Rischi legali nell’export dell’IA: nuove sfide da affrontare

Mitigare il Rischio Legale nelle Esportazioni e Servizi di AI

Con l’entrata in vigore delle nuove aspettative di conformità dell’Amministrazione Trump, le aziende coinvolte nel settore dell’AI devono affrontare sfide significative. Il recente annuncio dell’Amministrazione riguardo a un cambiamento nell’approccio alle restrizioni sulla sicurezza nazionale relative ai chip AI e ai server rappresenta un punto di svolta.

Un Nuovo Approccio alle Esportazioni

L’Amministrazione ha segnalato il proprio sostegno alle esportazioni di commodities AI avanzati verso partner fidati in tutto il mondo. Tuttavia, questo viene accompagnato da nuovi e rigorosi requisiti di due diligence per le aziende che utilizzano questi articoli al di fuori degli Stati Uniti o che si affidano ai loro servizi.

Chi Deve Prestare Attenzione

Le aziende di grandi dimensioni, come gli hyperscalers e gli operatori di centri dati, devono essere consapevoli non solo di chi sono i loro clienti, ma anche delle attività pianificate dai loro clienti. È fondamentale che le aziende comprendano il contesto in cui operano e le implicazioni legali delle loro scelte.

Scopo dei Requisiti

Il webinar organizzato discute l’intento di questi requisiti e le best practices per garantirne la conformità. La necessità di un approccio integrato è evidente, poiché le aziende devono navigare in un ambiente normativo in continua evoluzione.

Dettagli del Webinar

Il webinar si svolgerà negli orari seguenti:

Stati Uniti
2:00 p.m. – 3:00 p.m. EDT
1:00 p.m. – 2:00 p.m. CDT
12:00 p.m. – 1:00 p.m. MDT
11:00 a.m. – 12:00 p.m. PDT

Europa
7:00 p.m. – 8:00 p.m. BST
8:00 p.m. – 9:00 p.m. CEST

Contatti e Maggiori Informazioni

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero +1 312 701 7529.

Rimanere Aggiornati

È fondamentale per le aziende rimanere aggiornate sugli sviluppi nel campo dell’AI e delle esportazioni. Una comprensione approfondita delle normative e delle aspettative di conformità può fare la differenza nel garantire il successo e la legalità delle operazioni internazionali.

More Insights

L’Utah guida la rivoluzione delle politiche sull’IA

Un legislatore dell'Utah è stato recentemente scelto per guidare un gruppo di lavoro nazionale per aiutare a orientare le politiche statali sull'intelligenza artificiale. Il rappresentante statale...

Nuove Regole per l’Intelligenza Artificiale in Texas

Il governatore del Texas ha firmato la legge sul governo responsabile dell'intelligenza artificiale del Texas (TRAIGA) il 22 giugno 2025, rendendo il Texas il secondo stato a introdurre una...

Nuove Regole dell’UE per l’Intelligenza Artificiale: Un Futuro Sicuro

L'Unione Europea ha implementato la propria legge sull'IA, rilasciando linee guida per garantire la conformità e bilanciare l'innovazione dell'IA con la sicurezza. Questa legge introduce categorie di...

Politiche internazionali per l’intelligenza artificiale: un nuovo orizzonte

Dall'inizio del 2025, la direzione strategica della politica sull'intelligenza artificiale (AI) si è drasticamente spostata, concentrandosi sulla capacità degli stati nazionali di "vincere la corsa...

Politiche internazionali per l’intelligenza artificiale: un nuovo orizzonte

Dall'inizio del 2025, la direzione strategica della politica sull'intelligenza artificiale (AI) si è drasticamente spostata, concentrandosi sulla capacità degli stati nazionali di "vincere la corsa...

Rischi di conformità nell’integrazione dell’intelligenza artificiale

L'intelligenza artificiale sta diventando una parte fondamentale delle funzioni di conformità aziendale, semplificando compiti come le revisioni automatiche dei contratti e il monitoraggio continuo...

Governanza dell’AI: il divario tra adozione e gestione

Secondo una nuova ricerca, il 93% delle aziende nel Regno Unito utilizza l'IA in qualche modo, ma la maggior parte manca di quadri per gestire i rischi. Solo il sette percento ha implementato...

Governanza dei Dati nell’Atto AI dell’UE: Fondamenti e Implicazioni

La legge sull'intelligenza artificiale dell'Unione Europea (EU AI Act) propone un quadro per regolare l'IA, in particolare per i sistemi "ad alto rischio". L'articolo 10 si concentra sui dati e sulla...

Codice di Pratica GPAI: Nuove Regole per l’Intelligenza Artificiale in Europa

La Commissione Europea ha pubblicato un Codice di Pratica volontario per aiutare l'industria a conformarsi agli obblighi della legge sull'IA riguardo alla sicurezza, trasparenza e copyright per i...