Meta si oppone al Codice di Pratica dell’UE sull’IA

Meta annuncia che non firmerà il codice di condotta dell’AI Act dell’UE

Meta, una delle principali aziende nel settore dell’intelligenza artificiale, ha dichiarato ufficialmente che non firmerà il codice di condotta dell’AI Act dell’Unione Europea. Questa decisione è stata comunicata dal Chief Global Affairs Officer di Meta, Joel Kaplan, il quale ha espresso preoccupazione per le implicazioni legali e le incertezze che il codice introduce per gli sviluppatori di modelli.

Contesto dell’AI Act dell’UE

Nel 2024, l’Unione Europea ha approvato l’AI Act, seguito quest’anno da un codice di condotta destinato ai fornitori di modelli di intelligenza artificiale di uso generale. Le aziende che decidono di firmare questo codice sono tenute a mantenere un certo livello di trasparenza riguardo ai loro modelli e a impegnarsi a rispettare vari obblighi legali, tra cui:

  • Riprodurre e estrarre solo contenuti protetti da copyright accessibili legalmente durante la navigazione sul web;
  • Compiere con le riserve sui diritti;
  • Mitigare il rischio di produzione di output che violi il copyright;
  • Designare un punto di contatto;
  • Consentire la presentazione di reclami relativi a non conformità.

Le preoccupazioni di Meta

Kaplan ha sottolineato che il codice di condotta crea una serie di incertezze legali per gli sviluppatori di modelli, affermando che le misure previste vanno ben oltre l’ambito dell’AI Act stesso. Meta teme che questo eccesso di controllo possa ostacolare lo sviluppo e il dispiegamento di modelli di intelligenza artificiale all’avanguardia in Europa, limitando così le opportunità per le aziende europee di costruire business su di essi.

Accuse correlate e sfide legali

In un contesto completamente diverso, Meta ha affrontato quest’anno accuse di utilizzo di una vasta libreria di libri piratati per addestrare i propri modelli. Queste controversie sollevano ulteriori interrogativi sulla legalità delle pratiche di Meta e sull’impatto che potrebbero avere sulla sua reputazione nel settore.

La posizione di Meta rispetto all’AI Act dell’UE è un chiaro indicativo delle sfide e delle tensioni tra le aziende tecnologiche e i regolatori, mentre il mondo cerca di trovare un equilibrio tra innovazione e responsabilità legale.

More Insights

Gestire i Rischi nell’Intelligenza Artificiale: La Chiave per un Futuro Sicuro

L'Atto sull'Intelligenza Artificiale dell'Unione Europea stabilisce un quadro normativo per i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio, con l'obiettivo di proteggere la salute, la sicurezza...

Strategie Regolatorie per l’Intelligenza Artificiale in Svizzera

La Strategia Nazionale per l'IA della Svizzera stabilisce linee guida per l'uso dell'IA e mira a finalizzare una proposta di regolamentazione nel 2025. Attualmente, l'IA in Svizzera è soggetta al...

Anticipare l’EU AI Act: Strategie Efficaci

Con l'avvento della legge sull'intelligenza artificiale dell'UE, le organizzazioni devono affrontare la sfida di classificare i sistemi di intelligenza artificiale in modo coerente e accurato. Questo...

Anticipare l’EU AI Act: Strategie Efficaci

Con l'avvento della legge sull'intelligenza artificiale dell'UE, le organizzazioni devono affrontare la sfida di classificare i sistemi di intelligenza artificiale in modo coerente e accurato. Questo...

Rischi Nascosti degli Agenti AI: Una Nuova Frontiera nella Governance

Dalen avverte che la velocità non dovrebbe compromettere la sicurezza o la responsabilità. Propone che le aziende abbiano strumenti in grado di scoprire automaticamente le applicazioni e gli agenti AI...

Conformità all’Atto sull’IA dell’UE: Cosa Sapere Prima del 2025

L'Atto sull'Intelligenza Artificiale dell'UE stabilisce il primo quadro giuridico completo per l'uso e lo sviluppo dell'IA, con obblighi di conformità che entreranno in vigore il 2 agosto 2025. Le...

Governare l’AI: Riflessioni sul futuro della responsabilità

Siamo saldamente entrati nell'era delle macchine intelligenti, dove l'intelligenza artificiale (IA) non è più solo un assistente operativo, ma un disruptor strategico. La crescente integrazione...

Nuovo Modello Texano per la Regolamentazione dell’IA

Il governatore del Texas, Greg Abbott, ha firmato il Texas Responsible Artificial Intelligence Governance Act (TRAIGA), diventando così il secondo stato a adottare una legge completa sulla governance...

L’Atto AI dell’UE: Un’opportunità per l’innovazione irlandese

Il Dott. Darryl Williams, fondatore della società di intelligenza artificiale cognitiva Partsol, afferma che la regolamentazione dell'AI dell'UE è un vantaggio e non un onere per l'innovazione in...