Nuove Regole dell’UE per un’Intelligenza Artificiale Responsabile

Nuova legge UE sull’IA per regolamentare l’uso dell’IA entro il 2026

La legge sull’IA dell’Unione Europea introduce regolamenti severi sull’uso dell’intelligenza artificiale, vietando il tracciamento delle emozioni nei luoghi di lavoro e le pratiche online ingannevoli. Questa legge sarà pienamente applicabile entro il 2026 e mira a proteggere la privacy, garantire l’equità e aumentare la trasparenza.

Responsabilità delle aziende

Le aziende devono conformarsi alle nuove regole o affrontare pesanti sanzioni, segnando un cambiamento globale verso una governance responsabile dell’IA, bilanciando innovazione e salvaguardie etiche.

I recenti linee guida della Commissione Europea chiariscono le pratiche di IA vietate ai sensi della legge sull’intelligenza artificiale dell’UE, che sarà pienamente applicabile entro il 2 agosto 2026.

Restrizioni sull’uso dell’IA

Con le nuove restrizioni, i sistemi di IA che inferiscono le emozioni utilizzando dati biometrici, come espressioni facciali e toni vocali, sono ora vietati nei luoghi di lavoro, eccetto per applicazioni mediche o legate alla sicurezza.

Le linee guida vietano esplicitamente gli strumenti di IA utilizzati per:

  • Monitorare il tono emotivo dei dipendenti durante riunioni video ibride.
  • Tracciare le emozioni dei dipendenti nei supermercati tramite telecamere.
  • Utilizzare webcam o riconoscimento vocale nei call center per analizzare le emozioni dei lavoratori.
  • Valutare le risposte emotive dei candidati durante i colloqui di assunzione o i periodi di prova.

Tuttavia, esistono eccezioni per gli strumenti di IA utilizzati in settori ad alto rischio come costruzione e produzione, dove il rilevamento delle emozioni può aiutare a identificare segni di stress o burnout per garantire il benessere e la sicurezza dei lavoratori.

Combattere la manipolazione e il bias abilitati dall’IA

La legge dell’UE sull’IA stabilisce un precedente più severo rispetto al modello di conformità volontaria degli Stati Uniti e contrasta con la strategia cinese sull’IA, che enfatizza il controllo statale e la stabilità sociale.

Le violazioni potrebbero comportare sanzioni che vanno dall’1.5% al 7% del fatturato globale di un’azienda, a seconda della gravità dell’infrazione.

Protezione della privacy e promozione dell’equità

Queste misure mirano a creare un panorama etico per l’IA in Europa, bilanciando innovazione tecnologica e diritti umani fondamentali. La legge vieta pratiche invasive come il monitoraggio delle emozioni dei dipendenti tramite webcam, salvaguardando i diritti alla privacy individuale.

Inoltre, bandendo il punteggio sociale guidato dall’IA e il policing predittivo discriminatorio, la legge garantisce che le applicazioni dell’IA non perpetuino pregiudizi o disuguaglianze sociali.

Esempi significativi di tracciamento delle emozioni dei dipendenti in Europa

Un’importante istituzione finanziaria europea ha utilizzato strumenti di monitoraggio che hanno contribuito a una cultura di paura tra i dipendenti, con il 50% del personale che temeva rappresaglie se avesse segnalato comportamenti scorretti.

Una nota azienda di call center ha collaborato con un’azienda di IA per analizzare le interazioni dei call center, sollevando interrogativi etici riguardanti la privacy dei dipendenti e dei clienti.

Conclusione

La legge sull’IA dell’UE stabilisce un precedente rigoroso per l’uso responsabile dell’IA, mirando a proteggere gli individui e garantire uno sviluppo etico dell’IA. Con l’approssimarsi della scadenza del 2026, le aziende devono rivedere le loro pratiche di IA per allinearsi alle nuove normative.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...