L’Atto sull’IA dell’UE: Sei pronto per la nuova legislazione?
La continua attenzione verso l’intelligenza artificiale (IA) da parte dei leader aziendali è giustificata dal suo potenziale trasformativo. Tuttavia, questo entusiasmo ha portato anche a una preoccupazione persistente: come sarà regolamentata l’IA?
Questa incertezza è stata identificata come il principale ostacolo all’adozione dell’IA nelle recenti indagini condotte. Con l’approvazione dell’Atto sull’Intelligenza Artificiale del Parlamento dell’Unione Europea, molte organizzazioni inizieranno ora a ottenere chiarezza mentre navigano nei dettagli di questa legislazione senza precedenti. L’atto è stato pubblicato nel Giornale Ufficiale dell’Unione Europea il 12 luglio 2024 ed è entrato in vigore il 1° agosto 2024.
Obiettivi dell’Atto sull’IA
L’idea alla base dell’Atto sull’IA è che maggiore è il rischio di un sistema di IA, più stringenti sono i requisiti e le obbligazioni associate. La regolamentazione dell’IA mira ad aumentare la fiducia degli utenti nell’IA all’interno dell’UE, creando così condizioni migliori per l’innovazione per i produttori e gli utenti di applicazioni di IA.
L’Atto sull’IA ha un impatto significativo su qualsiasi organizzazione che utilizzi tecnologie di IA come parte dei prodotti o servizi offerti nell’UE.
Implementazione delle Normative
Molti aspetti dell’Atto sull’IA saranno impegnativi per le organizzazioni da implementare e gestire, in particolare per quanto riguarda la documentazione tecnica per il testing, la trasparenza e la spiegazione delle applicazioni di IA. È essenziale che le organizzazioni trovino un modo per colmare il divario tra gli aspetti legali e quelli pratici dell’uso dell’IA.
Sono stati elencati otto passi concreti per aiutare le organizzazioni a iniziare a conformarsi alla nuova legislazione.
Conseguenze delle Violazioni
Le violazioni dell’Atto sull’IA possono comportare multe fino a 30 milioni di euro o fino al sei percento delle vendite globali annuali totali per l’anno fiscale precedente, rendendo le sanzioni comparabili a quelle del GDPR.
Tempistiche di Attuazione
Con l’approvazione formale dell’Atto sull’IA inizia un periodo di regolamentazione che si svilupperà nel corso di due anni. La nuova legge include una definizione specifica di IA, livelli di rischio stratificati, protezioni dettagliate per i consumatori e molto altro.