Microsoft e Meta: scelte opposte sul codice etico dell’IA

Microsoft e il Codice di Pratica dell’UE per l’IA: Un Confronto con Meta

Il 21 luglio 2025, Microsoft ha annunciato la sua intenzione di firmare il Codice di Pratica dell’Unione Europea, un’iniziativa volta a garantire la conformità alle normative sull’intelligenza artificiale (IA) nel blocco europeo. Questa decisione è stata comunicata dal presidente di Microsoft, Brad Smith, che ha sottolineato l’importanza di supportare le normative necessarie per la crescita di tecnologie avanzate.

D’altra parte, Meta Platforms ha scelto di non firmare il codice, citando incertezze legali e preoccupazioni riguardo a come queste norme potrebbero ostacolare lo sviluppo delle tecnologie IA in Europa. Questo contrasto tra due giganti della tecnologia mette in evidenza le sfide e le complessità che le aziende affrontano nell’adattarsi a nuove regolamentazioni.

Contesto Normativo

Il Codice di Pratica è parte dell’AI Act, che è entrato in vigore nel giugno 2024. Questo atto legislativo richiede alle aziende di divulgare i dati di addestramento utilizzati per i loro modelli di IA generativa e di conformarsi alle leggi sul copyright dell’UE. Le aziende coinvolte, tra cui Alphabet, Meta, e OpenAI, devono affrontare nuove obbligazioni per garantire la trasparenza e la responsabilità nella loro operatività.

Dettagli del Codice di Pratica

Il codice, redatto da 13 esperti indipendenti, ha l’obiettivo di fornire chiarezza legale ai firmatari. Tra i requisiti, le aziende devono pubblicare riassunti del contenuto utilizzato per addestrare i loro modelli di IA e attuare politiche per garantire la conformità alle leggi sul copyright. Questo approccio mira a garantire che l’IA si sviluppi in un ambiente sicuro e responsabile, proteggendo al contempo i diritti degli utenti e dei creatori.

Reazioni delle Aziende

Brad Smith ha dichiarato: “Penso che sia probabile che firmeremo. Dobbiamo leggere i documenti.” Ha aggiunto che Microsoft è aperta a collaborare con l’ufficio dell’IA dell’UE per garantire un dialogo costruttivo. In contrasto, Meta ha espresso forti critiche, affermando che il codice introduce incertezze legali per gli sviluppatori di modelli e che le misure previste vanno oltre l’ambito dell’AI Act.

Joel Kaplan, il chief global affairs officer di Meta, ha affermato che “Meta non firmerà. Questo codice introduce una serie di incertezze legali che potrebbero ostacolare lo sviluppo e l’implementazione dei modelli di IA all’avanguardia in Europa.”

Implicazioni per il Settore Tecnologico

La decisione di Microsoft di firmare il codice potrebbe avere un impatto significativo sul panorama tecnologico europeo. Con aziende come OpenAI e Mistral che hanno già firmato, potrebbe sorgere una pressione crescente su Meta e altre aziende per adeguarsi alle nuove normative.

In sintesi, la divergenza tra Microsoft e Meta riguardo al Codice di Pratica dell’UE sottolinea le sfide che le aziende tecnologiche devono affrontare nell’era dell’IA e della regolamentazione. La capacità di adattarsi a queste normative sarà cruciale per il futuro sviluppo delle tecnologie IA in Europa.

More Insights

Linee guida dell’UE per AI: affrontare i rischi sistemici

La Commissione Europea ha emesso linee guida per assistere i modelli di intelligenza artificiale identificati come ad alto rischio nel rispettare la regolamentazione dell'intelligenza artificiale...

L’importanza cruciale della governance nell’era dell’IA

L'intelligenza artificiale (AI) sta trasformando il modo in cui lavoriamo e gestiamo le aziende. Con l'accelerazione dell'adozione delle tecnologie AI nelle Filippine, cresce la complessità e la...

Microsoft e Meta: scelte opposte sul codice etico dell’IA

Microsoft è probabile che firmi il codice di condotta dell'Unione Europea per garantire la conformità con le normative sull'intelligenza artificiale, mentre Meta ha annunciato che non firmerà il...

Microsoft e Meta: scelte opposte sul codice etico dell’IA

Microsoft è probabile che firmi il codice di condotta dell'Unione Europea per garantire la conformità con le normative sull'intelligenza artificiale, mentre Meta ha annunciato che non firmerà il...

Legge sull’IA in Colorado: un nuovo standard per il futuro

La recente spinta fallita da parte dei membri del Congresso per congelare le leggi sull'intelligenza artificiale a livello statale ha lasciato le aziende statunitensi con operazioni nazionali di...

Piano d’Azione per l’AI: Verso Etica e Innovazione

Il prossimo Piano d'azione sulla tecnologia AI 2026–2030 della Malesia rafforzerà le salvaguardie etiche e i quadri di governance riguardanti l'uso dell'intelligenza artificiale. Il Ministro Digitale...

Strategie e Politiche AI: Un Futuro Condiviso

Lo sviluppo di politiche e strategie responsabili per l'intelligenza artificiale (AI) deve avvenire simultaneamente piuttosto che in modo sequenziale. Questo è stato condiviso da un relatore durante...

Rischi sistemici dell’IA: Linee guida per la conformità alle normative europee

La Commissione Europea ha presentato linee guida per aiutare i modelli di intelligenza artificiale che presentano rischi sistemici a conformarsi alla regolamentazione dell'Unione Europea...

Kerala: Pioniere dell’AI Etica nell’Istruzione

Il Kerala sta emergendo come un leader globale nell'intelligenza artificiale etica e nell'istruzione, adottando un approccio che combina visione governativa, innovazione e impegno per l'equità...