Il movimento verso la deregolamentazione dell’IA potrebbe mettere a rischio i mercati finanziari
Con l’avanzare della deregolamentazione dell’IA negli Stati Uniti, sorge la preoccupazione che le istituzioni finanziarie diventino vulnerabili a rischi significativi. Mentre il Canada sta cercando di stabilire un quadro normativo più forte con l’adozione della proposta di Artificial Intelligence and Data Act (AIDA), gli Stati Uniti sembrano seguire una direzione opposta.
Il contesto normativo
Il AIDA, parte del Bill C-27, mira a migliorare la trasparenza, la responsabilità e il controllo sull’IA. Tuttavia, alcuni esperti ritengono che non vada abbastanza lontano. D’altra parte, il presidente statunitense sta spingendo per la deregolamentazione dell’IA, firmando un decreto esecutivo che mira ad eliminare qualsiasi ostacolo normativo percepito all’innovazione dell’IA americana.
La deregolamentazione dell’IA potrebbe esporre le istituzioni finanziarie a rischi sistematici, aumentando l’incertezza e, in un caso peggiore, il rischio di un collasso sistemico.
Il potere dell’IA nei mercati finanziari
Il potenziale dell’IA nei mercati finanziari è indiscutibile. Può migliorare l’efficienza operativa, effettuare valutazioni dei rischi in tempo reale e generare profitti più elevati. Ricerche recenti hanno dimostrato che i modelli di machine learning possono superare gli approcci tradizionali nell’identificazione delle frodi nei bilanci e nella rilevazione rapida di anomalie.
In uno studio, è stato dimostrato che i modelli di reti neurali artificiali e di alberi di classificazione e regressione possono prevedere il distress finanziario con notevole precisione, suggerendo che l’IA potrebbe fornire segnali di allerta precoce che potrebbero aiutare a evitare crisi finanziarie.
I rischi della deregolamentazione
La spinta di Trump verso la deregolamentazione potrebbe dare a Wall Street e ad altre istituzioni finanziarie un potere significativo sugli strumenti decisionali guidati dall’IA senza adeguati controlli. Modelli di IA non regolamentati, specialmente in ambiti come la valutazione del credito e il trading, potrebbero aggravare le disuguaglianze economiche e generare rischi finanziari sistematici.
Inoltre, gli algoritmi di trading guidati dall’IA potrebbero causare flash crash in pochi secondi, interrompendo i mercati finanziari prima che i regolatori possano intervenire.
Un piano per la stabilità finanziaria
È fondamentale integrare i metodi di machine learning all’interno di sistemi normativi solidi per migliorare la sorveglianza finanziaria e la prevenzione delle frodi. I quadri normativi duraturi e ragionevoli sono necessari per trasformare l’IA da potenziale destabilizzante a forza stabilizzatrice.
Le istituzioni finanziarie dovrebbero essere obbligate ad aprire il “black box” delle alternative guidate dall’IA, richiedendo trasparenza attraverso standard di IA spiegabile. Questo aiuterà i regolatori a identificare crisi finanziarie in tempo reale.
Conclusioni
La mancanza di controlli normativi adeguati potrebbe trasformare l’IA in una forza imprevedibile, capace di accelerare la prossima crisi finanziaria. È fondamentale che i responsabili politici agiscano rapidamente per regolamentare l’impatto crescente dell’IA prima che la deregolamentazione apra la strada a disastri economici.