Obbligo di alfabetizzazione all’IA: nuove linee guida dalla Commissione Europea

La Commissione Europea Fornisce Indicazioni sui Requisiti di Alfabetizzazione AI ai sensi dell’Atto AI dell’UE

Il 20 febbraio 2025, l’Ufficio AI della Commissione Europea ha tenuto un webinar per spiegare l’obbligo di alfabetizzazione AI ai sensi dell’Articolo 4 dell’Atto AI dell’UE. Questo obbligo è entrato in vigore il 2 febbraio 2025. Durante il webinar, la Commissione ha messo in evidenza il repository recentemente pubblicato delle pratiche di alfabetizzazione AI, che raccoglie le pratiche adottate da alcune aziende del Patto AI per garantire un livello sufficiente di alfabetizzazione AI nella loro forza lavoro.

Cosa si Intende per Alfabetizzazione AI?

L’Atto AI definisce l’alfabetizzazione AI come “le competenze, le conoscenze e la comprensione che consentono ai fornitori, agli utilizzatori e alle persone interessate, tenendo conto dei rispettivi diritti e obblighi nel contesto di questo Regolamento, di effettuare un utilizzo consapevole dei sistemi AI, nonché di acquisire consapevolezza delle opportunità e dei rischi dell’AI e dei potenziali danni che essa può causare” (Articolo 3(56), Atto AI).

L’Articolo 4 dell’Atto AI richiede ai fornitori e agli utilizzatori di sistemi AI di adottare misure per garantire un “livello sufficiente di alfabetizzazione AI del proprio personale e di altre persone che gestiscono e utilizzano i sistemi AI per loro conto”. Queste misure devono tener conto di: (1) le conoscenze tecniche, l’esperienza, l’istruzione e la formazione di queste persone; (2) il contesto in cui sarà utilizzato il sistema AI; e (3) le persone o i gruppi di persone su cui sarà utilizzato il sistema AI.

Approccio alla Formazione sull’Alfabetizzazione AI

Durante il webinar, i relatori hanno sottolineato che non esiste un approccio unico per garantire l’alfabetizzazione AI. Tre aziende hanno condiviso le loro pratiche, indicando che si sono affidate a una combinazione di formazione generale sull’AI e formazione specifica per azienda o ruolo. Le aziende hanno dichiarato che alcune parti della loro formazione venivano fornite da fornitori esterni, mentre altre erano specifiche per i sistemi AI sviluppati e utilizzati nelle rispettive aziende.

Un rappresentante della Commissione, intervenuto durante il webinar, ha incoraggiato le aziende a tenere un registro dei loro sforzi di formazione sull’alfabetizzazione AI, ma ha affermato che non è obbligatorio richiedere ai propri dipendenti di ottenere certificazioni formali. Rispondendo a una domanda del pubblico, il rappresentante ha affermato che anche le aziende che utilizzano sistemi AI pronti all’uso per compiti relativamente semplici – ad esempio, l’uso di chatbot AI per il servizio clienti o la redazione di script di marketing utilizzando GenAI – dovrebbero garantire che il proprio personale segua una formazione adeguata in materia di alfabetizzazione AI.

Applicazione dell’Obbligo di Alfabetizzazione AI

Per quanto riguarda l’applicazione, il rappresentante della Commissione ha sottolineato che, sebbene l’obbligo di alfabetizzazione AI sia entrato in vigore il 2 febbraio 2025, l’applicazione di questo obbligo da parte delle autorità competenti nazionali non inizierà fino ad agosto 2025. Questo perché gli Stati membri hanno tempo fino ad agosto 2025 per designare le proprie autorità competenti. Il relatore ha indicato che l’applicazione privata di questo obbligo potrebbe teoricamente essere possibile – ad esempio, tramite la polizia nazionale o il sistema giudiziario – ma il successo di tale richiesta dipenderebbe probabilmente dal livello di danno derivante dalla mancanza di alfabetizzazione AI.

I relatori hanno indicato che la Commissione potrebbe pubblicare un documento di domande frequenti sull’obbligo di alfabetizzazione AI nei prossimi giorni.

In conclusione, è fondamentale che le aziende riconoscano l’importanza dell’alfabetizzazione AI per garantire un uso responsabile e consapevole dei sistemi AI, contribuendo così a un ambiente di lavoro più informato e sicuro.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...