Strategie Regolatorie per l’Intelligenza Artificiale in Svizzera

AI Watch: Monitoraggio della regolamentazione globale – Aggiornamento sulla Svizzera

La Strategia Nazionale per l’AI della Svizzera delinea linee guida per l’uso dell’intelligenza artificiale (AI) e mira a finalizzare una proposta di regolamentazione dell’AI entro il 2025.

Leggi e regolamenti che regolano direttamente l’AI

Attualmente, non esistono leggi specifiche o normative in Svizzera che regolino direttamente l’AI. In questo momento, l’AI in Svizzera è soggetta al quadro giuridico svizzero. Il 12 febbraio 2025, il Consiglio federale ha deciso di ratificare e attuare la Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sull’Intelligenza Artificiale e i Diritti Umani, la Democrazia e lo Stato di Diritto (“Convenzione AI”).

Questa decisione ha formalizzato l’orientamento della Svizzera riguardo all’approccio normativo per l’AI.

  • La Svizzera non adotterà una regolamentazione dell’AI di ampia portata e settoriale, equivalente all’EU AI Act. Per esempio, non verrà implementata una “Legge svizzera sull’AI”.
  • La Svizzera ha optato per un approccio pluralistico, che prevede emendamenti settoriali alle leggi esistenti e misure non vincolanti.

Il 27 marzo 2025, la Convenzione AI è stata firmata dalla Svizzera. La sua ratifica è soggetta all’approvazione parlamentare e potrebbe essere oggetto di un referendum, se richiesto da 50.000 elettori, il che ritarderebbe l’attuazione della Convenzione AI.

Stato delle Regolazioni AI

Attualmente, non esistono leggi specifiche che regolano l’AI in Svizzera. Nel novembre 2023, il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DETEC) e il Dipartimento federale degli affari esteri (FDFA) sono stati incaricati dal Consiglio federale di valutare potenziali approcci alla regolamentazione dell’AI.

Il 12 febbraio 2025, è stato presentato al Consiglio federale un rapporto intitolato “Panoramica sulla regolamentazione dell’intelligenza artificiale”. Basandosi su questo rapporto, il Consiglio federale ha deciso un approccio normativo svizzero per l’AI con tre obiettivi:

  • Rafforzare la Svizzera come luogo di innovazione;
  • Proteggere i diritti fondamentali, compresa la libertà economica;
  • Aumentare la fiducia pubblica nell’AI.

Il 27 marzo 2025, la Svizzera ha firmato la Convenzione AI, ma non l’ha ancora ratificata. Pertanto, in questa fase, la Convenzione AI non fa parte del diritto svizzero.

Come prossimi passi, il Dipartimento federale di giustizia e polizia (FDJP), insieme al DETEC e al FDFA, è stato incaricato dal Consiglio federale di redigere un disegno di legge per attuare gli emendamenti necessari al diritto svizzero richiesti dalla Convenzione AI. Questo disegno di legge dovrebbe essere presentato per consultazione entro la fine del 2026.

Altre leggi che influenzano l’AI

Nonostante l’AI non sia regolata direttamente in Svizzera, diverse leggi influenzano lo sviluppo e l’uso dell’AI nel paese. Una lista non esaustiva include:

  • La legge sulla protezione dei dati, che è entrata in vigore il 1° settembre 2023 e include disposizioni sulla decisione automatizzata in relazione ai dati personali.
  • Le leggi sulla proprietà intellettuale, che possono influenzare diversi aspetti dello sviluppo e dell’uso dell’AI.
  • Il diritto civile, come il Codice civile svizzero o la Legge sulla responsabilità dei prodotti.
  • Le leggi contro la discriminazione, che devono affrontare le sfide poste dall’AI, specialmente in termini di legge sul lavoro.
  • Il Codice penale svizzero, che offre strumenti appropriati per affrontare l’uso dei sistemi AI da parte di criminali.

Definizione di “AI”

Attualmente, il diritto svizzero non fornisce alcuna definizione di AI. Il rapporto utilizza la definizione di “sistema AI” fornita nell’Articolo 2 della Convenzione AI del Consiglio d’Europa:

“Un sistema basato su macchine che, per obiettivi espliciti o impliciti, deduce, dagli input ricevuti, come generare output come previsioni, contenuti, raccomandazioni o decisioni che possono influenzare ambienti fisici o virtuali.”

Ruoli di conformità

Attualmente, non ci sono leggi specifiche o regolamenti in Svizzera che impongano obblighi unici ai sviluppatori, utenti, operatori o distributori di sistemi AI. Tuttavia, esistono requisiti generali per la governance nelle aziende, in particolare nelle società quotate.

Requisiti chiave di conformità

Non ci sono leggi specifiche che regolano direttamente l’AI, ma è necessario osservare il quadro giuridico esistente. I sistemi AI devono essere affidabili, robusti e trasparenti.

Conclusione

La Svizzera si sta preparando ad affrontare le sfide future dell’AI, adattando le sue leggi e regolamenti per garantire che l’innovazione possa prosperare nel rispetto dei diritti fondamentali e della sicurezza pubblica.

More Insights

Guida Pratica all’IA Responsabile per Sviluppatori .NET

L'era dell'intelligenza artificiale (IA) è ora, ma ci sono sfide da affrontare: possiamo fidarci dei sistemi IA? Questo articolo esplora i sei principi di Microsoft per costruire un'IA responsabile e...

Linee guida sull’AI dell’UE: chiarimenti sulle normative sul copyright

L'Ufficio dell'AI dell'UE ha pubblicato una bozza del Codice di Pratica che chiarisce le responsabilità relative al copyright per i fornitori di modelli di intelligenza artificiale a scopo generale...

Fiducia e Trasparenza nell’Era dell’Intelligenza Artificiale

L'intelligenza artificiale offre un valore straordinario per i marketer, ma solo se alimentata da dati di qualità raccolti in modo responsabile. Durante una sessione alla MarTech Conference di...

Il ruolo dell’AI nella gestione del rischio bancario

Nel complesso panorama delle operazioni bancarie di oggi, l'IA sta diventando il nuovo motore di gestione del rischio, fondamentale per le istituzioni finanziarie nel riconoscere le minacce e gestire...

Legge Italiana sulla Trasparenza dell’IA: Un Passo Avanti per la Responsabilità Tecnologica

I legislatori della California hanno fatto notizia a livello globale approvando una legge fondamentale sulla trasparenza nell'IA, focalizzata specificamente sui "modelli di frontiera" — i sistemi di...

Ufficio AI: L’autorità centrale per la legge UE

Il governo ha designato 15 autorità competenti nell'ambito della AI Act dell'UE e ha annunciato l'intenzione di istituire un Ufficio Nazionale per l'Intelligenza Artificiale. Questo ufficio agirà come...

Rischi e opportunità dell’AI nel reclutamento

L'uso di strumenti di intelligenza artificiale nel processo di assunzione consente alle aziende di ottimizzare le loro procedure, ma è fondamentale garantire che i sistemi siano trasparenti e non...

Quattro pilastri per un’IA responsabile

L'introduzione dell'IA generativa sta trasformando il modo in cui le aziende operano, ma implementare sistemi di IA senza adeguate protezioni è rischioso. Questo articolo esplora quattro categorie...

Intelligenza Artificiale Responsabile per i Mercati Emergenti

L'intelligenza artificiale sta trasformando il nostro mondo a una velocità sorprendente, ma i benefici non vengono raggiunti da tutti in modo equo. La soluzione è "Inclusion by Design", costruendo...