Artisti europei in allerta: l’UE rischia di indebolire le protezioni per l’IA

Il Parlamento Europeo sta attenuando le protezioni dell’IA, affermano i musicisti

Più di 30 musicisti europei hanno pubblicato video online per sollecitare i responsabili politici dell’Unione Europea a garantire che gli obblighi di copyright e trasparenza contenuti nell’EU AI Act siano correttamente attuati.

Un sito web intitolato “Stay True To The Act” è stato creato per ospitare i video e dichiara che “gli artisti sono a rischio che gli sviluppatori di IA generativa utilizzino la loro musica per addestrare modelli senza il loro consenso”. Questi modelli di IA, aggiunge, “possono poi produrre enormi volumi di contenuti basati sulla musica di un artista senza che l’artista abbia alcun controllo – o addirittura conoscenza di ciò che sta accadendo”.

La legislazione e le sue implicazioni

“L’UE ha approvato una legge che dovrebbe proteggere gli artisti da questo”, prosegue il comunicato. Tuttavia, “l’UE sta ora lavorando per mettere in pratica questa legge e sta attenuando la legislazione – non riuscendo a tenere gli AI companies a responsabilità”. Gli artisti di tutta Europa stanno ora chiedendo alla Commissione Europea di Rimanere Fedeli alla Legge che è stata originariamente approvata e di difendere i loro diritti.

Il EU AI Act ha introdotto una regolamentazione di ampia portata per l’intelligenza artificiale in tutta l’Unione Europea. Per l’industria musicale e le industrie creative più ampie, l’articolo più importante stabiliva che le aziende di IA devono rispettare la legge sul copyright europea e “rendere pubblicamente disponibili un riassunto sufficientemente dettagliato del contenuto utilizzato per l’addestramento secondo un modello fornito dall’AI Office”.

Le preoccupazioni degli artisti

I titolari di diritti d’autore, compresi quelli dell’industria musicale, hanno sostenuto che le aziende di IA dovrebbero dichiarare quali contenuti esistenti hanno utilizzato per addestrare i loro modelli di IA generativa. Quando i contenuti sono stati utilizzati senza il permesso dei titolari di diritti pertinenti, questi ultimi possono quindi considerare se avviare un contenzioso per violazione del copyright, o cercare di esercitare pressione sull’azienda di IA per concordare un accordo di licenza.

Si sperava che il AI Act fornisse quella trasparenza in Europa. Tuttavia, fin da subito dopo l’approvazione delle normative, sono state espresse preoccupazioni sul fatto che l’obbligo di trasparenza sarebbe stato attenuato al momento della sua attuazione, al punto da risultare inutile per i titolari di diritti d’autore.

Il ruolo dei gruppi commerciali

Un consorzio di gruppi commerciali che rappresentano i creatori e i titolari di diritti – tra cui organizzazioni dell’industria musicale come AEPO-ARTIS, CISAC, EMMA, IAO, ICMP, IFPI e IMPALA – ha chiesto alla Commissione Europea di garantire che ciò non accada. È quel consorzio che ha riunito artisti di vari paesi dell’UE per ora esprimere la propria opinione sulla questione.

I creatori partecipanti includono musicisti portoghesi come Tomas Wallenstein e Dela Marmy, il cantautore spagnolo Álex Ubago, la finlandese Goldielocks e la contendente polacca all’Eurovision 2025 Justyna Steczkowska.

I gruppi commerciali affermano in una dichiarazione congiunta: “L’EU AI Act, approvato nel 2024, includeva disposizioni innovative che richiedono agli sviluppatori di IA di divulgare il contenuto utilizzato per addestrare i loro modelli”.

“Tuttavia”, aggiungono, “l’UE sta ora lavorando per mettere in pratica questa legge e la legislazione rischia di essere attenuata – non riuscendo a tenere le aziende di IA a responsabilità. La campagna Stay True To The Act è un appello diretto ai responsabili politici europei per garantire che l’attuazione della legge rifletta il suo spirito originale di trasparenza, responsabilità e protezione dei creatori europei”.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...