Regole UE per l’IA: Condividi la tua opinione

Commissione: Esprimi la tua opinione sulle norme dell’UE per i modelli di GPAI

La Commissione Europea invita tutti gli stakeholder a fornire il proprio contributo in vista della redazione delle prossime linee guida sui modelli di intelligenza artificiale di uso generale (GPAI) nell’ambito della Legge sull’IA.

È stato avviato un processo di consultazione per chiarire i concetti chiave sottostanti alle disposizioni della Legge sull’IA relative ai modelli GPAI. La Commissione invita gli stakeholder a “portare la propria esperienza pratica per plasmare norme chiare e accessibili dell’UE sui modelli GPAI in una consultazione mirata che contribuirà alle imminenti linee guida della Commissione”.

Obiettivi delle linee guida

Le linee guida future forniranno spiegazioni dettagliate su questioni come: “che cos’è un modello di intelligenza artificiale di uso generale”, “quali entità sono i fornitori in diverse configurazioni” e “quali azioni costituiscono una messa sul mercato”. La Commissione ha dichiarato che “le linee guida definiranno anche come l’Ufficio dell’IA fornirà supporto per facilitare la conformità”.

Inoltre, verrà spiegato come la firma del Codice di Pratica – se approvato dall’Ufficio dell’IA e dal Consiglio dell’IA – possa ridurre il carico amministrativo per i fornitori e fungere da riferimento per la conformità normativa.

Scadenza e partecipazione

Con una scadenza fissata per il 22 maggio, è invitato a fornire feedback “da tutti gli stakeholder interessati” – inclusi i fornitori di modelli GPAI, i fornitori a valle di sistemi di IA, la società civile, il mondo accademico, altri esperti e le autorità pubbliche.

Le nuove linee guida, che dovrebbero essere pubblicate entro agosto 2025, non saranno vincolanti, ma guideranno la Commissione su come interpretare e applicare l’applicazione delle norme GPAI nell’ambito della Legge sull’IA.

Complemento al Codice di Pratica

Queste linee guida completeranno il Codice di Pratica sull’IA di uso generale, che è attualmente in fase di finalizzazione e dovrebbe essere pubblicato quest’estate, prima che le norme della Legge sull’IA relative all’intelligenza artificiale di uso generale diventino efficaci.

La Commissione lancerà anche una consultazione mirata sulla classificazione dei sistemi di IA come ad alto rischio.

Contesto della Legge sull’IA

La Legge dell’UE, che è entrata in vigore lo scorso agosto, rappresenta una regolamentazione fondamentale destinata a portare il crescente potere dell’IA sotto controllo legale. Tuttavia, parlando al lancio del Piano d’Azione per il Continente IA, un’esecutiva ha sottolineato che, secondo la Legge sull’IA, circa l’85% di tutti i sistemi di IA rimangono non regolamentati.

“Vogliamo che queste aziende sappiano che non sono soggette a nessuna norma ai sensi della Legge sull’IA, e per il restante 15% vogliamo ottenere una massima semplicità,” ha dichiarato.

Servizio di Assistenza per la Legge sull’IA

Per questo motivo, è stato annunciato che la Commissione lancerà il Servizio di Assistenza per la Legge sull’IA per aiutare le aziende a conformarsi alla Legge sull’IA, fungendo da punto di contatto centrale e hub per informazioni e orientamenti sulla Legge.

More Insights

Governanza AI: Impatti Transatlantici e Nuove Responsabilità Aziendali

Questo progetto di ricerca indaga come il Regolamento sull'Intelligenza Artificiale dell'UE stia catalizzando una trasformazione sistemica nei quadri di governance e responsabilità aziendale. Esamina...

AI e Governance: Riformare la Sicurezza e la Conformità nel Settore Rischio

L'intelligenza artificiale e le tecnologie di IA sono fondamentali per il successo della funzione di rischio. I chief risk officer (CRO) possono utilizzare l'IA per affrontare la conformità e navigare...

Senato elimina il blocco sulle leggi sull’IA

Il Senato degli Stati Uniti ha votato 99-1 per rimuovere un provvedimento che avrebbe bloccato gli stati dalla regolamentazione dell'intelligenza artificiale per il prossimo decennio. Questo...

La crisi della sicurezza dei dati nell’industria farmaceutica

L'industria farmaceutica si trova a un bivio pericoloso, con solo il 17% delle organizzazioni che ha implementato controlli automatici per prevenire la perdita di dati sensibili attraverso strumenti...

Governanza AI: Impatti Transatlantici e Nuove Responsabilità Aziendali

Questo progetto di ricerca indaga come il Regolamento sull'Intelligenza Artificiale dell'UE stia catalizzando una trasformazione sistemica nei quadri di governance e responsabilità aziendale. Esamina...

AI e Sicurezza: Affrontare la Nuova Era delle Minacce

Le organizzazioni devono affrontare una nuova realtà: l'IA sta rapidamente rimodellando il panorama delle minacce informatiche. Mentre l'IA aiuta a migliorare la rilevazione e la risposta, porta anche...

Governare l’Intelligenza Artificiale: Verso un Futuro Sostenibile

La Thailandia ha redatto principi per la legislazione sull'intelligenza artificiale (AI), mirando a stabilire un ecosistema AI e ad ampliare l'adozione. La nuova legge dovrebbe fornire protezione agli...

Leggi Texane per una Governance Responsabile dell’Intelligenza Artificiale in Sanità

Il Texas ha adottato leggi complete sulla governance dell'intelligenza artificiale con disposizioni specifiche per il settore sanitario, inclusa la legge HB 149. Questa legge stabilisce un quadro per...

Intelligenza Artificiale: Garanzia di Allineamento e Governance

Gillian K. Hadfield è stata nominata Professore Distinto Bloomberg di Allineamento e Governance dell'IA presso la Johns Hopkins University. È riconosciuta a livello internazionale per la sua ricerca...