Aggiornamento sulle Clausole Contrattuali AI dell’UE

Pubblicazione delle Clausole Contrattuali Modello AI Aggiornate dalla Comunità di Pratica dell’UE

La Comunità di Pratica dell’UE ha recentemente aggiornato le Clausole Contrattuali Modello AI (MCC-AI), pubblicate il 5 marzo 2025. Queste clausole sono destinate a supportare le organizzazioni pubbliche nell’acquisto di sistemi di intelligenza artificiale sviluppati da fornitori esterni.

Contesto e Importanza

Il mercato per i termini contrattuali relativi all’AI è in continua evoluzione. Non esiste un approccio standardizzato, poiché molto dipende dai casi d’uso, dalle caratteristiche tecniche e dai termini commerciali. Le MCC-AI si propongono di offrire un modello utile in questo contesto variabile.

La versione iniziale delle MCC-AI era stata pubblicata nel settembre 2023, ma la nuova edizione è stata aggiornata per allinearsi con il Regolamento sull’Intelligenza Artificiale dell’UE, entrato in vigore il 1 agosto 2024, i cui termini si applicano gradualmente.

Template delle Clausole Contrattuali

Le MCC-AI consistono di due template:

  • MCC-AI-High-Risk: destinato all’acquisto di sistemi AI classificati come “ad alto rischio” secondo il Regolamento sull’AI. Questo template si basa sui requisiti e le obbligazioni stabiliti nel Capitolo III del Regolamento.
  • MCC-AI-Light: destinato all’acquisto di sistemi AI non classificati come ad alto rischio, ma che possono comunque presentare rischi per la salute, la sicurezza o i diritti fondamentali. Può anche essere utilizzato per altri sistemi algoritmici che non rientrano nella definizione di sistemi AI secondo il Regolamento, ma che possono presentare rischi simili.

Entrambi i template suggeriscono che le parti coinvolte selezionino e applichino le disposizioni appropriate in base alla situazione specifica, presupponendo una comprensione del caso d’uso dei loro sistemi AI.

Raccomandazioni e Utilizzi

Le MCC-AI sono state sviluppate per essere utilizzate da organizzazioni pubbliche, ma le raccomandazioni contenute nella loro commentary indicano che alcune clausole possono risultare utili anche per le aziende private che stipulano contratti con fornitori esterni di sistemi AI.

La Comunità di Pratica invita le autorità pubbliche a segnalare l’uso delle MCC-AI al Public Sector Tech Watch, dove sono già stati riportati oltre 900 esempi di utilizzo dell’AI nel settore pubblico.

Conclusione

Le Clausole Contrattuali Modello AI offrono una base importante per le organizzazioni che desiderano procurarsi sistemi di intelligenza artificiale, contribuendo a garantire che i contratti siano conformi alle normative vigenti. Questo è un campo in continua evoluzione, e le organizzazioni sono incoraggiate a rimanere aggiornate sulle ultime novità e a considerare le MCC-AI come un riferimento utile.

More Insights

Governanza dell’AI in Salute: Tra Innovazione e Sicurezza

Negli ultimi sei mesi, il panorama normativo sull'IA ha subito cambiamenti monumentali, con una crescente retorica che considera la regolamentazione come un ostacolo all'innovazione. È fondamentale...

Regole Ambigue: L’Industria AI Chiede un Rinvio della Legge Fondamentale

L'industria dell'IA esprime preoccupazioni riguardo agli standard normativi ambigui della legge fondamentale sull'IA, temendo che possano ostacolare la crescita del settore. Recentemente, Huang...

GDPR e AI: Rispettare la Privacy nel Marketing

Gli esperti di marketing devono affrontare le sfide della privacy dei dati con la conformità al GDPR e il nuovo EU AI Act. Queste normative richiedono trasparenza e consenso chiaro nell'uso dei dati...

La Piramide del Rischio nell’Atto UE sull’IA

Una delle caratteristiche distintive dell'EU AI Act è il suo approccio basato sul rischio. I sistemi di intelligenza artificiale non sono trattati allo stesso modo; come vengono regolati dipende dal...

AI agenti: le nuove frontiere della sicurezza e della regolamentazione

Le aziende di intelligenza artificiale affermano che le attuali normative possono governare l'intelligenza artificiale agentica, considerata la prossima evoluzione dell'IA generativa. Gli sviluppatori...

Divieto di AI nelle riunioni online: una scelta controversa

La Commissione Europea ha vietato l'uso di assistenti virtuali basati sull'IA durante le riunioni online, nonostante la crescente popolarità di tali strumenti. Questo divieto ha suscitato...

Riformare le Regole dell’AI: Un Futuro per l’Innovazione in Europa

OpenAI sollecita l'Unione Europea a semplificare le normative sull'intelligenza artificiale per evitare di soffocare l'innovazione e la competitività globale. La società afferma che regole...

Progettare Fiducia nell’AI Responsabile

L'integrazione rapida dell'intelligenza artificiale (AI) nella tecnologia quotidiana ha portato a grandi opportunità, ma anche a sfide etiche significative. I progettisti di prodotti stanno...

Interoperabilità nell’IA: Un Futuro Senza Fratture

Mentre ci troviamo a un punto critico nello sviluppo dell'IA, emerge una sfida di governance che potrebbe soffocare l'innovazione e creare divisioni digitali globali. L'attuale paesaggio della...