AI e Privacy: Un Confronto Necessario

La Legge sull’IA dell’UE e il GDPR: sovrapposizioni e contraddizioni

La Legge sull’Intelligenza Artificiale (IA) dell’Unione Europea e il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) sono due normative fondamentali che affrontano questioni di privacy e sicurezza dei dati. Ma quali sono le loro intersezioni e differenze?

Obiettivi e scopi

Il GDPR si concentra sulla protezione dei dati personali contro l’abuso, mentre la Legge sull’IA mira a prevenire gli effetti dannosi dei sistemi di IA, supportando al contempo l’innovazione. Ciò implica che, mentre il GDPR si occupa della privacy degli individui, la Legge sull’IA si preoccupa della sicurezza dei prodotti IA.

Ambito di applicazione

La Legge sull’IA si applica a tutti gli attori e utenti di sistemi di IA nell’ambito della legislazione dell’Unione Europea, indipendentemente dal paese di residenza. Al contrario, il GDPR si applica ai controllori e processori di dati che operano con dati personali di soggetti residenti nell’UE.

Ruoli e responsabilità

Nel contesto del GDPR, il soggetto dei dati è l’entità centrale, con i controllori che determinano le finalità del trattamento dei dati. Nella Legge sull’IA, i protagonisti sono i fornitori e utilizzatori di sistemi di IA, responsabili della sicurezza dei prodotti IA e della loro conformità alle normative.

Obblighi di documentazione

Entrambe le normative richiedono una valutazione d’impatto. Il GDPR richiede una Data Protection Impact Assessment (DPIA) quando il trattamento dei dati personali può creare rischi per i diritti e le libertà fondamentali, mentre la Legge sull’IA richiede una Fundamental Rights Impact Assessment (FRIA) per i sistemi di IA ad alto rischio.

Trasparenza e obblighi di informazione

Il GDPR stabilisce il diritto del soggetto dei dati di essere informato sui motivi del trattamento, mentre la Legge sull’IA richiede che i fornitori e gli utilizzatori di sistemi di IA informino in modo più ampio sulle caratteristiche e limitazioni dei sistemi stessi.

Il problema dello scraping dei dati

Lo scraping dei dati, che implica l’estrazione di informazioni da siti web, pone sfide significative per entrambe le normative. Il GDPR richiede una base legale per il trattamento dei dati personali, rendendo problematico l’uso di dati estratti senza consenso. Le normative attuali non sembrano sufficienti a garantire la protezione dei dati in questo contesto.

Conclusioni e raccomandazioni

La crescente interazione tra la Legge sull’IA e il GDPR suggerisce la necessità di un approccio normativo più integrato per affrontare le sfide poste dall’IA. È cruciale che i fornitori di IA si conformino a entrambe le normative per garantire la protezione e la sicurezza dei dati personali, creando fiducia tra gli utenti e le tecnologie emergenti.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...