Responsabilità e Innovazione nell’Era dell’Intelligenza Artificiale

Amid an AI Revolution: L’importanza di un Uso Responsabile della Tecnologia

Nell’industria dei servizi finanziari, non siamo nuovi a rivoluzioni tecnologiche. Dall’inizio del trading elettronico all’emergere del mobile banking, il nostro settore ha costantemente adattato e prosperato in mezzo ai cambiamenti tecnologici.

Tuttavia, la rivoluzione dell’AI in corso è senza precedenti. Si prevede che il mercato dell’AI cresca da 196,6 miliardi di dollari nel 2023 a oltre 1,8 trilioni di dollari entro il 2030, rappresentando un cambiamento sismico che richiede nuovi framework per l’adozione, la sicurezza e la governance.

Regolamentazione Frammentata e Aspettative Crescenti

Gli approcci regolamentari stanno evolvendo a ritmi diversi in tutto il mondo. L’UE sta guidando con un framework normativo prescrittivo, classificando l’AI in base al rischio e imponendo controlli rigorosi sui sistemi ad alto rischio.

Al contrario, il Regno Unito ha ritardato la legislazione formale fino all’estate del 2025, adottando un approccio più basato sui principi, allineato con il modello settoriale degli Stati Uniti.

Negli Stati Uniti, invece di una singola legge sull’AI, la supervisione è gestita da singole agenzie, come la Securities and Exchange Commission, che sta esaminando attentamente l’uso dell’AI negli algoritmi di trading e nelle divulgazioni finanziarie.

Il Decreto Esecutivo del 2023 della Casa Bianca sull’AI ha stabilito principi governativi per la sicurezza, l’equità e l’innovazione, indirizzando le agenzie a sviluppare salvaguardie su misura per i loro settori.

Questo approccio decentralizzato offre flessibilità ma crea anche complessità per le aziende attive in più settori. Inoltre, i rischi di sicurezza informatica legati all’AI, dai deepfake all’avvelenamento dei dati, stanno aumentando le sfide per la resilienza operativa.

I Tre Pilastri di una Governance Efficace dell’AI

Abbiamo visto che aspettare la chiarezza normativa prima di stabilire una governance per l’AI è un’opportunità persa. Mentre la conformità sarà sempre importante, le organizzazioni realmente lungimiranti stanno sviluppando framework che vanno oltre i requisiti minimi.

Il metodo più efficace combina guardrail tecnologici, supervisione umana e cultura organizzativa.

Costruire un’AI sicura inizia con un’architettura tecnologica robusta. Le istituzioni finanziarie leader stanno incorporando meccanismi di sicurezza direttamente nei loro sistemi AI dalla concezione fino al dispiegamento: implementando strumenti di spiegabilità, stabilendo framework di monitoraggio continuo e utilizzando tecnologie che migliorano la privacy.

Mentre la tecnologia fornisce le basi, il giudizio umano rimane insostituibile. È fondamentale creare comitati di governance dell’AI con rappresentanza da tecnologia, legale, conformità, rischio e unità aziendali.

La sicurezza dell’AI non è solo una preoccupazione IT; richiede prospettive diverse. Il personale deve essere formato sulle capacità e limitazioni dell’AI, poiché le salvaguardie più sofisticate possono essere minate da errori umani.

Da Responsabilità a Vantaggio Competitivo

Una governance robusta dell’AI sta rapidamente diventando un differenziante competitivo. I clienti scrutinano sempre di più come le istituzioni finanziarie utilizzano le tecnologie emergenti e si orientano verso quelle che dimostrano innovazione responsabile.

Stiamo assistendo a questo fenomeno nella gestione patrimoniale, dove le aziende con framework AI trasparenti stanno guadagnando fiducia mentre implementano capacità avanzate nella gestione dei portafogli.

Le istituzioni con una forte governance dell’AI sono meglio posizionate per sfruttare queste tecnologie per il trading e la valutazione del rischio, mantenendo la fiducia degli stakeholder.

La bellezza di costruire framework AI completi è la loro adattabilità attraverso i regimi normativi. Mentre i requisiti specifici possono variare tra Regno Unito, UE e Stati Uniti, le organizzazioni con una governance robusta si troveranno bene posizionate indipendentemente da come evolve la regolamentazione.

Le aziende devono concentrarsi su principi che trascendono i confini normativi: trasparenza, responsabilità e sicurezza. Questi fondamenti rimangono costanti anche quando i dettagli di conformità cambiano.

Investire nell’AI non è solo una moda. La nostra ultima Digital Transformation Study ha rivelato che l’80% delle aziende nel settore dei servizi finanziari prevede di effettuare investimenti moderati o significativi nell’AI quest’anno.

Con l’AI che rimodella i servizi finanziari, la domanda non è se adottare queste tecnologie, ma come farlo in modo responsabile. Costruendo framework per affrontare l’intero spettro delle considerazioni tecnologiche, umane e culturali, le istituzioni finanziarie possono navigare questa rivoluzione con fiducia.

Le aziende non solo eviteranno i rischi, ma li padroneggeranno e sfrutteranno il potenziale dell’AI.

More Insights

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast "Regulating AI", la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d'Azione sull'IA degli Stati Uniti, enfatizzando l'urgenza della regolamentazione nelle...

Rischi invisibili dell’IA nei luoghi di lavoro

L'adozione dell'IA nelle aziende sta cambiando radicalmente il modo di lavorare, ma molte organizzazioni non sono pronte a gestire i rischi associati. È fondamentale che le aziende stabiliscano...

Investire nella Sicurezza dell’IA: Una Nuova Era di Opportunità

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale è qui e sta rimodellando industrie e vite quotidiane. Per gli investitori, questo non è solo un problema etico, ma un'opportunità d'oro per capitalizzare...

Il Ruolo dell’IA nella Polizia Moderna

Le agenzie di applicazione della legge (LEA) stanno utilizzando sempre più l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare le loro funzioni, in particolare con capacità avanzate per il policing...

Kenya guida il cambiamento nella governance dell’IA alle Nazioni Unite

Il Kenya ha ottenuto una vittoria diplomatica importante dopo che tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato all'unanimità di istituire due istituzioni fondamentali per governare...

Guida all’adozione responsabile dell’IA per i leader sanitari

Con l'espansione rapida degli strumenti di intelligenza artificiale, i CMO e altri leader sanitari devono avere politiche in atto per l'adozione e la governance degli strumenti AI. L'American Medical...

Il futuro della governance dell’IA: il nuovo pannello scientifico delle Nazioni Unite

Le Nazioni Unite hanno adottato una risoluzione per istituire un Panel Scientifico Internazionale Indipendente sull'Intelligenza Artificiale e un Dialogo Globale sulla Governance dell'IA. Questo panel...

Minacce informatiche emergenti: dall’avvelenamento dei dati agli agenti AI

Le nuove minacce informatiche derivano dall'uso dell'intelligenza artificiale, con un aumento del 223% delle applicazioni di IA generativa nel dark web. Gli attacchi informatici possono includere il...

Etica e governance dell’IA nell’ASEAN

In questo articolo, Nguyen Hoang Minh Ngoc esplora il panorama attuale della governance e dell'etica dell'IA nel Sud-est asiatico. Viene sottolineata l'importanza di un quadro di governance robusto...