AI e scommesse: opportunità e responsabilità nel futuro del gioco

AI nel Gioco D’azzardo: Una corsa tra opportunità di miglioramento, conformità normativa e responsabilità potenziale

Nel panorama digitale attuale, l’implementazione dell’Intelligenza Artificiale (AI) porta con sé promesse audaci: operazioni più snelle e quindi più efficienti, gestione del rischio in tempo reale, decisioni più intelligenti, esperienze utente profondamente personalizzate e molto altro. Tuttavia, con questi guadagni in efficienza, sorgono crescenti aspettative normative e rischi di responsabilità. L’industria del gioco d’azzardo si sta affrettando verso l’ottimizzazione tecnologica, mentre i regolatori stanno rapidamente recuperando terreno — e l’applicazione delle normative non è più teorica. La governance dell’AI è quindi ora imperativa, sia dal punto di vista della licenza, legale che reputazionale.

I. I fallimenti tecnologici innescano l’applicazione delle normative

Oggi, i fallimenti tecnici non sono più solo problemi minori. Possono diventare responsabilità multimilionarie con poco o nessun preavviso. In Francia, l’operatore locale di Unibet è stato multato per 800.000 euro dopo che un malfunzionamento software ha permesso agli utenti autoesclusi di accedere alla piattaforma. Questo è stato recentemente ripetuto dal regolatore australiano, che ha imposto una multa di 1 milione AUD all’operatore locale di Unibet per lo stesso fallimento tecnico sottostante. Nel Regno Unito, Bet365 è stata costretta a pagare oltre 500.000 GBP per carenze nel suo software di gioco responsabile. E Gamesys ha subito una penalità di 6 milioni GBP per fallimenti nelle procedure di anti-riciclaggio e di contrasto al finanziamento del terrorismo.

Globalmente, i regolatori del gioco d’azzardo hanno emesso oltre 184 milioni USD di multe nel 2024 — un promemoria sorprendente che l’applicazione delle normative sta aumentando, in particolare dove è coinvolta la tecnologia. Tuttavia, la vera minaccia è multidimensionale. Gli operatori che utilizzano sistemi alimentati da AI affrontano non solo un livello, ma più strati di esposizione normativa — incluse la supervisione del gioco, il futuro EU AI Act (con multe fino a 35 milioni di euro o 7% del fatturato globale), il ben noto GDPR, i regimi normativi di AML/CTF e, a seconda della giurisdizione, ulteriori normative.

In questo ambiente normativo, un singolo fallimento di sistema può innescare azioni di applicazione parallele attraverso più quadri normativi — dalla supervisione del gioco alle esigenze di AML/CTF alla protezione dei dati, fino alla governance dell’AI (in arrivo). I sistemi devono ora essere trasparenti, auditabili e conformi per progettazione. Ora, la responsabilità non riposa solo con il sistema stesso o il suo sviluppatore, ma anche con l’operatore/deploy.

II. AI nelle operazioni di gioco d’azzardo

I sistemi AI possono generalmente eseguire una serie di funzioni operative e di conformità all’interno del settore del gioco d’azzardo. In questo settore, i sistemi AI possono essere utilizzati per una gamma di funzioni operative, comportamentali e di conformità — inclusa la verifica dell’identità biometrica dei giocatori, la valutazione del rischio per i giocatori, la segmentazione dei giocatori per marketing mirato, la rilevazione precoce di comportamenti di gioco problematici (che è un requisito normativo secondo il sec. 6i par. 1 Inter-State-Treaty on Gambling (“ISTG”) 2021), il monitoraggio automatizzato delle transazioni per scopi di AML/CTF, l’adattamento dinamico del gioco in base all’abilità del giocatore e il servizio clienti alimentato da AI tramite chatbot, e molti altri casi d’uso.

Sebbene i sistemi AI possano essere progettati per supportare la conformità normativa e la protezione dei giocatori, i loro risultati possono in realtà innescare il contrario e creare involontariamente un rischio di conformità. Le decisioni dell’AI sono probabilistiche, modellate dai dati di addestramento e dalle assunzioni algoritmiche — e spesso mancano di trasparenza. Di conseguenza, anche previsioni tecnicamente accurate possono portare a eccessi, errate classificazioni o risultati problematici dal punto di vista legale. Le questioni di spiegabilità, equità procedurale e l’ambito consentito di influenza comportamentale sono centrali per garantire che l’AI nel gioco d’azzardo soddisfi le aspettative normative e gli standard di diritti fondamentali.

III. L’EU-AI Act: Una nuova frontiera di conformità

Con l’adozione dell’EU Artificial Intelligence Act (EU) 2024/1689 (“AI-Act”), i rischi di responsabilità diventano più gravi. Quest’atto innesca obblighi lungo l’intero ciclo di vita dell’AI: dalla progettazione, addestramento, test e validazione fino al deployment e alla sorveglianza post-marketing. L’AI-Act, che è parzialmente già applicabile dal febbraio 2025 (disposizioni generali, compresi i doveri di alfabetizzazione dell’AI, pratiche vietate), diventerà parzialmente applicabile il 2 agosto 2025 (soprattutto le disposizioni sui modelli AI con scopo generale e le disposizioni di governance e sanzioni), e nella maggior parte dei casi sarà applicabile dal 2 agosto 2026 e riguardo alle disposizioni ad alto rischio dell’AI e agli obblighi connessi all’AI ad alto rischio dal 2 agosto 2027, introduce un quadro normativo rigoroso basato sull’esposizione al rischio.

1. PRATICHE KI-VIETATE

I sistemi vietati sono completamente banditi a causa del loro potenziale inaccettabile di danno, inclusi il social scoring o sistemi manipolativi e psicologicamente sfruttatori. Tuttavia, i sistemi AI utilizzati dai fornitori di gioco d’azzardo online sono improbabili che rientrino in una di queste categorie, poiché le valutazioni del rischio eseguite per il gioco responsabile e per scopi di AML/CTF non costituiscono social scoring nel significato dell’Articolo 5 lit. c) AI-Act.

2. AI AD ALTO RISCHIO

Più rilevante per il settore del gioco d’azzardo, tuttavia, è la classificazione ad alto rischio. Per gli operatori di gioco, i sistemi AI rilevanti per la conformità per le valutazioni finanziarie (come parte dei controlli di affordability per valutare la capacità economica di un giocatore per l’idoneità a limiti più elevati), saranno probabilmente valutati dalle autorità competenti come rientranti nella categoria ad alto rischio secondo il sec. 6 par. 2 in connessione con no. 5 lit. (b) dell’Annex III dell’AI-Act. Una volta classificato come ad alto rischio, il sistema AI deve soddisfare un insieme completo di requisiti legali.

3. AI A RISCHIO LIMITATO

Altri sistemi AI diversi dai sistemi di scoring finanziario utilizzati dai fornitori di gioco d’azzardo online, come strumenti di verifica dell’identità biometrica, una valutazione del rischio dei giocatori, sistemi di allerta precoce per la rilevazione precoce di comportamenti problematici, monitoraggio automatico delle transazioni per scopi di AML/CTF, segmentazione dei giocatori per misure di marketing mirato e assistenza clienti alimentata da AI tramite chatbot, sono probabilmente classificati come sistemi a rischio limitato secondo l’AI-Act.

IV. Nessuna frontiera di conformità autonoma

Secondo il nuovo EU AI-Act, i sistemi AI devono essere auditabili e spiegabili per progettazione. I registri dei rischi devono essere mantenuti. Gli input dei dati devono essere monitorati per deriva o bias. I risultati devono essere tracciabili o persino controllati dall’uomo, soprattutto quando le decisioni influenzano i diritti dei giocatori o attivano soglie monetarie. In breve: gli operatori necessitano di un quadro di governance che tratta l’AI come una funzione regolamentata.

V. Ottenere un Vantaggio Competitivo

Gli operatori lungimiranti stanno già conducendo audit dell’AI, mappando i loro sistemi, rivedendo i contratti con i fornitori tecnologici e formando il personale. Stanno allineandosi con i quadri di rischio dell’AI e preparando la conformità all’AI-Act. Gli operatori dovrebbero ora concentrarsi su una serie di misure concrete per garantire la prontezza legale e operativa.

VI. Conclusione

L’AI nel gioco d’azzardo è più di una semplice sfida di conformità — è un potente differenziante di mercato. Gli operatori che affrontano proattivamente e correttamente i problemi di conformità riguardanti i loro sistemi AI non solo ridurranno i rischi normativi ma guadagneranno anche un vantaggio competitivo. Abbracciando i requisiti normativi, la governance e le migliori pratiche, possono aprire porte a nuove partnership e segmenti di clientela che richiedono innovazione responsabile.

More Insights

Microsoft e Meta: scelte opposte sul codice etico dell’IA

Microsoft è probabile che firmi il codice di condotta dell'Unione Europea per garantire la conformità con le normative sull'intelligenza artificiale, mentre Meta ha annunciato che non firmerà il...

Legge sull’IA in Colorado: un nuovo standard per il futuro

La recente spinta fallita da parte dei membri del Congresso per congelare le leggi sull'intelligenza artificiale a livello statale ha lasciato le aziende statunitensi con operazioni nazionali di...

Piano d’Azione per l’AI: Verso Etica e Innovazione

Il prossimo Piano d'azione sulla tecnologia AI 2026–2030 della Malesia rafforzerà le salvaguardie etiche e i quadri di governance riguardanti l'uso dell'intelligenza artificiale. Il Ministro Digitale...

Strategie e Politiche AI: Un Futuro Condiviso

Lo sviluppo di politiche e strategie responsabili per l'intelligenza artificiale (AI) deve avvenire simultaneamente piuttosto che in modo sequenziale. Questo è stato condiviso da un relatore durante...

Rischi sistemici dell’IA: Linee guida per la conformità alle normative europee

La Commissione Europea ha presentato linee guida per aiutare i modelli di intelligenza artificiale che presentano rischi sistemici a conformarsi alla regolamentazione dell'Unione Europea...

Kerala: Pioniere dell’AI Etica nell’Istruzione

Il Kerala sta emergendo come un leader globale nell'intelligenza artificiale etica e nell'istruzione, adottando un approccio che combina visione governativa, innovazione e impegno per l'equità...

Stati e la Nuova Era della Regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale

Le leggi sull'intelligenza artificiale negli Stati Uniti stanno rapidamente aumentando, poiché gli stati, come California e Colorado, stanno implementando norme per affrontare questioni come la...

Intelligenza Artificiale e Compliance: Rischi e Opportunità

L'IA nella compliance è qui e si integra nelle operazioni quotidiane di molte organizzazioni, migliorando le capacità di rilevamento e automatizzando compiti intensivi in termini di risorse. Tuttavia...

Censura alimentata dall’IA: la nuova era della regolamentazione in Europa

Le nuove norme "di sicurezza e protezione" dell'UE richiederanno alle aziende tecnologiche di censurare e moderare i contenuti sui modelli di intelligenza artificiale (IA) a uso generale per prevenire...