AI in Europa: Le Critiche di Big Tech alle Regole Strittive

Meta e Google criticano le rigide normative sull’IA in Europa

Durante la conferenza Techarena a Stoccolma, il 20 febbraio 2025, i dirigenti di spicco delle aziende tecnologiche americane Meta e Google hanno espresso forti critiche riguardo all’AI Act e al GDPR europei, accusandoli di causare ritardi, complicazioni normative e di mettere in pericolo la competitività europea nel settore dell’IA.

Problemi nella regolamentazione tecnologica europea

Chris Yiu, capo delle politiche pubbliche di Meta, ha affermato: “Esiste ora un ampio consenso sul fatto che la regolamentazione europea in materia di tecnologia presenta delle problematiche. Il risultato è che i prodotti subiscono ritardi o vengono diluiti. I consumatori europei ne risentono.”

Yiu ha portato un esempio concreto, mostrando gli occhiali intelligenti Ray-Ban potenziati dall’IA di Meta, che hanno subito ritardi significativi nel lancio in Europa rispetto ad altre regioni. Ha spiegato come il dispositivo, progettato per tradurre il parlato in tempo reale e descrivere le immagini per le persone non vedenti, abbia subito ritardi a causa di ostacoli normativi. “Questa è un’applicazione profonda e umana dell’IA, eppure abbiamo dovuto ritardarla in Europa a causa delle difficoltà normative,” ha affermato.

Inoltre, il GDPR ha complicato l’uso legale dei dati degli utenti di Instagram e Facebook per addestrare i modelli di IA di Meta, creando ulteriori ostacoli.

Critiche al ritmo della regolamentazione

Dorothy Chou, responsabile delle politiche pubbliche di Google DeepMind, ha condiviso le sue critiche, sottolineando che “l’AI Act è stato redatto nell’aprile 2021. OpenAI ha lanciato ChatGPT nel novembre 2022. Questo dice tutto.” Chou ha proposto che le normative americane, come l’Inflation Reduction Act, siano modelli più efficaci, poiché incoraggiano gli investimenti e l’innovazione, anziché focalizzarsi sulle restrizioni.

Le sfide per le startup europee

La frustrazione non riguarda solo le grandi aziende tecnologiche; anche investitori e fondatori di startup si stanno facendo sentire. Molti sostengono che il peso della conformità stia soffocando le startup di IA in Europa prima ancora che abbiano la possibilità di crescere. Una proposta è il “28th regime”, un quadro giuridico che consentirebbe alle aziende di operare sotto regole valide in tutta l’UE, evitando di dover affrontare 27 normative nazionali diverse.

Leader dell’industria come Patrick Collison, CEO di Stripe, e Taavet Hinrikus, cofondatore di Wise, stanno sostenendo questo sforzo. Desiderano che i legislatori dell’UE creino una struttura giuridica favorevole all’IA, affinché le startup possano concentrarsi sullo sviluppo dei loro prodotti senza dover navigare tra incubi burocratici.

Andamento del mercato tecnologico europeo

Nonostante le critiche, i giganti tecnologici europei hanno superato le aspettative nel trimestre corrente, diventando uno dei settori in migliore salute durante la stagione degli utili. Il sotto-settore tecnologico nell’MSCI Europe Index ha registrato una crescita degli utili del 5,5% nel quarto trimestre, un notevole aumento rispetto alla stima pre-stagionale dell’0,5%.

Analisti avvertono, però, che ci sono potenziali ostacoli davanti a noi, come le tariffe statunitensi, la domanda in calo per i veicoli elettrici e i rallentamenti economici in Cina e Europa.

Focus su Nvidia e altre azioni tecnologiche

Il report sugli utili di Nvidia, previsto per il 26 febbraio, è atteso con grande interesse. Nonostante una flessione del valore delle azioni dell’4% nell’ultimo mese, gli analisti rimangono ottimisti, evidenziando che i nuovi prodotti in pipeline e l’espansione in robotica e informatica quantistica rappresentano catalizzatori a lungo termine. Allo stesso modo, Marvell Technology e Dell sono sotto i riflettori, con attese di crescita sostenuta nel segmento delle applicazioni aziendali.

In conclusione, mentre l’industria tecnologica europea mostra segni di resilienza e crescita, le sfide normative e di conformità rimangono una preoccupazione centrale per il futuro sviluppo del settore.

More Insights

Flussi AI Responsabili per la Ricerca UX

Questo articolo esplora come l'intelligenza artificiale può essere integrata in modo responsabile nei flussi di lavoro della ricerca UX, evidenziando i benefici e i rischi associati. L'AI può...

L’evoluzione dell’AI agentica nel settore bancario

L'AI agentica si riferisce a sistemi autonomi progettati per prendere decisioni e compiere azioni con input umano limitato, trasformando le operazioni bancarie e migliorando l'esperienza del cliente...

Compliance AI: Fondamento per un’infrastruttura crypto scalabile

L'industria delle criptovalute sta affrontando sfide normative complesse, rendendo necessarie piattaforme con sistemi di compliance basati su AI. Questi sistemi non solo migliorano la gestione del...

Governanza dell’IA in ASEAN: un percorso sfidante ma promettente

L'Associazione delle Nazioni del Sud-est Asiatico (ASEAN) sta adottando un approccio favorevole all'innovazione nell'intelligenza artificiale (IA) per avanzare verso un'economia digitale. Tuttavia...

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast "Regulating AI", la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d'Azione sull'IA degli Stati Uniti, enfatizzando l'urgenza della regolamentazione nelle...

Rischi invisibili dell’IA nei luoghi di lavoro

L'adozione dell'IA nelle aziende sta cambiando radicalmente il modo di lavorare, ma molte organizzazioni non sono pronte a gestire i rischi associati. È fondamentale che le aziende stabiliscano...

Investire nella Sicurezza dell’IA: Una Nuova Era di Opportunità

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale è qui e sta rimodellando industrie e vite quotidiane. Per gli investitori, questo non è solo un problema etico, ma un'opportunità d'oro per capitalizzare...

Il Ruolo dell’IA nella Polizia Moderna

Le agenzie di applicazione della legge (LEA) stanno utilizzando sempre più l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare le loro funzioni, in particolare con capacità avanzate per il policing...

Kenya guida il cambiamento nella governance dell’IA alle Nazioni Unite

Il Kenya ha ottenuto una vittoria diplomatica importante dopo che tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato all'unanimità di istituire due istituzioni fondamentali per governare...