Obbligo di alfabetizzazione all’IA: nuove linee guida dalla Commissione Europea

La Commissione Europea Fornisce Indicazioni sui Requisiti di Alfabetizzazione AI ai sensi dell’Atto AI dell’UE

Il 20 febbraio 2025, l’Ufficio AI della Commissione Europea ha tenuto un webinar per spiegare l’obbligo di alfabetizzazione AI ai sensi dell’Articolo 4 dell’Atto AI dell’UE. Questo obbligo è entrato in vigore il 2 febbraio 2025. Durante il webinar, la Commissione ha messo in evidenza il repository recentemente pubblicato delle pratiche di alfabetizzazione AI, che raccoglie le pratiche adottate da alcune aziende del Patto AI per garantire un livello sufficiente di alfabetizzazione AI nella loro forza lavoro.

Cosa si Intende per Alfabetizzazione AI?

L’Atto AI definisce l’alfabetizzazione AI come “le competenze, le conoscenze e la comprensione che consentono ai fornitori, agli utilizzatori e alle persone interessate, tenendo conto dei rispettivi diritti e obblighi nel contesto di questo Regolamento, di effettuare un utilizzo consapevole dei sistemi AI, nonché di acquisire consapevolezza delle opportunità e dei rischi dell’AI e dei potenziali danni che essa può causare” (Articolo 3(56), Atto AI).

L’Articolo 4 dell’Atto AI richiede ai fornitori e agli utilizzatori di sistemi AI di adottare misure per garantire un “livello sufficiente di alfabetizzazione AI del proprio personale e di altre persone che gestiscono e utilizzano i sistemi AI per loro conto”. Queste misure devono tener conto di: (1) le conoscenze tecniche, l’esperienza, l’istruzione e la formazione di queste persone; (2) il contesto in cui sarà utilizzato il sistema AI; e (3) le persone o i gruppi di persone su cui sarà utilizzato il sistema AI.

Approccio alla Formazione sull’Alfabetizzazione AI

Durante il webinar, i relatori hanno sottolineato che non esiste un approccio unico per garantire l’alfabetizzazione AI. Tre aziende hanno condiviso le loro pratiche, indicando che si sono affidate a una combinazione di formazione generale sull’AI e formazione specifica per azienda o ruolo. Le aziende hanno dichiarato che alcune parti della loro formazione venivano fornite da fornitori esterni, mentre altre erano specifiche per i sistemi AI sviluppati e utilizzati nelle rispettive aziende.

Un rappresentante della Commissione, intervenuto durante il webinar, ha incoraggiato le aziende a tenere un registro dei loro sforzi di formazione sull’alfabetizzazione AI, ma ha affermato che non è obbligatorio richiedere ai propri dipendenti di ottenere certificazioni formali. Rispondendo a una domanda del pubblico, il rappresentante ha affermato che anche le aziende che utilizzano sistemi AI pronti all’uso per compiti relativamente semplici – ad esempio, l’uso di chatbot AI per il servizio clienti o la redazione di script di marketing utilizzando GenAI – dovrebbero garantire che il proprio personale segua una formazione adeguata in materia di alfabetizzazione AI.

Applicazione dell’Obbligo di Alfabetizzazione AI

Per quanto riguarda l’applicazione, il rappresentante della Commissione ha sottolineato che, sebbene l’obbligo di alfabetizzazione AI sia entrato in vigore il 2 febbraio 2025, l’applicazione di questo obbligo da parte delle autorità competenti nazionali non inizierà fino ad agosto 2025. Questo perché gli Stati membri hanno tempo fino ad agosto 2025 per designare le proprie autorità competenti. Il relatore ha indicato che l’applicazione privata di questo obbligo potrebbe teoricamente essere possibile – ad esempio, tramite la polizia nazionale o il sistema giudiziario – ma il successo di tale richiesta dipenderebbe probabilmente dal livello di danno derivante dalla mancanza di alfabetizzazione AI.

I relatori hanno indicato che la Commissione potrebbe pubblicare un documento di domande frequenti sull’obbligo di alfabetizzazione AI nei prossimi giorni.

In conclusione, è fondamentale che le aziende riconoscano l’importanza dell’alfabetizzazione AI per garantire un uso responsabile e consapevole dei sistemi AI, contribuendo così a un ambiente di lavoro più informato e sicuro.

More Insights

Flussi AI Responsabili per la Ricerca UX

Questo articolo esplora come l'intelligenza artificiale può essere integrata in modo responsabile nei flussi di lavoro della ricerca UX, evidenziando i benefici e i rischi associati. L'AI può...

L’evoluzione dell’AI agentica nel settore bancario

L'AI agentica si riferisce a sistemi autonomi progettati per prendere decisioni e compiere azioni con input umano limitato, trasformando le operazioni bancarie e migliorando l'esperienza del cliente...

Compliance AI: Fondamento per un’infrastruttura crypto scalabile

L'industria delle criptovalute sta affrontando sfide normative complesse, rendendo necessarie piattaforme con sistemi di compliance basati su AI. Questi sistemi non solo migliorano la gestione del...

Governanza dell’IA in ASEAN: un percorso sfidante ma promettente

L'Associazione delle Nazioni del Sud-est Asiatico (ASEAN) sta adottando un approccio favorevole all'innovazione nell'intelligenza artificiale (IA) per avanzare verso un'economia digitale. Tuttavia...

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast "Regulating AI", la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d'Azione sull'IA degli Stati Uniti, enfatizzando l'urgenza della regolamentazione nelle...

Rischi invisibili dell’IA nei luoghi di lavoro

L'adozione dell'IA nelle aziende sta cambiando radicalmente il modo di lavorare, ma molte organizzazioni non sono pronte a gestire i rischi associati. È fondamentale che le aziende stabiliscano...

Investire nella Sicurezza dell’IA: Una Nuova Era di Opportunità

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale è qui e sta rimodellando industrie e vite quotidiane. Per gli investitori, questo non è solo un problema etico, ma un'opportunità d'oro per capitalizzare...

Il Ruolo dell’IA nella Polizia Moderna

Le agenzie di applicazione della legge (LEA) stanno utilizzando sempre più l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare le loro funzioni, in particolare con capacità avanzate per il policing...

Kenya guida il cambiamento nella governance dell’IA alle Nazioni Unite

Il Kenya ha ottenuto una vittoria diplomatica importante dopo che tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato all'unanimità di istituire due istituzioni fondamentali per governare...