Visione dell’IA a Singapore: Innovazione e Fiducia

La Vision AI di Singapore: Bilanciamento tra Innovazione e Fiducia

Singapore ha intrapreso un percorso significativo per harnessing digital technology in modo responsabile, come evidenziato dal recente ATxSummit 2025. Durante l’evento, il Ministro delle Comunicazioni e dell’Informazione ha sottolineato l’impegno della nazione nell’adottare l’AI in modo pratico e inclusivo.

Progresso e Trasformazione dell’AI

Dal lancio della Strategia Nazionale AI Aggiornata (NAIS 2.0) nel dicembre 2023, Singapore ha fatto progressi sostanziali, passando da preoccupazioni relative all’accesso alle GPU a una adoption significativa dell’AI in vari settori. Le industrie stanno investendo in team di trasformazione AI, riqualificando i dipendenti e integrando nuove tecnologie nelle operazioni quotidiane.

Alcune aziende hanno creato Centri di Eccellenza AI, sostenuti da un forte supporto governativo, per promuovere l’innovazione e migliorare la produttività.

Iniziative Chiave

Un’iniziativa significativa è il SEA-LION (Southeast Asian Languages in One Network), un modello linguistico open-source sviluppato con partner regionali, che consente un’AI culturalmente consapevole in oltre 1.200 dialetti. Lanciato al summit, il MERaLiON 2.0 di A*STAR espande questo sforzo includendo lingue regionali e input multimodali, rendendo l’AI accessibile a 450 milioni di persone.

Collaborazione Pubblico-Privata

Il Ministro ha enfatizzato l’importanza della collaborazione tra il settore pubblico e privato, evidenziando come il nuovo Consorzio MERaLiON coinvolga attori come DBS, Grab e ST Engineering. Queste alleanze non sono solo simboliche, ma alimentano esperimenti reali e apprendimento condiviso tra diversi domini.

Utilizzo dell’AI nel Settore Pubblico

Nel settore pubblico, gli strumenti di AI sono ampiamente utilizzati dai funzionari, con 50.000 impiegati che utilizzano una versione sicura di ChatGPT. Sono stati sviluppati oltre 16.000 bot personalizzati, supportati da hackathon e piattaforme di formazione per promuovere un mindset problem-solving e ampliare la literacy AI tra le agenzie.

Investimenti significativi sono stati fatti, come l’identificazione di 300 casi d’uso di AI da parte del Home Team e oltre SG$ 400 milioni di fondi allocati, inclusi SG$ 100 milioni recentemente impegnati per l’AI incarnata in operazioni ad alto rischio, come la ricerca e il soccorso.

Impegno per la Governance dell’AI

Un tema costante è stato l’impegno di Singapore verso la governance dell’AI. Il Ministro ha ribadito che “una buona governance abilita e incoraggia l’innovazione”. I quadri normativi, come AI Verify e il Modello di Governance AI, vengono continuamente aggiornati per affrontare i rischi in evoluzione come la perdita di dati e la disinformazione.

Questi quadri forniscono chiarezza e sicurezza alle imprese, incoraggiando l’adozione più ampia delle tecnologie AI. Il framework AI Verify aggiornato è stato mappato contro il framework NIST degli Stati Uniti, facilitando la conformità per le aziende che operano in entrambe le giurisdizioni.

Collaborazione Internazionale e Futuro

Singapore contribuisce a livello globale condividendo le migliori pratiche in forum come Digital FOSS e ASEAN, e ha recentemente ospitato la Singapore Conference on AI, culminata con il “Consensus di Singapore sulle Priorità di Ricerca sulla Sicurezza Globale dell’AI”. Questi risultati plasmeranno le deliberazioni al Ministerial Roundtable on Digital Trust e future collaborazioni con paesi come la Francia.

In conclusione, il Ministro ha enfatizzato che, sebbene Singapore abbia fatto progressi significativi, la comunità globale è solo all’inizio dell’uso responsabile dell’AI. Ha sollecitato una collaborazione internazionale più profonda per combattere attori malintenzionati e prevenire un uso rischioso dell’AI, invitando i paesi a unirsi “come mai prima d’ora”.

More Insights

L’Utah guida la rivoluzione delle politiche sull’IA

Un legislatore dell'Utah è stato recentemente scelto per guidare un gruppo di lavoro nazionale per aiutare a orientare le politiche statali sull'intelligenza artificiale. Il rappresentante statale...

Nuove Regole per l’Intelligenza Artificiale in Texas

Il governatore del Texas ha firmato la legge sul governo responsabile dell'intelligenza artificiale del Texas (TRAIGA) il 22 giugno 2025, rendendo il Texas il secondo stato a introdurre una...

Nuove Regole dell’UE per l’Intelligenza Artificiale: Un Futuro Sicuro

L'Unione Europea ha implementato la propria legge sull'IA, rilasciando linee guida per garantire la conformità e bilanciare l'innovazione dell'IA con la sicurezza. Questa legge introduce categorie di...

Politiche internazionali per l’intelligenza artificiale: un nuovo orizzonte

Dall'inizio del 2025, la direzione strategica della politica sull'intelligenza artificiale (AI) si è drasticamente spostata, concentrandosi sulla capacità degli stati nazionali di "vincere la corsa...

Politiche internazionali per l’intelligenza artificiale: un nuovo orizzonte

Dall'inizio del 2025, la direzione strategica della politica sull'intelligenza artificiale (AI) si è drasticamente spostata, concentrandosi sulla capacità degli stati nazionali di "vincere la corsa...

Rischi di conformità nell’integrazione dell’intelligenza artificiale

L'intelligenza artificiale sta diventando una parte fondamentale delle funzioni di conformità aziendale, semplificando compiti come le revisioni automatiche dei contratti e il monitoraggio continuo...

Governanza dell’AI: il divario tra adozione e gestione

Secondo una nuova ricerca, il 93% delle aziende nel Regno Unito utilizza l'IA in qualche modo, ma la maggior parte manca di quadri per gestire i rischi. Solo il sette percento ha implementato...

Governanza dei Dati nell’Atto AI dell’UE: Fondamenti e Implicazioni

La legge sull'intelligenza artificiale dell'Unione Europea (EU AI Act) propone un quadro per regolare l'IA, in particolare per i sistemi "ad alto rischio". L'articolo 10 si concentra sui dati e sulla...

Codice di Pratica GPAI: Nuove Regole per l’Intelligenza Artificiale in Europa

La Commissione Europea ha pubblicato un Codice di Pratica volontario per aiutare l'industria a conformarsi agli obblighi della legge sull'IA riguardo alla sicurezza, trasparenza e copyright per i...