Un pericolo invisibile per i creativi: la falla nel copyright dell’UE

Accusa all’UE di lasciare un ‘devastante’ vuoto normativo sul copyright nella legge sull’AI

Recentemente, un architetto della legge sul copyright dell’UE ha affermato che è necessaria una legislazione per proteggere scrittori, musicisti e creativi che si trovano esposti a un “vuoto legale irresponsabile” nella legge sull’Intelligenza Artificiale (AI) del blocco. Questa dichiarazione è emersa dopo che 15 organizzazioni culturali hanno scritto alla Commissione Europea avvertendo che le norme in bozza per attuare la legge sull’AI stavano “facendo diversi passi indietro” in materia di copyright.

Il ruolo di Axel Voss

Axel Voss, un membro del Parlamento europeo di centro-destra, ha giocato un ruolo chiave nella redazione della direttiva sul copyright del 2019. Ha sottolineato che tale legge non era stata concepita per affrontare i modelli di AI generativa, i quali possono generare testi, immagini o musica con un semplice comando testuale. Voss ha affermato che “un vuoto legale” si è aperto dopo la conclusione della legge sull’AI dell’UE, il che significa che il copyright non è applicabile in questo contesto.

Preoccupazioni delle organizzazioni culturali

Questa situazione ha suscitato preoccupazioni tra autori e musicisti. Voss ha dichiarato: “Ciò che non capisco è che stiamo supportando le grandi aziende tecnologiche invece di proteggere le idee e i contenuti creativi europei.”

La legge sull’AI dell’UE, entrata in vigore l’anno scorso, era già in fase di elaborazione quando ChatGPT, un chatbot AI, ha guadagnato popolarità nel tardo 2022, diventando “l’applicazione consumer in più rapida crescita nella storia”.

Implicazioni per il copyright

Voss ha affermato di non essere riuscito a ottenere una maggioranza di legislatori dell’UE per garantire una protezione forte del copyright durante le fasi finali della negoziazione della legge sull’AI. L’assenza di forti disposizioni in materia di copyright è stata definita “irresponsabile” e “incredibile” che il vuoto legale persista.

Desidererebbe una legislazione per colmare questa lacuna, ma ha avvertito che ci vorranno anni, specialmente dopo la decisione della Commissione Europea di ritirare la proposta di legge sulla responsabilità dell’AI.

Esenzione per il text and data mining

La legge sull’AI stabilisce che le aziende tecnologiche devono conformarsi alla legge sul copyright del 2019, che include un’esenzione per il text and data mining. Voss ha spiegato che tale esenzione era destinata a un uso privato limitato, piuttosto che consentire alle più grandi aziende del mondo di raccogliere enormi quantità di proprietà intellettuale.

Questo punto di vista è stato rafforzato da uno studio accademico significativo che ha concluso che la formazione di modelli di AI generativa su materiali pubblicati non può essere considerata “un caso di text and data mining”, ma “una violazione del copyright”.

Reazioni degli artisti

Molti artisti hanno espresso preoccupazioni riguardo all’assenza di strumenti per far valere i propri diritti. Una scrittrice tedesca best seller ha descritto l’eccezione TDM come “devastante”, affermando che le esclusioni dal copyright erano originariamente destinate a bilanciare l’interesse degli autori con quello del pubblico.

La mancanza di strumenti per far rispettare i diritti è stata definita “uno scandalo nella costruzione della legge sull’AI in relazione alla direttiva sul copyright”.

Conclusione

Le organizzazioni culturali hanno avvertito che l’impatto dell’AI sugli autori e sugli artisti rappresenta un rischio sistemico. La Commissione Europea ha dichiarato di monitorare attentamente le sfide globali che lo sviluppo della tecnologia AI pone all’industria creativa e si è impegnata a mantenere un approccio equilibrato che promuova l’innovazione e protegga la creatività umana.

More Insights

Flussi AI Responsabili per la Ricerca UX

Questo articolo esplora come l'intelligenza artificiale può essere integrata in modo responsabile nei flussi di lavoro della ricerca UX, evidenziando i benefici e i rischi associati. L'AI può...

L’evoluzione dell’AI agentica nel settore bancario

L'AI agentica si riferisce a sistemi autonomi progettati per prendere decisioni e compiere azioni con input umano limitato, trasformando le operazioni bancarie e migliorando l'esperienza del cliente...

Compliance AI: Fondamento per un’infrastruttura crypto scalabile

L'industria delle criptovalute sta affrontando sfide normative complesse, rendendo necessarie piattaforme con sistemi di compliance basati su AI. Questi sistemi non solo migliorano la gestione del...

Governanza dell’IA in ASEAN: un percorso sfidante ma promettente

L'Associazione delle Nazioni del Sud-est Asiatico (ASEAN) sta adottando un approccio favorevole all'innovazione nell'intelligenza artificiale (IA) per avanzare verso un'economia digitale. Tuttavia...

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast "Regulating AI", la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d'Azione sull'IA degli Stati Uniti, enfatizzando l'urgenza della regolamentazione nelle...

Rischi invisibili dell’IA nei luoghi di lavoro

L'adozione dell'IA nelle aziende sta cambiando radicalmente il modo di lavorare, ma molte organizzazioni non sono pronte a gestire i rischi associati. È fondamentale che le aziende stabiliscano...

Investire nella Sicurezza dell’IA: Una Nuova Era di Opportunità

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale è qui e sta rimodellando industrie e vite quotidiane. Per gli investitori, questo non è solo un problema etico, ma un'opportunità d'oro per capitalizzare...

Il Ruolo dell’IA nella Polizia Moderna

Le agenzie di applicazione della legge (LEA) stanno utilizzando sempre più l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare le loro funzioni, in particolare con capacità avanzate per il policing...

Kenya guida il cambiamento nella governance dell’IA alle Nazioni Unite

Il Kenya ha ottenuto una vittoria diplomatica importante dopo che tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato all'unanimità di istituire due istituzioni fondamentali per governare...