Stati e la Nuova Era della Regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale

Gli Stati prendono l’iniziativa nella regolamentazione dello sviluppo dell’AI negli Stati Uniti

Recentemente, la regolamentazione dell’intelligenza artificiale (AI) negli Stati Uniti ha subito un cambiamento significativo. Dopo che il presidente Trump ha firmato la sua legge nota come “One Big Beautiful Bill” il 4 luglio, il Senato ha rimosso inaspettatamente un divieto decennale che impediva agli stati di adottare o far rispettare le proprie leggi sull’AI.

Questa modifica ha aperto le porte a una proliferazione di normative statali, creando un panorama regolatorio frammentato che le aziende faticano a seguire. Secondo esperti del settore, questa situazione comporta sfide significative in termini di frammentazione, duplicazione e governance.

Una mappa regolatoria frammentata

“Una mappa regolatoria dell’AI frammentata negli Stati Uniti emergerà rapidamente,” ha dichiarato un esperto del settore. Stati come California, Colorado, Texas e Utah stanno già avanzando con le loro legislazioni. Le normative statali affrontano una vasta gamma di questioni, che variano dalle applicazioni di AI ad alto rischio alle repliche digitali, ai deepfake e all’uso dell’AI nel settore pubblico.

Esempi di legislazione statale

Il Colorado ha introdotto l’AI Act, mirato a prevenire la discriminazione algoritmica in vari settori, con sanzioni che possono arrivare fino a $20.000 per violazione. D’altra parte, la California sta avanzando con numerosi progetti di legge sull’AI focalizzati sulla trasparenza dei dati, sulle valutazioni d’impatto e sulla sicurezza dell’AI, soprattutto per le applicazioni rivolte ai consumatori.

Il Texas si concentra sui contenuti generati dall’AI e sugli standard di sicurezza nei servizi pubblici, con leggi come l’HB149, noto come il Texas Responsible AI Governance Act. Anche l’Utah ha adottato il SB 149, l’Artificial Intelligence Policy Act, che richiede alle aziende di divulgare l’uso dell’AI nelle interazioni con i consumatori.

Inoltre, il Tennessee ha approvato nel 2024 l’Ensuring Likeness, Voice, and Image Security (ELVIS) Act, che impone limiti severi all’uso dell’AI per replicare la voce o l’immagine di una persona senza consenso, mirato a combattere le riproduzioni digitali non autorizzate.

Implicazioni per le aziende

La proliferazione di questa legislazione ha diverse implicazioni per le aziende. Le piccole imprese devono iniziare a considerare la conformità prima di utilizzare strumenti AI, mentre le aziende di medie dimensioni devono affrontare strategie di governance legale e dei dati su base statale.

Le grandi imprese, invece, saranno costrette a integrare la conformità nella loro architettura, sviluppando implementazioni modulari dell’AI che possano adattarsi alle normative locali. “In sintesi, se stai costruendo o implementando AI negli Stati Uniti, hai bisogno di un piano di conformità flessibile e consapevole delle normative statali – adesso,” afferma un esperto.

Nonostante le sfide, le normative non devono necessariamente tradursi in una perdita di innovazione. Al contrario, possono essere sfruttate per costruire un’AI più sicura e migliore. Le aziende possono rispettare le normative mantenendo inventari di tutti i componenti coinvolti nello sviluppo, nella formazione e nell’implementazione dei sistemi di AI.

“Se gli Stati Uniti vogliono mantenere il passo nella corsa globale all’AI, non si tratta solo di costruire strumenti intelligenti,” conclude un esperto. “Si tratta di dimostrare che possiamo governare l’AI in modo responsabile senza ostacolare l’innovazione e costruendo fiducia nell’AI senza soffocare le startup o sopraffare le piccole imprese.”

More Insights

Classifica il tuo sistema AI in pochi minuti

L'EU AI Act cambierà il modo in cui l'IA viene costruita, valutata e distribuita in Europa. Per facilitare la classificazione del rischio dei sistemi di intelligenza artificiale, è disponibile un...

Intelligenza artificiale e armonizzazione legale a Yokohama

L'Associazione Internazionale per la Protezione della Proprietà Intellettuale (AIPPI) si riunirà a Yokohama dal 13 al 16 settembre 2025, affrontando temi cruciali come l'intelligenza artificiale e il...

Legge sull’Intelligenza Artificiale in Colorado: Impatti e Responsabilità per le Aziende

La settimana scorsa, i legislatori del Colorado hanno tenuto una sessione speciale che ha portato a una decisione di posticipare l'implementazione della Colorado Artificial Intelligence Act (CAIA)...

Sorveglianza AI: Sicurezza e Privacy in Equilibrio

La sorveglianza guidata dall'IA offre vantaggi operativi reali, ma presenta anche rischi significativi per la privacy e le libertà civili. È fondamentale trovare un equilibrio umano che rispetti i...

AI Responsabile nel Settore Finanziario: Dalla Teoria alla Pratica

La discussione globale sull'intelligenza artificiale è entrata in una nuova fase, spostandosi verso la domanda su come utilizzare questi strumenti in modo responsabile, specialmente nei servizi...

Costruire AI di fiducia per un futuro sostenibile

La certificazione può trasformare la regolamentazione da un vincolo a un'opportunità, facilitando l'adozione di AI fidate e sostenibili. Con normative come l'AI Act dell'Unione Europea, le aziende che...

Intelligenza Artificiale Spiegabile: Costruire Fiducia nel Futuro

L'Intelligenza Artificiale Spiegabile (XAI) è essenziale per costruire fiducia, garantire trasparenza e consentire responsabilità in settori ad alto rischio come la sanità e la finanza. Le normative...

Regolamentare l’IA: Rischi e Opportunità per il Futuro

L'intelligenza artificiale è la tecnologia rivoluzionaria più trasformativa della nostra era, ma porta con sé enormi rischi. Senza una regolamentazione adeguata, questi rischi possono minare la...

Flussi AI Responsabili per la Ricerca UX

Questo articolo esplora come l'intelligenza artificiale può essere integrata in modo responsabile nei flussi di lavoro della ricerca UX, evidenziando i benefici e i rischi associati. L'AI può...