Abbracciare l’Intelligenza Artificiale nella Governance

Perché dobbiamo abbracciare l’IA, specialmente nella governance

Nel 1995, un uomo di nome Clifford Stoll si sedette alla sua scrivania e fece una profezia. Era un giornalista tecnologico, uno dei presunti menti brillanti dell’era digitale, eppure, con piena certezza, dichiarò che Internet era una moda passeggera. Lo shopping online? Una barzelletta. I libri digitali? Per favore! Le sue parole sono state pubblicate su Newsweek, e per un breve momento, la sua certezza sembrava ragionevole. Ovviamente, la storia lo ha umiliato.

Ora siamo qui, 30 anni dopo, a osservare un nuovo tipo di scetticismo sorgere. Questa volta, l’oggetto di rifiuto non è Internet; è l’intelligenza artificiale (IA). Le persone ridono di nuovo, liquidandolo come un espediente, un giocattolo, una fantasia da “tech bro”, o forse una cosa da primo mondo. E proprio come prima, stanno perdendo il punto.

Mentre discutiamo dell’IA, il mondo si muove, più velocemente rispetto alla rivoluzione di Internet. L’Africa ha una scelta da fare: dormire durante questa rivoluzione come abbiamo fatto nelle ultime tre, oppure prendere le redini e cavalcare la tempesta con il resto del mondo.

L’elefante nel Gabinetto

In un paese come il Kenya, dove un ministro può essere nominato senza un briciolo di esperienza nel proprio incarico, dove domande basilari sulle politiche sono accolte con sguardi vacui e frasi fatte, è tempo di porre la domanda scomoda: e se un ministro IA potesse fare meglio il lavoro? Sì. Hai letto bene. Immagina un Gabinetto dove alcuni ministeri sono guidati dall’IA.

Singapore ha collaborato con Google Cloud nel 2023 e ha dato a pubbliche e private istituzioni tre mesi di accesso gratuito per costruire strumenti IA. In 100 giorni, hanno creato 100 casi d’uso. I loro ospedali prevedono picchi di pazienti prima che accadano.

I loro sistemi di traffico si regolano in tempo reale. Anche la raccolta dei rifiuti è ottimizzata algoritmicamente. Mentre discutiamo su chi ha mandato un camion della spazzatura a scaricare rifiuti a Nairobi, l’IA di Singapore rileva i modelli di rifiuti, riorienta i prelievi e previene allagamenti prima che cada una goccia di pioggia.

Il Contrasto

Vedi il contrasto? Un paese sta usando l’IA per costruire una società più intelligente, l’altro sta recitando testi preimpostati.

Supponiamo di avere un sistema IA installato al Ministero delle Finanze. Ha accesso 24 ore su 24, 7 giorni su 7, a tutta la storia fiscale del paese. Vede ogni scellino che entra ed esce dalle casse pubbliche in tempo reale. Segnala anomalie negli appalti.

Rileva modelli di corruzione che gli auditor umani perdono. Simula l’impatto a lungo termine di nuove tasse prima che arrivino persino al discorso di bilancio. Niente tangenti, niente lobby e nessuna cospirazione in albergo. Solo dati, logica e risultati.

Questo ministro delle Finanze non si stancherebbe, non avrebbe bisogno di indennità e non formerebbe un gruppo di lavoro “per esaminare la questione”.

La Necessità di Competenza

Non sto dicendo che dobbiamo licenziare tutti e installare avatar IA. Il Kenya non ha bisogno di meno umanità nel governo; ha bisogno di più competenza.

Ma dobbiamo anche affrontare una verità che abbiamo sfiorato a lungo: alcune delle persone che dirigono istituzioni chiave non hanno motivo di essere lì, e nessun numero di rimpasti, conferenze stampa o donazioni in chiesa risolverà questo problema.

Se le macchine possono aiutarci a servire meglio il pubblico, non dovremmo lasciarle fare?

Strutture di IA nel Gabinetto

Il Commonwealth sta già testando ministri IA. Sì, avatar IA generativi che rappresentano interi ministeri.

Il Kenya ha la visione ma non la vigoria. Abbiamo una Strategia IA—2025 a 2030. Sembra buona sulla carta.

Parla di rendere il Kenya un hub regionale per l’IA. Tuttavia, non c’è un piano concreto per integrare l’IA dove conta di più—nelle operazioni governative e nella fornitura di servizi pubblici.

Mentre teniamo conferenze interminabili e cerimonie di inaugurazione per hub digitali, i nostri sistemi stanno ancora sanguinando a causa di processi obsoleti e pensiero analogico. Abbiamo bisogno dell’IA nella pianificazione delle contee, nella supervisione degli appalti, nella logistica sanitaria e nel monitoraggio del bilancio nazionale.

Prossimi Passi

Cosa deve succedere dopo? Abbiamo bisogno di copiloti IA in ministeri chiave, di formazione obbligatoria sull’IA per i funzionari pubblici senior e di un consiglio etico dell’IA locale per guidare tutto ciò. Tutto questo sarà supportato da investimenti in startup locali di IA, in modo che il Kenya possa costruire i propri strumenti per risolvere i propri problemi. Se non lo facciamo, qualcun altro lo farà e noi saremo costretti a inseguire.

Gli keniani hanno perso fiducia nelle loro istituzioni. Hanno visto troppe notizie. Troppe dichiarazioni “ci occuperemo della questione”.

Troppe perdite di bilancio e nessuna conseguenza. L’IA ci offre una possibilità di ripristinare quella fiducia—non perché è perfetta, ma perché non mente, non “mangia” indennità e non dimentica ciò che ha detto la settimana scorsa.

Se l’IA può volare un aereo, diagnosticare il cancro, scrivere codice, gestire logistica e alimentare mercati azionari globali, allora può gestire un ministero meglio del tizio che cita erroneamente una politica in televisione in diretta.

Etica e Governance dell’IA

Alla fine, non stiamo scegliendo tra esseri umani e macchine. Stiamo scegliendo tra disfunzione e consegna; tra teatro politico e leadership orientata ai risultati; tra la storia che si ripete e noi che scriviamo una nuova.

Ma questa conversazione non è completa senza affrontare il grande problema: l’IA porta con sé reali preoccupazioni etiche e di governance. Può radicare il pregiudizio se addestrata male, interpretare male il contesto in questioni umane complesse e—se non regolamentata—diventare uno strumento di sorveglianza, esclusione o controllo autoritario. Le stesse qualità che rendono l’IA così potente la rendono anche rischiosa se lasciata incontrollata.

Chi tiene l’IA responsabile? Come possiamo garantire trasparenza nel modo in cui gli algoritmi prendono decisioni? Chi audita i dati da cui apprende? Queste non sono domande che possiamo rispondere alla leggera. Ecco perché ogni mossa verso l’integrazione dell’IA deve essere accompagnata da solide salvaguardie etiche.

Il Kenya avrà bisogno di un quadro etico nazionale per l’IA, leggi chiare sulla responsabilità algoritmica e organi di supervisione indipendenti che siano tanto empowerati quanto informati. Non abbiamo solo bisogno di sistemi intelligenti—abbiamo bisogno di sistemi giusti.

L’obiettivo non è l’IA per l’IA, ma costruire istituzioni che siano più trasparenti, eque e reattive nei confronti dei cittadini. Se lo facciamo nel modo giusto, l’IA non sostituirà l’umanità nella governance, ma la rafforzerà.

E mentre le preoccupazioni etiche sono valide, dobbiamo stare attenti a non lasciarle diventare una scusa conveniente per l’inazione. Ogni tecnologia trasformativa — elettricità, stampa, Internet — è venuta con il proprio insieme di paure e potenziale di abuso.

Tuttavia, il rischio maggiore è sempre stato quello di rimanere indietro. L’IA non è diversa. Se non altro, le preoccupazioni etiche sottolineano perché il Kenya deve essere al tavolo, non solo come adottante, ma come leader nel plasmare come l’IA venga utilizzata in modo responsabile.

Il futuro dell’IA nella governance non sarà costruito a Silicon Valley, sarà costruito da coloro che comprendono i problemi sul campo. E questo siamo noi. La quarta rivoluzione industriale è già qui—e non abbiamo tempo da perdere ad aspettare un invito.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...