Regolamentare l’Intelligenza Artificiale: Sfide e Prospettive Globali

AI Watch: Tracciamento Normativo Globale – Cina

Il cinese ha compiuto enormi passi nella regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale (IA), con l’adozione delle Misure Provvisorie per la Gestione dei Servizi di Intelligenza Artificiale Generativa, entrate in vigore il 15 agosto 2023. Queste misure rappresentano il primo regolamento amministrativo specifico sulla gestione dei servizi di IA generativa.

Stato delle Normative sull’IA

Le Misure Provvisorie sono state implementate per garantire uno sviluppo sano e regolato dell’IA generativa, proteggendo al contempo la sicurezza nazionale e gli interessi pubblici. Le autorità competenti come l’Amministrazione del Cyberspazio della Cina e altri ministeri chiave sono responsabili dell’applicazione di queste normative.

Altre Leggi che Influenzano l’IA

Oltre alle Misure Provvisorie, ci sono diverse altre leggi che possono influenzare l’uso dell’IA, tra cui:

  • Leggi sulla protezione dei dati come la Legge sulla Cybersecurity e la Legge sulla Protezione delle Informazioni Personali (PIPL).
  • Normative di proprietà intellettuale che riguardano i diritti d’autore e la validità dei diritti sui dati utilizzati per l’addestramento di modelli di IA.
  • Codice Civile e Legge Penale cinesi, che trattano della protezione dei diritti di privacy e di altri diritti legati all’uso dell’IA.

Definizione di “IA”

Le normative cinesi attuali non forniscono una definizione chiara di “IA”. Secondo le Misure, la tecnologia di IA generativa si riferisce a modelli e tecnologie in grado di generare contenuti come testo, immagini, audio e video.

Ambito Territoriale e Settoriale

Le Misure si applicano a tutte le aziende che forniscono servizi di IA generativa al pubblico in Cina, indipendentemente dalla loro ubicazione. Inoltre, non esiste un approccio specifico per settore; tuttavia, ci sono regolamenti specifici per settori come finanza, sanità e automobile.

Requisiti di Conformità

I fornitori di servizi di IA generativa devono garantire:

  • Uso lecito: trattare i dati in modo legale e rispettare i diritti di proprietà intellettuale.
  • Moderazione dei contenuti: rimuovere contenuti illegali e mantenere misure per l’ottimizzazione dei modelli.
  • Meccanismi di segnalazione: stabilire procedure per la gestione delle segnalazioni e dei reclami.

Regolatori e Potere Sanzionatorio

L’Amministrazione del Cyberspazio è l’autorità principale per la regolazione dell’IA generativa e ha il potere di effettuare ispezioni e imporre sanzioni per violazioni delle normative.

Le violazioni possono comportare sanzioni amministrative o penali, con pene fino a sette anni di carcere in caso di violazioni gravi della legge.

Conclusione

Le normative sull’IA in Cina sono in continua evoluzione e rappresentano una sfida significativa per le aziende internazionali. È fondamentale che le imprese rimangano aggiornate sulle normative e sulle tendenze per identificare nuove opportunità e potenziali rischi.

More Insights

Regolamentazione dell’IA: verso un futuro più sicuro nel settore assicurativo

Il Chartered Insurance Institute (CII) ha richiesto chiari quadri di responsabilità e una strategia di competenze a livello settoriale per guidare l'uso dell'intelligenza artificiale (AI) nei servizi...

Regolamentazione dell’IA nel settore MedTech in APAC

La regolamentazione dell'intelligenza artificiale (AI) nella regione Asia-Pacifico è ancora agli inizi, principalmente governata da normative esistenti progettate per altre tecnologie. Nonostante ciò...

Sviluppi dell’Intelligenza Artificiale a New York: Cosa Sapere per il Futuro del Lavoro

Nel primo semestre del 2025, New York ha iniziato a regolare l'intelligenza artificiale (AI) a livello statale con l'introduzione di leggi per affrontare la discriminazione algoritmica, in particolare...

Gestire i Rischi dell’Intelligenza Artificiale: Un Approccio Strategico

L'articolo discute l'importanza della gestione dei rischi nell'intelligenza artificiale, evidenziando che il rischio AI può derivare da dati errati o da attacchi esterni. Utilizzare un framework di...

Comprendere l’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’UE

L'Unione Europea ha introdotto l'Artificial Intelligence Act (AI Act), una regolamentazione storica progettata per gestire i rischi e le opportunità delle tecnologie AI in Europa. Questo articolo...

Legge Fondamentale sull’IA in Corea: Un Nuovo Orizzonte Normativo

La Corea del Sud ha adottato la Legge di Base sull'Intelligenza Artificiale, diventando il primo mercato asiatico a stabilire un quadro normativo completo per l'IA. Questa legislazione avrà un impatto...

Intelligenza Artificiale e Regolamentazione: Preparati al Cambiamento

L'atto sull'IA dell'UE e il DORA stanno creando una nuova complessità per le entità finanziarie, richiedendo un approccio basato sul rischio. È fondamentale quantificare l'impatto finanziario delle...

Regolamentare l’IA: Sfide e Opportunità nell’Atlantico

L'intelligenza artificiale (IA) è diventata una delle forze tecnologiche più decisive del nostro tempo, con il potere di rimodellare le economie e le società. Questo capitolo esplora il momento...

Strategia Europea per l’Intelligenza Artificiale: Verso le Gigafabbriche

La Commissione Europea vuole ridurre le barriere per l'implementazione dell'intelligenza artificiale, promuovendo la costruzione di "gigafabbriche AI" per migliorare l'infrastruttura dei centri dati...