Silicon Valley contro le regole tecnologiche dell’UE

Silicon Valley contro le normative tecnologiche dell’UE

Negli ultimi mesi, Silicon Valley ha intensificato i suoi sforzi per combattere le normative tecnologiche europee, credendo di poter contare su un nuovo supporto dall’amministrazione Trump. Questa nuova alleanza è vista come un’opportunità per opporsi a quelle che ritengono essere regole ostili riguardo all’intelligenza artificiale e al domanio di mercato.

Le responsabilità di Meta e degli altri big tech

Quest’anno, l’azienda madre di Facebook, Meta, ha guidato la campagna contro l’AI Act dell’UE, che è considerato il regime più rigoroso al mondo per la regolamentazione della tecnologia avanzata. I lobbisti tecnologici in Europa credono di poter diluire l’attuazione di questa legge.

La Silicon Valley sta anche cercando di fare pressione su Bruxelles affinché limiti l’applicazione del Digital Markets Act, il quale mira a ridurre gli abusi di mercato da parte delle piattaforme online principali e può infliggere pesanti multe alle aziende in caso di violazione.

Il sostegno dell’amministrazione Trump

Il vicepresidente JD Vance, durante un recente viaggio in Europa, ha criticato la legislazione dell’UE, definendola “onerosa”. Ha inoltre esortato a una regolamentazione dell’AI che non soffochi il settore in rapida evoluzione.

La nuova amministrazione ha cambiato il clima politico per le aziende tecnologiche. I leader di grandi aziende come Google, Amazon e Apple erano presenti all’inaugurazione di Trump, dimostrando un nuovo reality politico a Washington.

Reazioni dall’Unione Europea

Il commissario tecnologico dell’UE, Henna Virkkunen, ha ribadito che l’Europa è “completamente impegnata a far rispettare le proprie regole”, nonostante la pressione degli Stati Uniti. Tuttavia, all’inizio di questo mese, la Commissione Europea ha ritirato la sua proposta di Direttiva sulla responsabilità dell’AI, un segnale di deregulation che ha sollevato preoccupazioni tra i funzionari europei.

Le sfide future

La battaglia immediata si concentrerà sul codice di condotta per l’AI, atteso per aprile, che delineerà come le aziende possono attuare le regole dell’AI Act. Meta ha chiarito che non intende aderire a questo codice volontario, ritenendolo “impraticabile”.

Inoltre, l’azienda ha avvertito che la Cina potrebbe superare gli Stati Uniti nella corsa all’AI senza una collaborazione con l’Europa.

Conclusioni

Le aziende tecnologiche statunitensi stanno cercando di riaprire il Digital Markets Act o di ottenere chiarimenti su come applicarlo. Un’applicazione più debole delle normative potrebbe significare che l’UE non infliggerebbe le multe previste, una prospettiva che potrebbe creare tensioni diplomatiche.

La maggior parte dei leader europei sembra riluttante a confrontarsi con gli Stati Uniti sulle questioni tecnologiche, consapevoli delle implicazioni più ampie per la sicurezza e l’economia. La situazione attuale pone interrogativi sul futuro delle normative tecnologiche in Europa e sul potere crescente delle aziende tecnologiche americane.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...