Multa salate in Spagna per contenuti generati dall’IA non etichettati

La Spagna impone multe massive per la mancata etichettatura dei contenuti generati dall’IA

Il governo spagnolo ha approvato un disegno di legge che prevede multe enormi per le aziende che utilizzano contenuti generati da intelligenza artificiale (IA) senza etichettarli correttamente. Questa iniziativa mira a combattere l’uso di “deepfake”, ovvero video, foto o audio che sono stati modificati o generati tramite algoritmi di IA, ma presentati come reali.

Dettagli della legge

Il disegno di legge stabilisce multe fino a 35 milioni di euro (circa 38 milioni di dollari) o il 7% del fatturato globale annuale delle aziende non conformi. Questa normativa si allinea con l’AI Act dell’Unione Europea, imponendo severe obbligazioni di trasparenza per i sistemi di IA considerati ad alto rischio.

Impatto sulla società

Il ministro della Trasformazione Digitale, Oscar Lopez, ha sottolineato che l’IA può essere uno strumento potente per migliorare la vita delle persone, ma può anche essere utilizzato per diffondere disinformazione e attaccare la democrazia. La Spagna è tra i primi paesi dell’UE a implementare queste regole, considerate più complete rispetto al sistema statunitense, che si basa principalmente sulla compliance volontaria.

Pratiche vietate

La legge non si limita alla sola etichettatura dei contenuti generati dall’IA, ma bandisce anche altre pratiche dannose. Ad esempio, l’uso di tecniche subliminali – suoni e immagini impercettibili – per manipolare gruppi vulnerabili. Lopez ha citato come esempi i chatbot che incitano a scommettere o i giocattoli che incoraggiano i bambini a intraprendere sfide pericolose.

Agente di supervisione dell’IA

L’applicazione delle nuove regole sarà responsabilità dell’agenzia di supervisione dell’IA recentemente creata, chiamata AESIA, eccetto in casi specifici riguardanti la privacy dei dati, la criminalità, le elezioni, le valutazioni di credito, le assicurazioni o i sistemi di mercato dei capitali, che saranno supervisionati dai rispettivi organismi di controllo.

Conclusione

Assicurare che i sistemi di IA non nuocciano alla società è diventato una priorità per i regolatori dall’introduzione di ChatGPT da parte di OpenAI nel 2022. La Spagna sta quindi assumendo un ruolo di guida nella regolamentazione dell’IA, con l’obiettivo di garantire che l’innovazione tecnologica avvenga in modo responsabile e trasparente.

More Insights

Flussi AI Responsabili per la Ricerca UX

Questo articolo esplora come l'intelligenza artificiale può essere integrata in modo responsabile nei flussi di lavoro della ricerca UX, evidenziando i benefici e i rischi associati. L'AI può...

L’evoluzione dell’AI agentica nel settore bancario

L'AI agentica si riferisce a sistemi autonomi progettati per prendere decisioni e compiere azioni con input umano limitato, trasformando le operazioni bancarie e migliorando l'esperienza del cliente...

Compliance AI: Fondamento per un’infrastruttura crypto scalabile

L'industria delle criptovalute sta affrontando sfide normative complesse, rendendo necessarie piattaforme con sistemi di compliance basati su AI. Questi sistemi non solo migliorano la gestione del...

Governanza dell’IA in ASEAN: un percorso sfidante ma promettente

L'Associazione delle Nazioni del Sud-est Asiatico (ASEAN) sta adottando un approccio favorevole all'innovazione nell'intelligenza artificiale (IA) per avanzare verso un'economia digitale. Tuttavia...

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast "Regulating AI", la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d'Azione sull'IA degli Stati Uniti, enfatizzando l'urgenza della regolamentazione nelle...

Rischi invisibili dell’IA nei luoghi di lavoro

L'adozione dell'IA nelle aziende sta cambiando radicalmente il modo di lavorare, ma molte organizzazioni non sono pronte a gestire i rischi associati. È fondamentale che le aziende stabiliscano...

Investire nella Sicurezza dell’IA: Una Nuova Era di Opportunità

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale è qui e sta rimodellando industrie e vite quotidiane. Per gli investitori, questo non è solo un problema etico, ma un'opportunità d'oro per capitalizzare...

Il Ruolo dell’IA nella Polizia Moderna

Le agenzie di applicazione della legge (LEA) stanno utilizzando sempre più l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare le loro funzioni, in particolare con capacità avanzate per il policing...

Kenya guida il cambiamento nella governance dell’IA alle Nazioni Unite

Il Kenya ha ottenuto una vittoria diplomatica importante dopo che tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato all'unanimità di istituire due istituzioni fondamentali per governare...