Regole e Rischi dell’Intelligenza Artificiale in Europa

EU AI ACT

Il EU AI Act (Legge sull’Intelligenza Artificiale dell’Unione Europea) rappresenta il primo quadro giuridico completo al mondo dedicato alla regolamentazione dell’intelligenza artificiale. Introdotto dalla Commissione Europea nell’aprile 2021 e formalmente adottato nel 2024, l’atto è progettato per garantire che i sistemi di intelligenza artificiale sviluppati o utilizzati nell’UE siano sicuri, trasparenti, etici e rispettino i diritti fondamentali.

Questa regolamentazione è particolarmente rilevante per le organizzazioni che sviluppano, distribuiscono o utilizzano sistemi di intelligenza artificiale in vari settori, tra cui sanità, finanza, manifattura, istruzione, applicazione della legge e servizi pubblici.

La legge si applica non solo alle aziende con sede nell’UE, ma anche a qualsiasi organizzazione a livello globale che fornisca sistemi o servizi di intelligenza artificiale all’interno del mercato dell’UE. Si allinea con le leggi europee esistenti in materia di protezione dei dati, come il GDPR, ed è parte della più ampia strategia digitale dell’UE.

Classificazione dei Sistemi AI

Il EU AI Act classifica i sistemi di intelligenza artificiale in quattro categorie di rischio:

  • inaccettabile,
  • alto,
  • limitato,
  • minimale.

Le obbligazioni si intensificano in base al rischio associato. I sistemi AI ad alto rischio, come quelli utilizzati per l’identificazione biometrica, le infrastrutture critiche, l’occupazione e l’applicazione della legge, sono soggetti a rigide requisiti di conformità.

L’atto ha subito diverse iterazioni dalla sua proposta, compresi emendamenti che riguardano i modelli fondamentali (come il AI generativa), una maggiore trasparenza per gli utenti e meccanismi di responsabilità chiari. A partire dal 2025, le organizzazioni hanno da 6 a 36 mesi per diventare conformi, a seconda della classificazione del loro sistema.

Requisiti per la Conformità

Per conformarsi al EU AI Act, le organizzazioni devono:

  • Determinare la classificazione del rischio dei loro sistemi di intelligenza artificiale.
  • Condurre valutazioni di conformità per i sistemi AI ad alto rischio prima dell’ingresso nel mercato.
  • Implementare un sistema di gestione della qualità (QMS) per la governance del ciclo di vita dell’AI.
  • Garantire la governance e la documentazione dei dati, inclusi formazione, validazione e mitigazione dei bias.
  • Stabilire meccanismi di supervisione umana per garantire che l’AI non operi in modo autonomo in scenari ad alto rischio.
  • Mantenere la trasparenza informando gli utenti quando interagiscono con l’AI (es. chatbot, deepfake).
  • Registrare i sistemi AI ad alto rischio nel database dell’UE gestito dalla Commissione Europea.

I passaggi per la conformità richiedono spesso il coordinamento tra più funzioni, inclusi i team legali, di conformità, scienza dei dati e sviluppo del prodotto. L’atto è progettato per essere tecnologicamente neutro, ma spesso fa riferimento a standard complementari come ISO/IEC 42001 (Sistemi di gestione AI) e ISO/IEC 23894 (Gestione del rischio AI).

Il corpo autorevole che sovrintende all’applicazione è l’Ufficio Europeo per l’Intelligenza Artificiale, che lavora in coordinamento con le autorità di supervisione nazionali negli stati membri dell’UE.

Perché Diventare Conformi al EU AI Act?

Essere conforme al EU AI Act non riguarda solo l’evitare sanzioni, ma rappresenta un vantaggio competitivo.

I principali vantaggi includono:

  • Accesso al mercato di oltre 450 milioni di consumatori dell’UE.
  • Maggiore fiducia e reputazione del marchio tra utenti, investitori e partner.
  • Governance migliorata e sviluppo etico dell’AI, portando a una migliore sostenibilità dei prodotti a lungo termine.
  • Allineamento con le tendenze globali nella regolamentazione dell’AI, preparando l’organizzazione per altre leggi regionali.

La non conformità, soprattutto per i sistemi ad alto rischio, comporta gravi conseguenze:

  • Multa fino a €35 milioni o 7% del fatturato annuale globale, a seconda di quale sia maggiore.
  • Divieti di prodotto o richieste di richiamo obbligatorio nel mercato dell’UE.
  • Danni reputazionali, ridotto fiducia dei clienti e svantaggio competitivo.

La conformità anticipata consente alle organizzazioni di mitigare i rischi legali, guidare l’innovazione in modo responsabile e preparare le loro operazioni in un panorama normativo in evoluzione.

Come Raggiungere la Conformità?

La piattaforma di rischio e conformità Centraleyes è progettata per guidare le organizzazioni attraverso la conformità al EU AI Act dall’inizio alla fine. Aiutiamo gli utenti a identificare la categoria di rischio del loro sistema AI, completare le valutazioni richieste e raccogliere prove strutturate attraverso un processo intuitivo e passo dopo passo.

La piattaforma include supporto integrato per la documentazione tecnica, un centro di rimedio per gestire le lacune, analisi per monitorare i progressi e strumenti per generare dichiarazioni e prepararsi alla registrazione. Che il tuo sistema sia ad alto, limitato o minimo rischio, semplifichiamo la conformità e ti diamo la visibilità e il controllo necessari per soddisfare gli obblighi normativi con fiducia.

Quale Valutazione del EU AI Act Si Applica a Te?

Il EU AI Act: Cosa Devi Sapere e Fare

Passo 1: Di Cosa Si Tratta?

Il EU AI Act è una nuova legge che si applica a aziende e organizzazioni che costruiscono o utilizzano sistemi di intelligenza artificiale nell’Unione Europea. Se il tuo sistema di intelligenza artificiale è disponibile per gli utenti nell’UE, o influisce sulle persone nell’UE, è probabile che questa legge si applichi a te.

I requisiti dipendono dal tipo di sistema di intelligenza artificiale che hai. Esiste uno strumento ufficiale chiamato EU AI Act Compliance Checker che puoi utilizzare per:

Passo 2: Trova il Questionario Giusto

Dopo aver risposto a poche domande brevi, ti indirizzeremo al controllo giusto. Ci sono tre possibili categorie:

1. Sistemi AI Ad Alto Rischio

Scegli questa opzione se il tuo sistema è utilizzato in aree sensibili o regolamentate, come l’assunzione, l’istruzione, i servizi pubblici o qualsiasi cosa che coinvolga l’identificazione biometrica (come il riconoscimento facciale o vocale). Esempi includono:

  • Strumenti di screening dei CV
  • Sistemi di valutazione automatizzata
  • Tecnologie di controllo delle frontiere
  • Sistemi che influenzano l’accesso a lavori, prestiti o abitazioni

Ciò che dovrai fare:

  • Compilare il questionario di conformità per i sistemi ad alto rischio
  • Preparare la documentazione tecnica
  • Firmare una Dichiarazione di Conformità
  • Registrare il tuo sistema presso l’UE

Nota: Oltre al questionario richiesto per la tua categoria di rischio, ti consigliamo di completare anche la nostra valutazione Minimo Rischio – Pratiche Migliori Volontarie. Sebbene non sia obbligatoria ai sensi del EU AI Act, aiuta a dimostrare uno sviluppo responsabile dell’AI, costruire fiducia tra gli utenti e allinearsi alle aspettative etiche della legge, in particolare in aree come equità, trasparenza e feedback degli utenti. Questo è particolarmente prezioso per i sistemi ad alto rischio che cercano di andare oltre la conformità di base.

2. Sistemi AI a Rischio Limitato

Scegli questa opzione se il tuo sistema:

  • Interagisce con le persone (come un chatbot o un assistente AI)
  • Rileva emozioni o caratteristiche fisiche (età, genere, ecc.)
  • Genera contenuti sintetici (es. video o voce generati dall’AI)

Ciò che dovrai fare:

  • Rispondere alla valutazione di rischio limitato sulla trasparenza
  • Assicurarti che gli utenti sappiano che stanno interagendo con l’AI
  • Etichettare chiaramente qualsiasi contenuto sintetico prodotto dal tuo sistema

Nota: Oltre al questionario richiesto per la tua categoria di rischio, ti consigliamo di completare anche la nostra valutazione Minimo Rischio – Pratiche Migliori Volontarie. Questo aiuta a dimostrare uno sviluppo responsabile dell’AI, costruire fiducia tra gli utenti e allinearsi alle aspettative etiche della legge.

3. Sistemi AI a Rischio Minimo

Scegli questa opzione se il tuo sistema non rientra nelle prime due categorie. Questi sono strumenti quotidiani a basso impatto, come software di produttività interni o funzionalità potenziate dall’AI in app.

Ciò che dovrai fare:

  • Niente è richiesto dalla legge

Tuttavia, ti suggeriamo di completare la Valutazione della Lista di Controllo delle Pratiche Migliori per il Minimo Rischio, che include alcune pratiche migliori, come la revisione per i bias, fornendo una base di trasparenza e offrendo un modo per gli utenti di fornire feedback.

Se non sei sicuro a quale categoria appartenga il tuo sistema, o hai bisogno di aiuto per affrontare qualsiasi parte del processo, siamo qui per supportarti. Contattaci per una consulenza gratuita e una demo.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...