Il nuovo AI Act dell’UE limita i sistemi di riconoscimento delle emozioni nei luoghi di lavoro
Il nuovo AI Act dell’Unione Europea introduce restrizioni significative sull’utilizzo dei sistemi di riconoscimento delle emozioni nei luoghi di lavoro, in particolare per quanto riguarda l’analisi dei dati biometrici.
Questo atto mira a garantire un’applicazione coerente, efficace e uniforme della normativa sull’intelligenza artificiale in tutta l’Unione Europea. Le linee guida, sebbene offrano spunti preziosi sull’interpretazione delle proibizioni da parte della Commissione, non sono vincolanti; le interpretazioni definitive sono riservate alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CJEU).
Sistemi di intelligenza artificiale per il riconoscimento delle emozioni
Le restrizioni si estendono all’uso di sistemi di riconoscimento delle emozioni durante i periodi di reclutamento e di prova. In particolare, sono vietati i seguenti utilizzi:
- Sistemi AI che monitorano il tono emotivo nei team di lavoro ibridi attraverso l’analisi della voce e delle immagini durante le videochiamate.
- Utilizzo di telecamere in supermercati per tracciare le emozioni dei dipendenti, come la felicità.
Anche l’uso di webcam e sistemi di riconoscimento vocale in centri di assistenza per monitorare le emozioni dei dipendenti è vietato, secondo le linee guida.
Tuttavia, tali strumenti possono essere utilizzati per formazione personale, a condizione che i dati non siano condivisi con il personale delle risorse umane e non influenzino la valutazione e la promozione dei dipendenti.
Affrontare i rischi per la privacy dell’IA
Questa mossa è volta ad affrontare preoccupazioni relative alla privacy e al potenziale pregiudizio nella rilevazione delle emozioni da parte dell’IA.
I sistemi di riconoscimento delle emozioni, che analizzano gli stati emotivi degli individui, hanno sollevato interrogativi etici a causa della variabilità dell’espressione emotiva tra culture e individui. Il divieto mira a proteggere la dignità dei lavoratori e a prevenire pratiche discriminatorie.
Tuttavia, esistono eccezioni per i sistemi AI utilizzati per monitorare gli stati emotivi per scopi medici o di sicurezza.
Ad esempio, l’IA potrebbe essere impiegata in ambienti ad alto rischio, come fabbriche o cantieri, per identificare segnali di stress o burnout, a condizione che la tecnologia sia direttamente collegata al benessere e alla sicurezza dei dipendenti.
Il AI Act dell’Unione Europea è stato emanato nell’agosto 2024 e sarà pienamente applicabile dal 2 agosto 2026. L’ambizione è quella di fornire certezza legale a coloro che forniscono o adottano sistemi di intelligenza artificiale sul mercato europeo, anche per le autorità di sorveglianza del mercato. Le linee guida non sono legalmente vincolanti.