AI eccesso di dati: un rischio crescente

AI e Accesso Non Autorizzato ai Dati Sensibili

Recenti ricerche evidenziano un crescente problema di governance dei dati nell’ambito dell’adozione dell’AI. Secondo il 2025 State of AI Data Security Report, l’adozione dell’AI da parte delle aziende sta avvenendo a un ritmo più rapido rispetto alla governance, alla visibilità e ai controlli dei dati.

Adottare l’AI senza Controlli Adeguati

Il rapporto ha rivelato che le aziende stanno implementando l’AI senza avere le necessarie misure di governance in atto. Solo il 13% dei rispondenti ha una visibilità forte su come l’AI interagisce con i dati sensibili, e solo il 9% ha un monitoraggio in tempo reale per le attività dell’AI. Inoltre, solo il 16% ha politiche dedicate all’AI e appena 7% ha un comitato di governance per l’AI.

Questa mancanza di supervisione può portare a violazioni normative, perdite di dati e costi imprevisti. È preoccupante notare che il 66% dei rispondenti ha rilevato che l’AI ha accesso eccessivo a dati sensibili. Un esempio citato riguarda un manager delle vendite che ha notato come un copilot AI stesse accedendo a informazioni sensibili sui prezzi, prima che un sistema di gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (SIEM) lo segnalasse, poiché l’AI aveva accesso predefinito senza controlli o monitoraggio.

Implicazioni della Mancanza di Controlli

Il 33% dei rispondenti era consapevole della mancanza di controlli, ma solo il 9% prevede di aggiungere capacità di blocco, mentre il 15% ha dichiarato di non poter bloccare affatto gli abusi. Senza linee guida adeguate, l’AI può accedere e persino rilasciare dati sensibili, compromettendo l’efficienza operativa.

Tutti questi problemi possono portare a problemi di conformità normativa e di fiducia. I clienti potrebbero diventare meno propensi a utilizzare le aziende che non proteggono adeguatamente i loro dati, e le autorità di regolamentazione possono imporre sanzioni per le organizzazioni che non rispettano le leggi sulla privacy. Inoltre, ci sono costi associati alla risposta agli incidenti, ai danni legali e all’impatto commerciale.

Conclusione

È essenziale che le aziende stabiliscano politiche di governance per l’AI e monitorino attentamente le interazioni dell’AI con i dati sensibili per prevenire rischi significativi e garantire la conformità alle normative.

More Insights

Collaborazione e Competizione nell’Intelligenza Artificiale

Il progetto Red Cell mira a sfidare le assunzioni e il pensiero di gruppo nel contesto delle politiche di sicurezza nazionale degli Stati Uniti. L'era dell'intelligenza artificiale sta rimodellando il...

La nuova politica dell’IA in Pakistan: un futuro di innovazione e opportunità

Il Pakistan ha introdotto una politica nazionale ambiziosa per l'intelligenza artificiale, mirata a costruire un mercato domestico dell'IA da 2,7 miliardi di dollari in cinque anni. La politica si...

Governare l’etica dell’IA per un futuro sostenibile

La governance etica dell'IA è ora una priorità strategica che richiede il coinvolgimento attivo dei dirigenti e una collaborazione trasversale per garantire che i principi etici siano integrati in...

Strategie AI per l’Istruzione Superiore

L'intelligenza artificiale sta trasformando l'istruzione superiore, migliorando le strategie didattiche e rafforzando la sicurezza fisica. Le istituzioni devono bilanciare sperimentazione ed...

Governare l’AI per un futuro sostenibile in Africa

L'intelligenza artificiale (IA) non è più solo appannaggio delle economie avanzate; sta gradualmente plasmando i servizi finanziari, l'agricoltura, l'istruzione e persino il governo in Africa. La...

Il Contraccolpo dell’Intelligenza Artificiale

La trasformazione economica dell'IA è iniziata, con aziende come IBM e Salesforce che hanno ridotto il personale grazie all'automazione. Tuttavia, l'adozione dell'IA solleverà questioni politiche...

Etica del lavoro digitale: responsabilità nell’era dell’IA

Il lavoro digitale sta diventando sempre più comune, ma sono state implementate poche regole ampiamente accettate per governarlo. La sfida principale per i leader è gestire l'implementazione e la...

Strumento Petri: Auditing AI Sicuro e Automatizzato

Anthropic ha lanciato Petri, uno strumento open source per l'audit della sicurezza dell'IA, progettato per testare automaticamente i modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) per comportamenti...

L’armonia tra il Regolamento UE sull’IA e il GDPR

L'IA è la parola d'ordine onnipresente nel settore legale e l'Atto sull'IA dell'UE è uno dei principali argomenti di interesse per molti professionisti legali. Questo articolo esplora le interazioni...