ora chiedendo alla Commissione Europea di Rimanere Fedeli alla Legge che è stata originariamente approvata e di difendere i loro diritti.

Il EU AI Act ha introdotto una regolamentazione di ampia portata per l’intelligenza artificiale in tutta l’Unione Europea. Per l’industria musicale e le industrie creative più ampie, l’articolo più importante stabiliva che le aziende di IA devono rispettare la legge sul copyright europea e “rendere pubblicamente disponibili un riassunto sufficientemente dettagliato del contenuto utilizzato per l’addestramento secondo un modello fornito dall’AI Office”.

Le preoccupazioni degli artisti

I titolari di diritti d’autore, compresi quelli dell’industria musicale, hanno sostenuto che le aziende di IA dovrebbero dichiarare quali contenuti esistenti hanno utilizzato per addestrare i loro modelli di IA generativa. Quando i contenuti sono stati utilizzati senza il permesso dei titolari di diritti pertinenti, questi ultimi possono quindi considerare se avviare un contenzioso per violazione del copyright, o cercare di esercitare pressione sull’azienda di IA per concordare un accordo di licenza.

Si sperava che il AI Act fornisse quella trasparenza in Europa. Tuttavia, fin da subito dopo l’approvazione delle normative, sono state espresse preoccupazioni sul fatto che l’obbligo di trasparenza sarebbe stato attenuato al momento della sua attuazione, al punto da risultare inutile per i titolari di diritti d’autore.

Il ruolo dei gruppi commerciali

Un consorzio di gruppi commerciali che rappresentano i creatori e i titolari di diritti – tra cui organizzazioni dell’industria musicale come AEPO-ARTIS, CISAC, EMMA, IAO, ICMP, IFPI e IMPALA – ha chiesto alla Commissione Europea di garantire che ciò non accada. È quel consorzio che ha riunito artisti di vari paesi dell’UE per ora esprimere la propria opinione sulla questione.

I creatori partecipanti includono musicisti portoghesi come Tomas Wallenstein e Dela Marmy, il cantautore spagnolo Álex Ubago, la finlandese Goldielocks e la contendente polacca all’Eurovision 2025 Justyna Steczkowska.

I gruppi commerciali affermano in una dichiarazione congiunta: “L’EU AI Act, approvato nel 2024, includeva disposizioni innovative che richiedono agli sviluppatori di IA di divulgare il contenuto utilizzato per addestrare i loro modelli”.

“Tuttavia”, aggiungono, “l’UE sta ora lavorando per mettere in pratica questa legge e la legislazione rischia di essere attenuata – non riuscendo a tenere le aziende di IA a responsabilità. La campagna Stay True To The Act è un appello diretto ai responsabili politici europei per garantire che l’attuazione della legge rifletta il suo spirito originale di trasparenza, responsabilità e protezione dei creatori europei”.

More Insights

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast "Regulating AI", la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d'Azione sull'IA degli Stati Uniti, enfatizzando l'urgenza della regolamentazione nelle...

Rischi invisibili dell’IA nei luoghi di lavoro

L'adozione dell'IA nelle aziende sta cambiando radicalmente il modo di lavorare, ma molte organizzazioni non sono pronte a gestire i rischi associati. È fondamentale che le aziende stabiliscano...

Investire nella Sicurezza dell’IA: Una Nuova Era di Opportunità

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale è qui e sta rimodellando industrie e vite quotidiane. Per gli investitori, questo non è solo un problema etico, ma un'opportunità d'oro per capitalizzare...

Il Ruolo dell’IA nella Polizia Moderna

Le agenzie di applicazione della legge (LEA) stanno utilizzando sempre più l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare le loro funzioni, in particolare con capacità avanzate per il policing...

Kenya guida il cambiamento nella governance dell’IA alle Nazioni Unite

Il Kenya ha ottenuto una vittoria diplomatica importante dopo che tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato all'unanimità di istituire due istituzioni fondamentali per governare...

Guida all’adozione responsabile dell’IA per i leader sanitari

Con l'espansione rapida degli strumenti di intelligenza artificiale, i CMO e altri leader sanitari devono avere politiche in atto per l'adozione e la governance degli strumenti AI. L'American Medical...

Il futuro della governance dell’IA: il nuovo pannello scientifico delle Nazioni Unite

Le Nazioni Unite hanno adottato una risoluzione per istituire un Panel Scientifico Internazionale Indipendente sull'Intelligenza Artificiale e un Dialogo Globale sulla Governance dell'IA. Questo panel...

Minacce informatiche emergenti: dall’avvelenamento dei dati agli agenti AI

Le nuove minacce informatiche derivano dall'uso dell'intelligenza artificiale, con un aumento del 223% delle applicazioni di IA generativa nel dark web. Gli attacchi informatici possono includere il...

Etica e governance dell’IA nell’ASEAN

In questo articolo, Nguyen Hoang Minh Ngoc esplora il panorama attuale della governance e dell'etica dell'IA nel Sud-est asiatico. Viene sottolineata l'importanza di un quadro di governance robusto...