AI e diritti umani: rischi emergenti per gli investitori

AI e Responsabilità: Il Rischio ESG Emergente che gli Investitori Istituzionali Non Possono Ignorare

Il crescente utilizzo dell’ Intelligenza Artificiale (AI) nel mondo degli affari porta con sé una serie di sfide e responsabilità. Gli investitori istituzionali devono prestare attenzione a come le aziende gestiscono l’AI, in particolare in relazione ai diritti umani e alla privacy.

Richiesta di Governance dell’AI

Una proposta di azionariato presentata da un sindacato canadese ha chiesto a una grande azienda di rafforzare il proprio quadro di governance dell’AI per soddisfare le aspettative degli investitori riguardo ai diritti umani e alla privacy. Questa iniziativa evidenzia la crescente preoccupazione per l’uso improprio della tecnologia e le problematiche legate alla privacy dei dati.

Rischi Associati all’AI

La proposta ha sottolineato i rischi legali, normativi e reputazionali crescenti per le aziende che sviluppano tecnologie AI. Con l’espansione delle offerte di AI, le aziende devono affrontare una serie di preoccupazioni legate ai diritti umani, tra cui:

  • Uso improprio della tecnologia
  • Bias algoritmici
  • Questioni di privacy dei dati

Investimenti in AI e Responsabilità Sociale

Negli ultimi anni, l’azienda in questione ha effettuato numerosi investimenti nell’AI, inclusi nuovi prodotti e innovazioni. Tuttavia, è emerso che alcuni dei suoi strumenti AI, come il software CLEAR, sono stati “direttamente collegati” a raid e deportazioni di immigrati negli Stati Uniti, sollevando preoccupazioni sui diritti umani.

Proposte ai Soci e Responsabilità degli Investitori

La proposta ha esortato gli azionisti a votare in favore di misure che migliorino la governance dell’AI, evidenziando che senza un quadro chiaro, le aziende potrebbero affrontare rischi reputazionali e operativi significativi. La crescente priorità della responsabilità dell’AI è dimostrata dall’aumento delle risoluzioni azionarie sul tema, con un numero crescente di proposte presentate per la stagione delle assemblee generali.

Conclusione

La gestione responsabile dell’AI e la supervisione delle tecnologie emergenti sono diventate priorità cruciali per gli investitori. Con l’aumento delle proposte relative all’AI, è essenziale che le aziende sviluppino e implementino quadri di governance chiari e complessivi per affrontare le sfide emergenti e proteggere i diritti degli individui.

More Insights

Moratoria e Intelligenza Artificiale: Un Doppio Gioco Politico

Un moratorio sulla regolamentazione statale dell'intelligenza artificiale (AI) sta suscitando sia critiche che apprezzamenti all'interno del Partito Repubblicano. Alcuni membri del Congresso, come la...

Sicurezza e Governance AI: La Nuova Frontiera di IBM

IBM ha lanciato nuove capacità software che integrano la sicurezza e la governance dell'IA, segnando quella che sostiene essere la prima soluzione unificata del settore per gestire i rischi dell'IA...

Intelligenza Artificiale e Etica: Costruire un Futuro Responsabile

Con l'aumento dell'uso dell'intelligenza artificiale (IA) nei processi decisionali critici, è fondamentale stabilire solide strutture di governance etica. Le piattaforme di governance IA agentiche...

Innovazione Sovrana: L’Intelligenza Artificiale in Africa

L'Africa deve diventare l'architetto del proprio futuro nell'Intelligenza Artificiale, sviluppando quadri di governance inclusivi e riappropriandosi del controllo sui propri dati. È fondamentale...

Dominare l’Intelligenza Artificiale e la Sovranità dei Dati

L'economia globale sta entrando in una fase di trasformazione senza precedenti, guidata dall'ascesa rapida dei dati e dell'intelligenza artificiale. Secondo un rapporto di Forrester, entro il 2028...

Etica dell’IA: La Visione di Papa Leone XIV

Il Papa Leo XIV è emerso come un punto focale per le discussioni globali sulla regolamentazione dell'IA, presentando una visione etica robusta adatta per l'era dell'intelligenza artificiale. Ha...

L’Intelligenza Artificiale sotto il Controllo: Il Ruolo Cruciale degli Stati

I legislatori statunitensi stanno considerando una moratoria che vieterebbe la regolamentazione dell'IA a livello statale per dieci anni, nel tentativo di accelerare lo sviluppo dell'IA negli Stati...

Governanza Responsabile dell’IA: La Soluzione di Wild Tech

Wild Tech ha lanciato una nuova piattaforma per aiutare le organizzazioni a ridurre la dispersione dell'IA e migliorare la governance dei dati. La soluzione, allineata a Microsoft, mira a promuovere...

Sicurezza e Governance nell’AI: La Rivoluzione degli Sistemi Agentici

IBM annuncia il primo software del settore per unire i team di sicurezza e governance dell'IA, fornendo una visione unificata del rischio aziendale. Le nuove capacità migliorano e integrano...