Ritardi nel Codice GPAI: Implicazioni per il Futuro dell’IA nell’UE

Scadenza dell’AI Act mancata a causa del ritardo del Codice GPAI dell’UE

La versione finale del Codice di Pratica per l’Intelligenza Artificiale Generale (GPAI) dell’Unione Europea doveva essere pubblicata entro il 2 maggio. Tuttavia, la scadenza è passata senza che fosse presentato alcun documento definitivo.

L’Ufficio AI dell’UE ha confermato che il Codice è stato posticipato, con la pubblicazione della versione finale prevista per “agosto”. Questo suggerisce che potrebbe non rimanere molto tempo, se non altro, tra il rilascio della bozza finale e l’entrata in vigore delle disposizioni dell’AI Act relative ai fornitori di modelli GPAI il 2 agosto.

Che cos’è il Codice GPAI?

Per coloro che non lo sanno, il Codice GPAI è un codice di pratica volontario, redatto da “esperti indipendenti” con il coinvolgimento delle parti interessate, progettato per aiutare i fornitori di modelli GPAI a dimostrare la conformità ai loro obblighi secondo gli articoli 53 e 56 dell’AI Act dell’UE. Ciò include disposizioni relative a trasparenza, diritti d’autore, e sicurezza (vedi i nostri blog precedenti).

La maggior parte degli impegni stabiliti nel Codice GPAI si applica solo ai fornitori di modelli GPAI con rischio sistemico, ma alcuni si applicano a tutti i fornitori di modelli GPAI immessi nel mercato dell’UE. Questo include un impegno e misure correlate riguardanti i diritti d’autore, che hanno suscitato controversie e che molti seguono da vicino.

Perché il ritardo?

Al momento della scrittura, non sono state rilasciate dichiarazioni ufficiali dall’Ufficio AI dell’UE per spiegare il ritardo. Tuttavia, rapporti stampa hanno suggerito due motivi principali forniti alle parti interessate che partecipano al processo di redazione:

  1. Per dare ai partecipanti più tempo per fornire feedback sulla terza bozza del Codice GPAI.
  2. Per consentire ai partecipanti di rispondere alla consultazione separata e in corso della Commissione UE sulle linee guida GPAI proposte (aperta fino al 22 maggio), che cercano anche di chiarire determinati aspetti degli obblighi dei fornitori di modelli GPAI secondo l’AI Act dell’UE.

Altri hanno suggerito che il ritardo darà anche all’Ufficio AI dell’UE il tempo di valutare il supporto per il Codice GPAI da parte dei principali fornitori di IA. Infatti, una parte fondamentale del successo di questo Codice dipenderà dalla volontà dei fornitori di modelli GPAI di aderire ad esso.

Commento

Questo ritardo non è del tutto inaspettato. Far allineare tutti gli attori coinvolti sulla forma del Codice GPAI è sempre stato un compito arduo, specialmente date le aree controverse trattate, come quelle relative ai diritti d’autore. Con entrambe le parti che hanno opinioni forti e diametralmente opposte su alcune delle questioni trattate, ci si chiede se questo richiederà una soluzione politica.

È importante ricordare, tuttavia, che le aree trattate nel Codice GPAI non sono gli unici ostacoli che i grandi sviluppatori di modelli di IA devono affrontare per lanciare prodotti di IA nell’UE. Inoltre, stanno affrontando sfide dai regolatori europei dei dati mentre cercano di affrontare le questioni relative al GDPR sull’addestramento con dati personali.

Recentemente, l’Autorità irlandese per la protezione dei dati ha annunciato un’indagine su come i post pubblicamente accessibili degli utenti dell’UE sulla piattaforma X siano utilizzati per addestrare i modelli Grok LLM di X, concentrandosi in particolare sul trattamento dei dati personali in quei post e sulla legalità e trasparenza di tale trattamento.

More Insights

Flussi AI Responsabili per la Ricerca UX

Questo articolo esplora come l'intelligenza artificiale può essere integrata in modo responsabile nei flussi di lavoro della ricerca UX, evidenziando i benefici e i rischi associati. L'AI può...

L’evoluzione dell’AI agentica nel settore bancario

L'AI agentica si riferisce a sistemi autonomi progettati per prendere decisioni e compiere azioni con input umano limitato, trasformando le operazioni bancarie e migliorando l'esperienza del cliente...

Compliance AI: Fondamento per un’infrastruttura crypto scalabile

L'industria delle criptovalute sta affrontando sfide normative complesse, rendendo necessarie piattaforme con sistemi di compliance basati su AI. Questi sistemi non solo migliorano la gestione del...

Governanza dell’IA in ASEAN: un percorso sfidante ma promettente

L'Associazione delle Nazioni del Sud-est Asiatico (ASEAN) sta adottando un approccio favorevole all'innovazione nell'intelligenza artificiale (IA) per avanzare verso un'economia digitale. Tuttavia...

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast "Regulating AI", la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d'Azione sull'IA degli Stati Uniti, enfatizzando l'urgenza della regolamentazione nelle...

Rischi invisibili dell’IA nei luoghi di lavoro

L'adozione dell'IA nelle aziende sta cambiando radicalmente il modo di lavorare, ma molte organizzazioni non sono pronte a gestire i rischi associati. È fondamentale che le aziende stabiliscano...

Investire nella Sicurezza dell’IA: Una Nuova Era di Opportunità

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale è qui e sta rimodellando industrie e vite quotidiane. Per gli investitori, questo non è solo un problema etico, ma un'opportunità d'oro per capitalizzare...

Il Ruolo dell’IA nella Polizia Moderna

Le agenzie di applicazione della legge (LEA) stanno utilizzando sempre più l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare le loro funzioni, in particolare con capacità avanzate per il policing...

Kenya guida il cambiamento nella governance dell’IA alle Nazioni Unite

Il Kenya ha ottenuto una vittoria diplomatica importante dopo che tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato all'unanimità di istituire due istituzioni fondamentali per governare...