Obblighi dell’AI: La Nuova Era della Regolamentazione Europea

L’Atto sull’IA dell’UE: Le prime obbligazioni entrano in vigore

L’Atto sull’IA rappresenta un tentativo dell’UE di creare un quadro giuridico uniforme per lo sviluppo, la commercializzazione e l’uso dei sistemi di intelligenza artificiale all’interno dell’Unione. Questo viene fatto in conformità con i valori dell’UE, promuovendo un’IA centrata sull’essere umano e affidabile, garantendo al contempo un elevato livello di protezione della salute, della sicurezza e dei diritti fondamentali.

Obblighi iniziali

Il primo obbligo che è entrato in vigore il 2 febbraio 2025 è quello di garantire un sufficiente livello di alfabetizzazione sull’IA. Questo obbligo mira a garantire che tutti gli individui coinvolti nei sistemi di IA all’interno dell’organizzazione abbiano le competenze necessarie per prendere decisioni informate e utilizzare i sistemi di IA in modo responsabile.

Quando si adottano misure per garantire un’adeguata alfabetizzazione sull’IA, è importante considerare:

  • la conoscenza tecnica, esperienza, formazione e istruzione del personale;
  • il contesto in cui i sistemi di IA saranno utilizzati.

Le organizzazioni dovrebbero organizzare corsi di formazione specifici per soddisfare questo obbligo e implementare politiche dettagliate per l’uso responsabile dell’IA.

Pratiche di IA vietate

A partire dal 2 febbraio 2025, l’Atto sull’IA ha vietato diverse pratiche nell’ambito dell’IA considerate inaccettabili. Queste pratiche sono contrarie ai valori fondamentali europei e includono:

  • Sistemi di IA che utilizzano tecniche subliminali o manipolative;
  • Sistemi che sfruttano vulnerabilità di persone o gruppi specifici;
  • Sistemi che valutano o classificano le persone in base a comportamenti sociali o caratteristiche personali;
  • Sistemi che creano database di riconoscimento facciale tramite scraping non mirato;
  • Sistemi che inferiscono le emozioni delle persone, salvo utilizzo medico o per motivi di sicurezza.

Le aziende che sviluppano o utilizzano queste pratiche possono affrontare sanzioni amministrative fino a 35 milioni di euro o il 7% del fatturato mondiale annuale totale.

Politica sull’IA

In conformità con le disposizioni dell’Atto, l’Ufficio IA dell’UE dovrebbe incentivare la redazione di codici di condotta, anche se non è chiaro se ciò includa una Politica sull’IA. È comunque consigliato stabilire una politica che definisca linee guida chiare per l’uso dell’IA in azienda.

Conclusione per i datori di lavoro

Le prime obbligazioni secondo l’Atto sull’IA sono ora in vigore. È cruciale che i datori di lavoro siano pienamente consapevoli delle loro responsabilità e:

  • mappino i sistemi di IA utilizzati nella loro organizzazione;
  • qualifichino i sistemi di IA in base al loro livello di rischio;
  • cessino l’uso di sistemi di IA che comportano un rischio inaccettabile.

È essenziale anche prestare attenzione agli sviluppi futuri, poiché le prossime obbligazioni entreranno in vigore il 2 agosto 2025.

More Insights

Milestone Cruciale dell’Atto UE sull’IA: Implicazioni e Prospettive

Il 2 agosto 2025 ha segnato una pietra miliare importante per il Regolamento sull'IA dell'UE, in quanto i modelli di intelligenza artificiale a uso generale sono ora soggetti a requisiti specifici...

Il nodo del copyright nell’era dell’IA in Europa

L'Unione Europea è ancora intrappolata in una questione di copyright sull'IA, poiché le modifiche ai requisiti di copyright nell'AI Act manterranno l'inerzia della crescita dell'IA, ma creeranno anche...

L’arrivo della Legge Europea sull’Intelligenza Artificiale

La legge sull'IA dell'UE è entrata in vigore e il countdown per la conformità è iniziato. Le aziende Medtech che operano nell'UE devono agire decisamente per affrontare le sfide di conformità e...

Intelligenza Artificiale Sicura: Costruire Modelli Etici in un Mondo in Evoluzione

Sam Peters, il Chief Product Officer di ISMS.online, spiega come i marchi possano costruire modelli di intelligenza artificiale sicuri, etici e conformi nel panorama delle minacce in continua...

Intelligenza artificiale nella selezione del personale: aspetti chiave per le aziende

L'intelligenza artificiale sta plasmando sempre più le pratiche di reclutamento, offrendo un approccio basato sui dati e efficiente per trovare talenti. Tuttavia, l'uso crescente dell'IA introduce...

Regolamentazione globale dell’IA: il nuovo approccio dell’UE

Scopri come il quadro normativo basato sul rischio del Regolamento sull'IA dell'UE protegge i diritti fondamentali e riduce le minacce esistenziali con controlli rigorosi. Questo approccio...

Classifica il tuo sistema AI in pochi minuti

L'EU AI Act cambierà il modo in cui l'IA viene costruita, valutata e distribuita in Europa. Per facilitare la classificazione del rischio dei sistemi di intelligenza artificiale, è disponibile un...

Intelligenza artificiale e armonizzazione legale a Yokohama

L'Associazione Internazionale per la Protezione della Proprietà Intellettuale (AIPPI) si riunirà a Yokohama dal 13 al 16 settembre 2025, affrontando temi cruciali come l'intelligenza artificiale e il...

Legge sull’Intelligenza Artificiale in Colorado: Impatti e Responsabilità per le Aziende

La settimana scorsa, i legislatori del Colorado hanno tenuto una sessione speciale che ha portato a una decisione di posticipare l'implementazione della Colorado Artificial Intelligence Act (CAIA)...