Regolamentazione dell’IA a Hong Kong: Tra Sfide e Opportunità

AI Watch: Monitoraggio normativo globale – Hong Kong

Hong Kong attualmente manca di un quadro legislativo completo per l’intelligenza artificiale, ma sta sviluppando linee guida e regolamenti specifici per il settore, oltre a investire in tecnologie AI.

Laws/Regulations directly regulating AI (le “AI Regulations”)

Attualmente, Hong Kong non ha regolamentazioni specifiche per l’intelligenza artificiale. Le organizzazioni devono rispettare le leggi settoriali esistenti e le linee guida normative, supervisionate da vari enti governativi e organismi di regolamentazione, tra cui:

  • Ufficio della Politica Digitale
  • Commissione per la Privacy dei Dati Personali (PCPD)
  • Ufficio per lo Sviluppo Economico e Commerciale
  • Dipartimento della Proprietà Intellettuale
  • Ufficio dei Servizi Finanziari e del Tesoro (FSTB)
  • Commissione per i Titoli e i Futures (SFC)
  • Autorità Monetaria di Hong Kong (HKMA)
  • Autorità per le Assicurazioni
  • Autorità per i Fondi di Previdenza Obbligatoria
  • Consiglio per la Contabilità e la Rendicontazione Finanziaria

Status of the AI Regulations

Attualmente, non esistono leggi specifiche che regolamentano direttamente l’AI a Hong Kong. Tuttavia, il governo di Hong Kong ha pubblicato varie linee guida volontarie. Ad esempio:

Nel luglio 2024, l’Ufficio della Politica Digitale ha emesso il Quadro Etico per l’Intelligenza Artificiale, che delinea principi etici, un modello di governance AI, una guida al ciclo di vita per l’AI e un modello di valutazione d’impatto. Questa guida offre orientamenti volontari piuttosto che regolamenti obbligatori.

Nel aprile 2025, l’Ufficio ha introdotto le Linee Guida Tecniche e di Applicazione per l’Intelligenza Artificiale Generativa, mirate a fornire un quadro delle migliori pratiche per lo sviluppo etico e responsabile delle tecnologie AI generativa.

Other laws affecting AI

Come accennato, non ci sono leggi specifiche che regolano direttamente l’AI. Tuttavia, pratiche dannose relative all’AI, soprattutto quelle che violano i diritti dei dati personali, la proprietà intellettuale o la sicurezza nazionale, sono esplicitamente vietate dalle leggi esistenti.

La Legge sulla Privacy dei Dati Personali (PDPO) è la legislazione principale che regola l’uso dei dati personali a Hong Kong. Nel contesto dell’AI, la PCPD ha sviluppato ulteriori orientamenti per vari soggetti interessati:

  • Nel agosto 2021, la PCPD ha pubblicato orientamenti sullo sviluppo etico e sull’uso dell’AI, raccomandando che le organizzazioni adottino valori di gestione dei dati di rispetto, beneficio e equità verso le parti interessate.
  • Nel giugno 2024, la PCPD ha introdotto il Modello di Protezione dei Dati Personali per l’Intelligenza Artificiale come parte dell’Iniziativa Globale di Governance AI.
  • Nel marzo 2025, la PCPD ha pubblicato un Checklist sulle Linee Guida per l’Uso dell’AI Generativa da Parte dei Dipendenti, esortando le organizzazioni a garantire l’uso etico e legale delle tecnologie AI da parte del personale.

Definition of “AI”

Attualmente, non esistono leggi o regolamenti specifici a Hong Kong che regolamentano direttamente l’AI. Tuttavia, le 2024 Guidelines definiscono l’AI generativa come “una forma di intelligenza artificiale che genera nuovi contenuti, come testo, immagini o altri media, basati su dati esistenti.”

Core issues that the AI Regulations seek to address

Le 2025 Guidelines propongono cinque principi chiave di governance per l’uso dell’AI generativa:

  • Conformità alle Leggi e Regolamenti – Gli stakeholder dell’AI generativa a Hong Kong devono garantire la conformità legale, rispettare la proprietà intellettuale e la privacy, e evitare di diffondere informazioni false o dannose.
  • Sicurezza e Trasparenza – È cruciale affrontare sia le questioni di modello che di servizio nell’AI generativa per migliorare sicurezza e trasparenza.
  • Accuratezza e Affidabilità – È essenziale una gestione efficace durante le fasi di sviluppo del modello e di servizio nell’AI generativa.
  • Equità e Obiettività – I servizi di AI generativa devono garantire diversità e universalità evitando pregiudizi e silos informativi.
  • Praticità ed Efficienza – L’AI generativa sta trasformando vari settori, e gli sviluppatori devono migliorare la sua accuratezza, rilevanza e applicabilità.

In conclusione, mentre Hong Kong si impegna a sviluppare un quadro normativo per l’intelligenza artificiale, l’attenzione è rivolta alla creazione di linee guida etiche e pratiche che promuovano l’uso responsabile dell’AI attraverso vari settori. La mancanza di leggi specifiche richiede un approccio proattivo da parte degli enti governativi e delle organizzazioni per garantire un’innovazione sicura e conforme.

More Insights

Classifica il tuo sistema AI in pochi minuti

L'EU AI Act cambierà il modo in cui l'IA viene costruita, valutata e distribuita in Europa. Per facilitare la classificazione del rischio dei sistemi di intelligenza artificiale, è disponibile un...

Intelligenza artificiale e armonizzazione legale a Yokohama

L'Associazione Internazionale per la Protezione della Proprietà Intellettuale (AIPPI) si riunirà a Yokohama dal 13 al 16 settembre 2025, affrontando temi cruciali come l'intelligenza artificiale e il...

Legge sull’Intelligenza Artificiale in Colorado: Impatti e Responsabilità per le Aziende

La settimana scorsa, i legislatori del Colorado hanno tenuto una sessione speciale che ha portato a una decisione di posticipare l'implementazione della Colorado Artificial Intelligence Act (CAIA)...

Sorveglianza AI: Sicurezza e Privacy in Equilibrio

La sorveglianza guidata dall'IA offre vantaggi operativi reali, ma presenta anche rischi significativi per la privacy e le libertà civili. È fondamentale trovare un equilibrio umano che rispetti i...

AI Responsabile nel Settore Finanziario: Dalla Teoria alla Pratica

La discussione globale sull'intelligenza artificiale è entrata in una nuova fase, spostandosi verso la domanda su come utilizzare questi strumenti in modo responsabile, specialmente nei servizi...

Costruire AI di fiducia per un futuro sostenibile

La certificazione può trasformare la regolamentazione da un vincolo a un'opportunità, facilitando l'adozione di AI fidate e sostenibili. Con normative come l'AI Act dell'Unione Europea, le aziende che...

Intelligenza Artificiale Spiegabile: Costruire Fiducia nel Futuro

L'Intelligenza Artificiale Spiegabile (XAI) è essenziale per costruire fiducia, garantire trasparenza e consentire responsabilità in settori ad alto rischio come la sanità e la finanza. Le normative...

Regolamentare l’IA: Rischi e Opportunità per il Futuro

L'intelligenza artificiale è la tecnologia rivoluzionaria più trasformativa della nostra era, ma porta con sé enormi rischi. Senza una regolamentazione adeguata, questi rischi possono minare la...

Flussi AI Responsabili per la Ricerca UX

Questo articolo esplora come l'intelligenza artificiale può essere integrata in modo responsabile nei flussi di lavoro della ricerca UX, evidenziando i benefici e i rischi associati. L'AI può...