Trasparenza e Spiegabilità nell’Intelligenza Artificiale

Guida Completa alla Trasparenza, Spiegabilità e Interpretabilità dell’IA

La trasparenza, la spiegabilità e l’interpretabilità sono temi di grande rilevanza nel campo dell’Intelligenza Artificiale (IA). Molti parlano di questi aspetti, ma pochi forniscono definizioni chiare o spiegano come valutarli e facilitarli in modo concreto.

Trasparenza

La trasparenza si riferisce alla disponibilità di informazioni su un sistema di IA e sui suoi output. Secondo il National Institute of Standards and Technology (NIST), la trasparenza può rispondere alla domanda di “cosa è successo” nel sistema.

Il documento ISO 42001 definisce la trasparenza come un aspetto che include la provenienza dei dati e la capacità di fornire spiegazioni su come i dati determinano l’output di un sistema di IA.

Un altro documento importante, il Generative AI Framework del governo del Regno Unito, definisce la trasparenza come la comunicazione delle informazioni appropriate riguardo a un sistema di IA alle persone giuste. Queste informazioni possono includere dettagli tecnici, pratiche di sviluppo e i risultati dell’IA.

Spiegabilità

La spiegabilità si riferisce alla capacità di fornire ragioni comprensibili per gli output di un sistema di IA. Secondo il NIST, la spiegabilità può rispondere alla domanda di “come” è stata presa una decisione nel sistema.

Nei documenti ISO, la spiegabilità è descritta come la capacità di fornire spiegazioni sui fattori che influenzano i risultati del sistema di IA in modo comprensibile per gli esseri umani.

Implementare la spiegabilità implica l’uso di metodi come SHAP (SHapley Additive exPlanations) e LIME (Local Interpretable Model-agnostic Explanations) per quantificare come ciascun input influisce sugli output del sistema di IA.

Interpretabilità

L’interpretabilità è la misura in cui un essere umano può prevedere, fidarsi e comprendere perché un sistema di IA produce un determinato output. Il NIST afferma che l’interpretabilità può rispondere alla domanda di “perché” è stata presa una decisione.

Un esempio di sistema interpretabile è una regressione lineare, dove i coefficienti mostrano esplicitamente come ciascun input influisce sull’output. Al contrario, un rete neurale profonda non è intrinsecamente interpretabile, poiché richiede tecniche esterne per comprendere il processo decisionale.

Conclusione

La trasparenza, la spiegabilità e l’interpretabilità dell’IA sono argomenti complessi che richiedono attenzione e implementazione pratica. Questa guida offre un quadro di riferimento per comprendere e applicare questi concetti, essenziali per il corretto funzionamento e la responsabilità dei sistemi di IA.

È cruciale per le organizzazioni che cercano la certificazione ISO 42001 dimostrare come soddisfano i requisiti standard, specialmente in un campo in continua evoluzione come quello dell’IA.

More Insights

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast "Regulating AI", la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d'Azione sull'IA degli Stati Uniti, enfatizzando l'urgenza della regolamentazione nelle...

Rischi invisibili dell’IA nei luoghi di lavoro

L'adozione dell'IA nelle aziende sta cambiando radicalmente il modo di lavorare, ma molte organizzazioni non sono pronte a gestire i rischi associati. È fondamentale che le aziende stabiliscano...

Investire nella Sicurezza dell’IA: Una Nuova Era di Opportunità

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale è qui e sta rimodellando industrie e vite quotidiane. Per gli investitori, questo non è solo un problema etico, ma un'opportunità d'oro per capitalizzare...

Il Ruolo dell’IA nella Polizia Moderna

Le agenzie di applicazione della legge (LEA) stanno utilizzando sempre più l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare le loro funzioni, in particolare con capacità avanzate per il policing...

Kenya guida il cambiamento nella governance dell’IA alle Nazioni Unite

Il Kenya ha ottenuto una vittoria diplomatica importante dopo che tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato all'unanimità di istituire due istituzioni fondamentali per governare...

Guida all’adozione responsabile dell’IA per i leader sanitari

Con l'espansione rapida degli strumenti di intelligenza artificiale, i CMO e altri leader sanitari devono avere politiche in atto per l'adozione e la governance degli strumenti AI. L'American Medical...

Il futuro della governance dell’IA: il nuovo pannello scientifico delle Nazioni Unite

Le Nazioni Unite hanno adottato una risoluzione per istituire un Panel Scientifico Internazionale Indipendente sull'Intelligenza Artificiale e un Dialogo Globale sulla Governance dell'IA. Questo panel...

Minacce informatiche emergenti: dall’avvelenamento dei dati agli agenti AI

Le nuove minacce informatiche derivano dall'uso dell'intelligenza artificiale, con un aumento del 223% delle applicazioni di IA generativa nel dark web. Gli attacchi informatici possono includere il...

Etica e governance dell’IA nell’ASEAN

In questo articolo, Nguyen Hoang Minh Ngoc esplora il panorama attuale della governance e dell'etica dell'IA nel Sud-est asiatico. Viene sottolineata l'importanza di un quadro di governance robusto...