Sfida ai Regolatori: L’Impatto della Definizione dell’IA nella Legge OBBA

Aggiornamento sull’IA: I Commissari delle Assicurazioni Contestano la Definizione di Intelligenza Artificiale nel “One Big Beautiful Bill Act”

Il “One Big Beautiful Bill Act” (OBBA), che impone un congelamento di 10 anni sulle nuove regolamentazioni statali relative all’intelligenza artificiale e sospende l’applicazione di quelle esistenti, è attualmente oggetto di contestazione da parte di diversi commissari delle assicurazioni statali. Le preoccupazioni riguardano il fatto che la definizione di IA contenuta nel progetto di legge sia troppo ampia.

Le Preoccupazioni dei Commissari

I commissari delle assicurazioni sostengono che il linguaggio del progetto di legge potrebbe estendersi oltre i sistemi di machine learning per includere strumenti e software di dati comuni utilizzati regolarmente dagli assicuratori. Se approvata, questa disposizione potrebbe limitare la capacità dei regolatori di monitorare e affrontare le problematiche in evoluzione associate a tecnologie emergenti che non rientrano strettamente nella categoria dell’IA.

Inoltre, i commissari avvertono che il moratorium previsto dal progetto di legge interferirebbe con le pratiche di supervisione riconosciute che supportano l’equità e la trasparenza nella prezzatura delle assicurazioni e nell’underwriting per garantire il rispetto degli standard di non discriminazione.

Impatto sulle Pratiche di Regolamentazione

I commissari hanno dichiarato che limitare la supervisione potrebbe erodere queste garanzie in un momento in cui l’uso dell’analisi predittiva sta diventando sempre più diffuso. L’incapacità di adeguare i quadri normativi in risposta al crescente ruolo dell’IA nel settore assicurativo potrebbe ostacolare la supervisione a livello statale e gli sforzi di protezione dei consumatori.

Una lettera dei commissari avverte anche che il congelamento di 10 anni potrebbe interrompere il sistema di regolamentazione assicurativa basato sugli stati, portando a incertezze per gli assicuratori, ritardi nelle iniziative di protezione dei consumatori e complicazioni nelle decisioni aziendali critiche a causa della mancanza di chiarezza riguardo alla conformità e all’applicazione.

Richiesta di Modifiche al Progetto di Legge

Infine, la leadership della NAIC ha esortato i legislatori a rimuovere o modificare la disposizione relativa all’IA nel progetto di legge proposto. Hanno anche suggerito che, se la disposizione dovesse procedere, il Senato dovrebbe considerare l’esenzione del settore assicurativo.

Possibili Sfide Legali

Inoltre, i commissari hanno dichiarato che, se approvata, la disposizione potrebbe essere contestata ai sensi del McCarran-Ferguson Act, che proibisce alle leggi federali di sovrascrivere le normative assicurative statali. Tuttavia, hanno notato che fino a quando non verrà emessa una sentenza legale, gli assicuratori saranno costretti ad operare in condizioni di incertezza, con aspettative normative poco chiare e potenziali esposizioni a contenziosi.

Il progetto di legge OBBBA è passato alla Camera dei Rappresentanti il 22 maggio 2025, con un voto in gran parte lungo le linee di partito di 215-214-1.

More Insights

Rafforzare la Sicurezza dell’IA: L’Allineamento Responsabile di phi-3

Il documento discute l'importanza della sicurezza nell'intelligenza artificiale attraverso il modello phi-3, sviluppato secondo i principi di AI responsabile di Microsoft. Viene evidenziato come il...

AI Sovrana: Il Futuro della Produzione Intelligente

Le nuvole AI sovrane offrono sia controllo che conformità, affrontando le crescenti preoccupazioni riguardo alla residenza dei dati e al rischio normativo. Per i fornitori di servizi gestiti, questa è...

Etica dell’IA: Progresso e Inclusività in Scozia

L'Allianza Scozzese per l'IA ha pubblicato il suo Rapporto di Impatto 2024/2025, evidenziando un anno di progressi nella promozione di un'intelligenza artificiale etica e inclusiva in Scozia. Il...

L’Urgenza del Regolamento sull’IA: Preparati al Cambiamento

L'annuncio della Commissione UE venerdì scorso che non ci sarà un ritardo nell'Atto sull'IA dell'UE ha suscitato reazioni contrastanti. È tempo di agire e ottenere alcuni fatti, poiché le scadenze di...

Affidabilità dei Modelli Linguistici nella Prospettiva della Legge AI dell’UE

Lo studio sistematico esamina la fiducia nei grandi modelli linguistici (LLM) alla luce del Regolamento sull'IA dell'UE, evidenziando le preoccupazioni relative all'affidabilità e ai principi di...

La pausa sull’AI Act dell’UE: opportunità o rischio?

Il 8 luglio 2025, la Commissione Europea ha ribadito il proprio impegno per rispettare il calendario dell'AI Act, nonostante le richieste di rinvio da parte di alcune aziende. Il Primo Ministro...

Controlli Trump sull’IA: Rischi e Opportunità nel Settore Tecnologico

L'amministrazione Trump si sta preparando a nuove restrizioni sulle esportazioni di chip AI verso Malesia e Thailandia, al fine di prevenire l'accesso della Cina a processori avanzati. Le nuove...

Governance AI: Fondamenti per un Futuro Etico

La governance dell'intelligenza artificiale e la governance dei dati sono diventate cruciali per garantire lo sviluppo di soluzioni AI affidabili ed etiche. Questi framework di governance sono...

LLMOps: Potenziare l’IA Responsabile con Python

In un panorama ipercompetitivo, non è sufficiente distribuire modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM); è necessario un robusto framework LLMOps per garantire affidabilità e conformità...