Strategie di Sicurezza per l’Intelligenza Artificiale

Il Framework di Sicurezza di Pillar Aggiunge Slancio alla Sicurezza AI nell’Industria

Il framework di sicurezza AI sviluppato da Pillar Security rappresenta un passo significativo nei continui sforzi dell’industria per garantire operazioni sicure per le tecnologie AI e gli agenti. Con il supporto di esperti di cybersecurity provenienti da più di due dozzine di aziende, questo framework offre una strategia e strumenti per affrontare le sfide della sicurezza nell’era dell’AI.

Partecipanti di Rilievo

Tra i partecipanti figurano nomi prestigiosi delle Fortune 500 e leader nel settore del software AI e cloud, tra cui AT&T, Corning, Microsoft, Google Cloud, SAP e ServiceNow.

Il Framework Secure AI Lifecycle (SAIL)

Il framework SAIL è stato sviluppato in risposta ad altre importanti iniziative di sicurezza AI e fornisce una mappatura dettagliata dei rischi specifici dell’AI. Esso include oltre 70 rischi e un insieme di mitigazioni che si allineano con altri framework leader nel settore, rendendolo una risorsa completa per i leader aziendali e IT.

Obiettivi del SAIL

  • Affrontare il panorama delle minacce fornendo una biblioteca dettagliata dei rischi mappati specifici dell’AI
  • Definire le capacità e i controlli necessari per un robusto programma di sicurezza AI
  • Facilitare e accelerare l’adozione sicura dell’AI rispettando i requisiti di conformità degli utenti e dei settori specifici

Principi Fondamentali del SAIL

Il framework SAIL si armonizza e si basa su standard esistenti, inclusi il NIST AI Risk Management Framework, il ISO 42001, e il OWASP’s Top 10 for LLMs.

Le Sette Fasi Fondamentali del SAIL

Pianificare: Politica AI e Sperimentazione Sicura

Questa fase enfatizza l’importanza di allineare l’AI con gli obiettivi aziendali, i requisiti normativi e gli standard etici. Utilizza il threat modeling per identificare i rischi AI precocemente.

Codificare/Nessuna Codifica: Scoperta delle Risorse AI

Focalizzandosi sulla scoperta di ogni modello, dataset e risorsa AI, questa fase affronta problemi come lo Shadow AI e promuove la consapevolezza delle politiche attraverso strumenti di scoperta automatizzati.

Costruire: Gestione della Sicurezza AI

Questa fase modella la sicurezza dell’intero sistema e prioritizza le protezioni basate sui rischi, prevenendo approcci di sicurezza reattivi e identificando i punti deboli prima che possano essere sfruttati.

Testare: Red Teaming AI

Il red teaming mette alla prova i sistemi attraverso approcci avversari e attacchi simulati, sfidando le assunzioni e identificando vulnerabilità.

Distribuire: Guardrails in Tempo Reale

Questa fase introduce misure di sicurezza operative in tempo reale, fondamentali per la rilevazione di anomalie e minacce emergenti.

Operare: Ambienti di Esecuzione Sicura

Focalizzandosi sulla creazione di ambienti isolati per azioni ad alto rischio, questa fase mira a ridurre il rischio di danni in caso di errore.

Monitorare: Tracciamento delle Attività AI

La continua sorveglianza del comportamento e delle prestazioni dell’AI consente di identificare deviazioni e rispondere a incidenti, garantendo la conformità normativa.

Il framework SAIL rappresenta quindi un approccio metodologico globale che unisce sviluppo AI, operazioni MLOps, e team di governance, assicurando che la sicurezza diventi parte integrante del percorso AI.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...