Requisiti di efficienza energetica nella legislazione AI dell’UE

Requisiti di efficienza energetica ai sensi dell’AI Act dell’UE

La rapida proliferazione delle tecnologie AI negli ultimi anni ha portato a una crescente domanda di centri dati ad alta intensità energetica e hardware ad alte prestazioni. Le leggi che cercano di regolare l’AI, come l’AI Act dell’UE, includono sempre più regole riguardanti il consumo energetico e la trasparenza che influenzeranno le aziende che sviluppano o utilizzano tecnologie AI.

Calcolare con precisione il consumo energetico globale dell’AI è una sfida poiché i dati accurati sul consumo energetico non sono facilmente disponibili. Tuttavia, l’Agenzia Internazionale dell’Energia stima che entro il 2026, l’industria globale dell’AI crescerà esponenzialmente, consumando almeno dieci volte l’energia rispetto al 2023. Si prevede che entro il 2026 il consumo elettrico dei centri dati dell’UE sarà superiore del 30% rispetto ai livelli del 2023.

Requisiti di trasparenza per i modelli AI di uso generale

L’AI Act dell’UE definisce i modelli AI di uso generale (GPAI) come modelli AI addestrati con un grande volume di dati utilizzando l’auto-supervisione su larga scala. Esempi includono modelli di linguaggio di grandi dimensioni come GPT di OpenAI, Gemini di Google e Llama di Meta.

Secondo l’AI Act dell’UE, un’azienda che sviluppa un modello GPAI è tenuta a creare e mantenere documentazione tecnica, inclusa una suddivisione del consumo energetico di quel modello GPAI. Quando il consumo energetico non è ancora noto, i fornitori di modelli GPAI possono stimare il consumo in base alle risorse computazionali utilizzate.

Rischio sistemico

L’AI Act dell’UE designa alcuni modelli GPAI come aventi un rischio sistemico a causa del loro impatto su questioni come la salute pubblica, la sicurezza e i diritti fondamentali. I fornitori di modelli GPAI che rientrano in questa categoria affrontano obblighi di conformità aggiuntivi.

Il consumo energetico è uno dei fattori che possono portare a una classificazione di un modello GPAI come avente rischio sistemico. Pertanto, i fornitori di modelli GPAI hanno un ulteriore incentivo a mantenere il consumo energetico il più basso possibile.

Standard per l’efficienza energetica nell’AI

L’AI Act dell’UE richiede alla Commissione europea di collaborare con enti normativi esistenti per creare standard focalizzati sull’AI. Questi standard mireranno a migliorare le prestazioni delle risorse, compresa l’efficienza energetica, durante il ciclo di vita dei sistemi AI e dei modelli GPAI.

Questi standard dell’UE sull’AI non esistono ancora e probabilmente ci vorrà tempo prima che entrino in vigore.

Codici di condotta volontari

L’AI Act dell’UE richiede ai regolatori di facilitare la creazione di codici di condotta volontari che governano l’impatto dei sistemi AI sulla sostenibilità ambientale e sulla programmazione efficiente dal punto di vista energetico. Tali codici devono definire obiettivi chiari e indicatori di prestazione chiave.

Panorama in evoluzione

Il focus della Commissione europea sull’efficienza energetica nell’AI continua a evolversi. Nel 2024, ha indetto una chiamata per offerte per misurare e promuovere AI energeticamente efficiente e a basse emissioni nell’UE.

Direttiva sull’Efficienza Energetica

Sebbene l’AI Act dell’UE sia il primo tentativo di regolamentare l’efficienza energetica nell’AI, è importante notare la rilevanza della Direttiva sull’Efficienza Energetica (EED). Gli Stati membri dell’UE devono considerare l’efficienza energetica in tutte le decisioni politiche rilevanti.

Conclusione

L’AI Act dell’UE è ancora in fase iniziale, e la maggior parte delle sue disposizioni deve ancora entrare in vigore. Le aziende coinvolte nello sviluppo o nell’uso estensivo dell’AI dovrebbero monitorare attentamente gli sviluppi in questo settore.

More Insights

Flussi AI Responsabili per la Ricerca UX

Questo articolo esplora come l'intelligenza artificiale può essere integrata in modo responsabile nei flussi di lavoro della ricerca UX, evidenziando i benefici e i rischi associati. L'AI può...

L’evoluzione dell’AI agentica nel settore bancario

L'AI agentica si riferisce a sistemi autonomi progettati per prendere decisioni e compiere azioni con input umano limitato, trasformando le operazioni bancarie e migliorando l'esperienza del cliente...

Compliance AI: Fondamento per un’infrastruttura crypto scalabile

L'industria delle criptovalute sta affrontando sfide normative complesse, rendendo necessarie piattaforme con sistemi di compliance basati su AI. Questi sistemi non solo migliorano la gestione del...

Governanza dell’IA in ASEAN: un percorso sfidante ma promettente

L'Associazione delle Nazioni del Sud-est Asiatico (ASEAN) sta adottando un approccio favorevole all'innovazione nell'intelligenza artificiale (IA) per avanzare verso un'economia digitale. Tuttavia...

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast "Regulating AI", la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d'Azione sull'IA degli Stati Uniti, enfatizzando l'urgenza della regolamentazione nelle...

Rischi invisibili dell’IA nei luoghi di lavoro

L'adozione dell'IA nelle aziende sta cambiando radicalmente il modo di lavorare, ma molte organizzazioni non sono pronte a gestire i rischi associati. È fondamentale che le aziende stabiliscano...

Investire nella Sicurezza dell’IA: Una Nuova Era di Opportunità

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale è qui e sta rimodellando industrie e vite quotidiane. Per gli investitori, questo non è solo un problema etico, ma un'opportunità d'oro per capitalizzare...

Il Ruolo dell’IA nella Polizia Moderna

Le agenzie di applicazione della legge (LEA) stanno utilizzando sempre più l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare le loro funzioni, in particolare con capacità avanzate per il policing...

Kenya guida il cambiamento nella governance dell’IA alle Nazioni Unite

Il Kenya ha ottenuto una vittoria diplomatica importante dopo che tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato all'unanimità di istituire due istituzioni fondamentali per governare...